Di seguito il comunicato:
“A Lecce con Agrogepaciok celebriamo da vent’anni la tradizione gastronomica del Paese, quella cucina italiana per la quale oggi è arrivato il primo sì dell’Unesco all’inserimento tra i patrimoni immateriali dell’umanità“. Così Carmine Notaro, organizzatore del Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare di scena nel Centro Fiere di Lecce (Piazza Palio) proprio in questi giorni.
Oggi e domani e le ultime due giornate per la ventesima edizione della più grande fiera professionale del Sud Italia dedicata al food & beverage, ideata e realizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Notaro. Continua tra laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale dell’evento.
11 NOVEMBRE: ACCADEMIA NIKO ROMITO IL CAMPIONE LEONARDO DI CARLO E MARCO FUSO
Oggi, martedì 11 novembre, continua la formazione di alto livello. Il Forum Cucina ospita una delle più importanti accademie di settore in Europa, l’Accademia Niko Romito, Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dello Chef tre stelle Michelin che ne è il fondatore. Dal 2000 Niko Romito gestisce insieme a Cristiana Romito il ristorante Reale di Castel di Sangro (AQ), originariamente nato come pasticceria di famiglia. Broker mancato, poi cuoco autodidatta, profondamente legato al suo territorio, in soli 7 anni ha conquistato 3 Stelle Michelin. Dalle ore 13:00 gli Chef Davide Mazza e Almerino Lombardi dell’Accademia parleranno de “La formazione professionale, il valore di una scelta di vita”, seguiti da una serie di showcooking di chef dell’Accademia: Daigoro Della Fornace con la Panzanella di Mare, Francescopaolo Cicchese con il Baccalà Arracanato, Alessandra Di Paolo con lo Spaghettone mantecato al lardo di maiale nero d’Abruzzo e Pierpaolo Di Canio con le Bombe alla crema.
Nel Forum Pasticceria, sempre oggi, sarà la giornata del Maestro Leonardo Di Carlo, Campione del Mondo di Pasticceria (Lione 2004) e pioniere della Pasticceria Scientifica, fondatore del Pastry Concept® di Conegliano (TV). Docente e autore dei best seller “Tradizione in Evoluzione”, “Evoluzione in Rivoluzione” e “GenialMenteFreddo”, Leonardo Di Carlo è una figura di riferimento nel panorama internazionale della pasticceria contemporanea, che unisce scienza, creatività e passione in ogni sua lezione, rivoluzionando l’approccio tradizionale alla pasticceria attraverso un metodo che coniuga precisione tecnica e innovazione. La sua visione scientifica della pasticceria ha cambiato il modo di concepire e realizzare i prodotti da forno, introducendo protocolli rigorosi basati sulla comprensione profonda delle reazioni chimiche e fisiche degli ingredienti. Ospite del Forum Pasticceria nel 2012, torna in questa edizione speciale per celebrare insieme 20 anni di dolcezza e innovazione. Dalle 11:30 alle 13:00 presenterà “Tecnologia nei prodotti da forno” con Sbrisolona, Crostata Caramello e frutta secca, e Cake al limone con glassa piangente al limoncello. Alle 14:00 spazio alla demo della Maestra Pasticcera Sandra Ricchiuto con il “Frollino vegano nelle versioni bianco/cacao”. Di Carlo tornerà alle 15:00 per una seconda sessione dedicata alla Torta Caprese al Cioccolato Fondente e alla Ciambella Classica. La giornata si concluderà con il “Panettone Lab” del Maestro Giuseppe Zippo.
Nel Forum Pizzeria, sempre martedì, alle 10:30, ospite internazionale Marco Fuso, maestro pizzaiolo salentino che ha conquistato il Regno Unito, con la sua demo “Tendenze all’estero”, un focus su impasto indiretto con biga che esplora come si evolve la pizza italiana nel mondo. Con oltre 20 anni di esperienza e una scuola di formazione internazionale, Fuso condivide ogni giorno la sua passione per la pizza autentica e innovativa, portando la vera pizza italiana oltre confine.
12 NOVEMBRE: SHOW COOKING DI PIETRO PENNA E CONCORSO SUL PASTICCIOTTO
Mercoledì 12 novembre, ultima giornata che si conclude come al solito con l’atteso show cooking dello chef stellato, nel Forum Cucina. Quest’anno è Pietro Penna, Stella Michelin dal 2019 e unico detentore della Green Star Michelin in Puglia, anima del ristorante Casamatta del Vinilia Wine Resort di Manduria (TA). Interprete raffinato della cucina pugliese contemporanea, lo Chef Penna unisce tecnica, creatività e sostenibilità, esaltando il territorio con eleganza e profonda sensibilità gastronomica. La sua cucina celebra i prodotti locali e le tradizioni del territorio pugliese attraverso un approccio innovativo e rispettoso dell’ambiente, che gli è valso il prestigioso riconoscimento della Green Star Michelin, simbolo di eccellenza nella sostenibilità gastronomica. Nel suo ristorante, situato nel cuore delle campagne manduriane tra vigneti e ulivi secolari, Chef Penna propone un percorso culinario che valorizza la biodiversità locale e le filiere a chilometro zero, interpretando con maestria la ricchezza enogastronomica della Puglia. Durante lo show cooking alle ore 13:00 preparerà e illustrerà tre ricette: FUNGHI E FUNGHI, CROSTA e marinata d’UVA, poi SCAMPO E PAN BRIOCHE, PEPERONE E LAMPONE e infine BRASCIOLA, AGLIO E LIME.
Sempre mercoledì, nel Forum Pasticceria,torna il concorso DOLCI TRADIZIONI – PREMIO ANDREA ASCALONE (10ª edizione), lo storico appuntamento dedicato al pasticciotto, il dolce che racconta la tradizione salentina. I concorrenti dovranno presentare il dolce tipico salentino rispettando tutte le caratteristiche della sua produzione tradizionale, dalla pasta frolla alla crema pasticcera, proprio come vuole la ricetta originale.
I VINCITORI DI DOLCI TALENTI
Intanto, a proposito di concorsi, ecco i vincitori dell’altro storico concorso professionale di Agrogepaciok, “DOLCI TALENTI”, aperto a studenti iscritti agli ultimi due anni degli istituti professionali e pasticcieri under 25. I partecipanti si sono sfIdati nella realizzazione di un tiramisù moderno, con caffè e mascarpone come ingredienti principali e nella realizzazione di una struttura artistica ispirata al tema “Le mie radici”. A vincere il concorso MATTEO ZITO (primo posto), MATTIA CARLO TARANTINO (secondo posto) e SALVATORE MANGIULLO (terzo posto). Così ha deciso la giuria composta, tra gli altri, da maestri pasticceri pluripremiati e tra i migliori a livello internazionale come Giuseppe Amato e Fausto Morabito, quest’ultimo dell’accademia APEI.
Orari di apertura:
· Dal 8 al 11 novembre: 10:00 – 19:00
· Mercoledì 12 novembre: 10:00 – 18:00









