Di seguito il comunicato:
Massafra si prepara a celebrare un traguardo storico: i cinquant’anni dell’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, nato nel 1975 ma attivo già dal 1972 grazie all’intuizione e alla passione di un primo nucleo di giovani guidati da Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta.
Dal 13 al 15 novembre la chiesa della Madonna di Tutte le Grazie ospiterà una ricca serie di iniziative, incontri, interventi e mostre dedicate alla storia dell’Archeogruppo e al rapporto tra comunità, ricerca e tutela del patrimonio locale. Il momento centrale delle celebrazioni sarà la presentazione del Bollettino Archeogruppo n. 9, un’opera monumentale di 700 pagine, arricchita da oltre 270 fotografie, curata da Giulio Mastrangelo e pubblicata da Dellisanti Editore.

Durante la serata sono in programma i saluti istituzionali, un contributo audio inedito di Espedito Iacovelli a cura di Cosimo Mottolese e le testimonianze di Gianni Iacovelli, Antonio Conforti e Franco Chieffa. La serata sarà impreziosita dal concerto della corale diretta dal maestro Marco Nitti.
Venerdì 14 novembre, dalle 17:00 alle 19:30, interverranno Piero Dalena, Domenico Caragnano, Carmela Crescenzi, Stefano Vinci, Daniele Locascio, Antonio Rotelli, Santino A. Cugno e Franco dell’Aquila..
Sabato 15 novembre, dalle 15:30 alle 20:00, porteranno il loro contributo Anna Orlando, Angelo Notaristefano, Pietro Mastrangelo, Edoardo Giannotta e Giulio Mastrangelo. In conclusione, sarà proiettato un video di Raffaele Cervellera dedicato alle ricerche archeologiche dell’associazione. Inoltre dalle 15:30 ci sarà uno speciale annullo postale celebrativo, realizzato dal disegnatore Fabio Tritto, disponibile presso l’ufficio postale temporaneo.
Per tutta la durata dell’evento, negli orari 09:30–12:30 e 17:00–20:00, saranno visitabili La mostra fotografica “L’Archeogruppo prima dell’Archeogruppo: gli anni della fondazione (1972-1974)”, a cura di Gabriella Mastrangelo, che ripercorre attraverso immagini d’epoca i primi interventi, le esplorazioni e le attività che hanno gettato le basi dell’associazione e la mostra filatelica sugli obelischi di Roma, allestita dal Circolo Filatelico e Numismatico “F. Rospo” di Massafra.
Le iniziative dei 50 anni dell’Archeogruppo rappresentano non solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riflettere sul ruolo culturale e identitario che l’associazione ha ricoperto per Massafra in mezzo secolo di attività. Cinquant’anni di esplorazioni, catalogazioni, recuperi, pubblicazioni e impegno civile tornano così al centro della vita cittadina, con l’obiettivo di rinnovare la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio locale.






