rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Regione Puglia: Michele Emiliano ha incontrato gli altri che si candidarono alla presidenza Cortesia istituzionale e confronto sui temi amministrativi. Rossi (L'altra Puglia): "scuola, trivellazioni e legge elettorale, priorità"

puglia candidati presidenza 3

puglia candidati presidenza 3Si è passati dal reddito di cittadinanza alla svolta per la sanità, alla tutela dell’ambiente all’attenzione verso le categorie produttive, al sociale e via discorrendo. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha incontrato oggi i suoi ex avversari, quelli cioè che gli avevano conteso la presidenza alle elezioni regionali di fine maggio. A parte Adriana Poli Bortone, assente giustificata, c’erano tutti gli altri. La cortesia istituzionale, che è un bene per tutti, continua. Bene.

In particolare, illustra i contenuti dell’incontro odierno, dal suo punto di vista, Riccardo Rossi (L’altra Puglia). Di seguito il suo comunicato:

Abbiamo oggi incontrato a Bari il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano accogliendo il suo invito rivolto a tutti gli ex candidati alla presidenza per un confronto politico.
Nel corso dell’incontro abbiamo chiesto al Presidente Emiliano un immediato impegno concreto su tre punti per noi importanti: Scuola, Trivellazioni in mare e legge elettorale. Tre punti su cui segnare una forte discontinuità rispetto alle politiche del Governo Renzi.
Abbiamo chiesto di dare seguito alla mozione sulla riforma della scuola approvata nel primo consiglio regionale. Mancano infatti pochi giorni al termine entro il quale la Regione Puglia può eccepire un profilo di incostituzionalità dinanzi alla Corte Costituzionale sul testo di legge denominato la Buona Scuola .
E’ una pessima riforma i cui effetti non possono essere sanati solo attraverso contributi economici per gli insegnanti costretti al trasferimento. La riforma va respinta per l’impatto assolutamente negativo su tutto il mondo della scuola e per le ricadute sociali e culturali.
Sulle Trivellazioni in mare, altro tema urgente e molto sentito, abbiamo chiesto ad Emiliano di essere uno dei 5 Presidenti di Regione che firmino la richiesta di referendum per l’art.35 del Decreto Sviluppo Italia per poter consentire agli italiani di bloccare attraverso un referendum nella prossima primavera lo scellerato progetto del Governo che pone il nostro mare al servizio dei grandi interessi delle multinazionali petrolifere anziché essere un patrimonio di tutti i pugliesi.
Come terzo punto su cui intervenire abbiamo chiesto di varare una nuova legge elettorale che recepisca la parità di genere attraverso la doppia preferenza e la composizione 50 e 50 delle liste e che rimuova il liberticida sbarramento dell’otto per cento che oggi impedisce alle minoranze di essere presenti in consiglio regionale.
Su questi punti concreti ed urgenti, viste le imminenti scadenze per Scuola e Trivellazioni in mare, è fondamentale dare risposte ai pugliesi impegnando subito la Giunta e il Consiglio Regionale.
Infine abbiamo invitato il Presidente Emiliano ad una iniziativa prevista per la metà di ottobre a Brindisi in cui affrontare il tema del Carbone e della centrale Enel di Cerano che ha effetti negativi sulla salute di larga parte delle popolazioni del Salento. Abbiamo ricordato al Presidente Emiliano che è in corso il riesame dell’AIA per la centrale Enel di Cerano e occorre, partendo dalle prescrizioni da inserire nel procedimento AIA, avviare un percorso che porti nel giro dei prossimi 3-5 anni alla fine della combustione del carbone a Brindisi.
Su Brindisi e Taranto e sulla conversione ecologica delle due economie passa gran parte del futuro della Puglia.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *