rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta


Sere Fai d’estate: Abbazia di Cerrate, astronomi per una notte Salento

Abbazia di Cerrate, Lecce Foto Giuseppe Moretti 2018 (C) FAI Fondo Ambiente Italiano

Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso da Fai:

Sono quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni – dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche – nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche, dal tramonto a mezzanotte.

 

Godendo della particolare atmosfera delle sere estive, sarà possibile passare del tempo a contatto con la natura, fare picnic sul prato al calar del sole, aperitivi al tramonto tra alberi centenari e cene all’aperto a lume di candela e anche assistere a concerti, proiezioni di film e spettacoli sotto le stelle oltre che a piccole lezioni di astronomia. E ancora, prendere parte a visite al chiaro di luna e a incontri serali dedicati all’arte e alla letteratura e scoprire le bellezze e le peculiarità dei territori che circondano i Beni del FAI, grazie a iniziative che valorizzano le tradizioni e i prodotti locali e a trekking e passeggiate all’imbrunire.

 

Dalla Notte dei bambini in Abbazia, per riscoprire la bellezza dei giochi di una volta e della loro condivisione e dei racconti di sabbia, passando per le serate a tema astronomia e le visite speciali a più voci, saranno numerosi gli appuntamenti ospitati a luglio e agosto all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, affidata in concessione al FAI dalla Provincia di Lecce nel 2012. Un tempo monastero di rito bizantino abitato da monaci italo-greci, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive, l’Abbazia restituisce oggi un prezioso racconto della sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica, reso ancora più affascinante dall’atmosfera che si respira nelle notti d’estate.

Ecco l’elenco dei prossimi eventi in programma (informazioni dettagliate, prenotazioni e calendario completo degli eventi su www.serefai.it):

 

Astronomi per una notte: Occhio alla Luna!

venerdì 8 agosto, dalle ore 21

Crateri, mari, rimæ: sono tanti i misteri “lunari” che affascinano da sempre grandi e piccini, da scoprire nel corso della serata interamente dedicata alla Luna in programma all’Abbazia di Cerrate. La prima parte della visita sarà dedicata a una coinvolgente spiegazione accompagnata da proiezioni per conoscere le meraviglie dell’unico satellite naturale della Terra, tra storia, aneddoti e curiosità; la seconda parte sarà riservata all’osservazione diretta al telescopio, per scoprire i suoi dettagli più nascosti. Ai partecipanti verrà offerto un calice di vino della Cantina Sampietrana; nel corso della serata sarà inoltre possibile visitare il complesso monumentale e continuare a contemplare il cielo stellato nel parco del Bene, luogo perfetto per fare un picnic con il cestino tipico salentino – su prenotazione – fornito da Antichi sapori.

L’evento, organizzato in collaborazione con Giovanni Marroccia e NASA – Nuova Associazione Studi Astronomici di Brindisi e adatto ad adulti e bambini, si svolgerà in più orari: ore 21, 21.30, 22, 22.30 e 23.

 

Astronomi per una notte

12 e 22 agosto

Appuntamento dedicato agli astrofili, adatto ad adulti e bambini, alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e della luna in compagnia di esperti del cielo. La prima parte dell’incontro, organizzato in collaborazione con Giovanni Marroccia e con NASA – Nuova Associazione Studi Astronomici di Brindisi, sarà dedicata alla spiegazione guidata dell’orientamento del cielo sopra l’Abbazia, mentre la seconda all’osservazione telescopica. Ai partecipanti verrà offerto un calice di vino della Cantina Sampietrana; nel corso della serata sarà inoltre possibile visitare il complesso monumentale e continuare a contemplare il cielo stellato nel parco del Bene, luogo perfetto per fare un picnic con il cestino tipico salentino – su prenotazione, fornito da Antichi sapori.

L’evento è fino a esaurimento posti, si suggerisce la prenotazione online. Le lezioni saranno proposte in questi orari: martedì 12 e venerdì 22 agosto alle ore 20.30, 21, 21.30, 22, 22.30 e 23. Si consiglia di arrivare 30 minuti prima dell’inizio della lezione, munirsi di torcia e indossare scarpe chiuse.

 

Canti e cunti

venerdì 29 agosto

Canti e cunti (racconti) è una speciale visita, al chiaror di luna, condotta a due voci, da una guida esperta e da Anna Cinzia Villani, interprete della musica popolare salentina. Ad ogni tappa della visita, ai racconti sulla storia dell’Abbazia, si alterneranno canti di amori e di tormenti, di segreti ancestrali e di antiche convenzioni sociali, legati alla dura vita e all’estenuante lavoro dei campi. Nenie, stornelli, serenate, anche in griko, saranno accompagnati dalla musica dell’organetto diatonico, dei tamburi e di alcuni arnesi tipici della vita quotidiana (tavola per lavare i panni, apribottiglie, ecc.) che diventeranno, per l’occasione, vere e proprie percussioni. Un modo inedito per scoprire l’anima agricola e masserizia di questo luogo, riflesso della storia più autentica del Salento. Ai partecipanti verrà offerto un calice di vino della Cantina Sampietrana; al termine della visita sarà inoltre possibile degustare il cestino tipico salentino – su prenotazione – fornito da Antichi sapori.

L’evento è fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione online. Nel corso della serata verranno proposte due repliche, in programma alle ore 19.30 e 21.

 

Con il Patrocinio del Comune di Lecce.

Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate nei Beni FAI.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.

 

Per maggiori informazioni, prezzi e prenotazioni:

Abbazia di Santa Maria di Cerrate, S.P. 100 Squinzano – Casalabate, km. 5.900

www.abbaziadicerrate.it; tel. 0832 361176; faicerrate@fondoambiente.it

 

Per ulteriori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

 

(foto: Giuseppe Moretti_2018_(C) FAI – Fondo ambiente italiano)

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *