
“Il Viaggio della Costituzione” raggiunge Bari, quarta delle dodici città ad ospitare la mostra itinerante sulla Carta Costituzionale. Il capoluogo pugliese sarà protagonista del progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale dal 12 al 27 dicembre.
La cerimonia inaugurale si è tenuta oggi, presso lo Spazio Murat, alla presenza del Sindaco di Bari Antonio Decaro e di Piero Logroscino, avvocato e Professore di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Bari.
La tappa di Bari è dedicata al quarto articolo della Costituzione – “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” – e introduce un’occasione di dialogo sul diritto al “Lavoro”.

A ciascuna delle città sono associati uno dei primi dodici articoli, recanti i principi fondamentali, e il tema cardine ad esso ispirato. Lo scopo è quello di promuovere occasioni di confronto utili a guidare studenti e cittadini nella comprensione del valore storico e culturale della Carta Costituzionale.
“La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro e l’articolo 4 precisa l’importanza di questo principio. Non ci nascondiamo dietro al fatto che questa è una realtà di crisi anche in Italia, ma non solo. Rafforzando la nostra fiducia nell’articolo 4, auspichiamo che non solo i giovani italiani possano avere in futuro maggiori prospettive di lavoro, ma che sia proprio il Mezzogiorno il motore di una nuova forza di sviluppo in questa direzione” dichiara il Prof. Walter Barberis del Comitato storico scientifico per gli Anniversari di interesse nazionale.

Il tema “Lavoro”, associato a questa quarta tappa, sarà approfondito il 15 dicembre, ore 17.00, presso la Sala Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza, all’interno dell’incontro barese dei “Dialoghi sulla Costituzione”: un ciclo di lezioni, a cura di EditoriLaterza, strutturate nella forma di un dibattito tra un giurista e un ricercatore di altra materia, e coordinati da un giornalista. Interverranno Pietro Curzio, Magistrato e Presidente della sezione lavoro della Corte di Cassazione e Silvana Sciarra, Giudice costituzionale e Professore emerito di Diritto del lavoro e Diritto sociale europeo all’Università di Firenze, moderati da Giuseppe De Tommaso, Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno. IntrodurràAntonio Decaro, Sindaco di Bari, dopo i saluti di Roberto Voza, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari.
Nell’anno delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione Italiana, questo progetto vuole tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni, creando uno spazio rappresentativo e aperto alla cittadinanza.






