Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
La due giorni di Audaus OffLine al Palazzo Gallone di Tricase è stata un successo. Gli organizzatori: “In tanti ci hanno raccontato di aver partecipato anche alle precedenti edizioni, ciò ci conferma che abbiamo tutti bisogno di concretezza nella vita quotidiana. Nei prossimi mesi torneremo in altre città”.
Ideato dall’artista Silvio Ippati e realizzato con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli, l’evento ha dato forma ad un vero e proprio percorso alla riscoperta del sé e dell’altro. Ed il pubblico ha apprezzato la proposta.
In 500 hanno partecipato all’evento patrocinato dal Comune di Tricase e arrivato alla terza edizione.
Famiglie con bambini, giovani e meno giovani si sono lasciati guidare dagli stimoli artistici e sensoriali offerti dall’organizzazione, protetti dal frastuono digitale derivante dal cellulare lasciato all’ingresso.
Le opere di Ippati, da quelle esposte a quella realizzata dal vivo, che ritrae uno scorcio del campanile della cattedrale di Tiggiano, il suo paese d’origine, hanno soddisfatto la vista. Il vino ha cullato gli utenti adulti. Il legno sul quale i visitatori sono stati stimolati a disegnare, ha riportato tutti ad una dimensione molto concreta e tattile. L’angolo dedicato all’interpretazione della scrittura curato da Marco Luigi De Medici, ha spinto tutti a guardarsi dentro. La musica rilassante ed i giochi di fumo hanno fatto il resto.
“La magia ha funzionato – hanno spiegato gli organizzatori -, abbiamo visto disegnare persino anziani. I visitatori ascoltavano con grande attenzione la nostra narrazione, si prendevano un momento per sé, per scoprire il significato raccontato da ogni opera e poi socializzavano con gli altri. Era questo il nostro obbiettivo, far tornare la gente alla dimensione reale e respirare comunità. Ce l’abbiamo fatta”.
Tantissimi turisti e tanti cittadini del Leccese hanno premiato la kermesse.
“Ciò che ci ha toccato il cuore è l’essere stati scelti ancora una volta da numerose persone che avevano già partecipato alle altre edizioni, chi a quella romana, chi alla precedente pugliese – hanno continuato gli organizzatori -, l’entusiasmo di chi già ci conosceva e il sorriso con il quale ci ha salutato chi si approcciava per la prima volta ad OffLine ci ricordano che con questo evento possiamo fare qualcosa di buono. Vogliamo ringraziare chi ci ha sostenuti: Audaus Design & Hospitality, Arredamenti Bleve, Gelateria G&Co, Bookstore Mondadori, Fondazione Pietro De Francesco, Caffetteria Vittoria, Farmacia Balboa, Radio Peterpan e Radio Venere. Tutti gli sponsor e partner, come Cantine Castel di Salve, Pentel Italia, Polaroid sono stati importanti per la buona riuscita dell’iniziativa.
Stiamo già lavorando alla prossima edizione. Rimaniamo in contatto. Torneremo presto”.
Photocredit IOREC di Michele Rizzo