Di seguito il comunicato:
Appuntamento domenicale nel presidio culturale di Piazza Giordano
Domenica 7 maggio, ore 18.30, Ubik di Foggia.
Il 28 dicembre 1908 il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un’inattesa possibilità. È Trema la notte (Einaudi, 2022), ultimo romanzo della scrittrice messinese, già autrice degli amatissimi Gli anni al contrario (Einaudi) e Addio fantasmi (Einaudi), tradotti in tutto il mondo ed entrambi presentati in libreria: il primo nel 2015, il suo secondo nel 2018. A distanza di cinque anni, domenica 7 maggio, alle ore 18.30, Nadia Terranova torna alla Ubik di Foggia per conversare del suo ultimo romanzo e ritrovare così i lettori di Capitanata, forse tra i primi in Italia ad aver riconosciuto il suo enorme talento. L’indomani poi, lunedì 8 maggio, l’autrice sarà all’I.S.S. P. Giannone di San Marco in Lamis (ore 11), a completamento del progetto-lettura realizzato nel corso dell’anno scolastico.

Nadia Terranova. Nata a Messina nel 1978, vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi Gli anni al contrario (vincitore, fra gli altri, dei premi Bagutta Opera Prima, Brancati, Fiesole, The Bridge Book Award), Addio fantasmi (finalista al Premio Strega 2019 e vincitore, fra gli altri, del Premio Alassio Centolibri) e Trema la notte (vincitore del Premio Elio Vittorini 2022). Con Il segreto (Mondadori Ragazzi, 2021) nel 2022 ha vinto il Premio Andersen e il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. È tradotta in tutto il mondo.






