rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Tricase: al via la scuola di educazione civica Seconda edizione

Scuola di educazione civica prima edizione

Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:

Si consolida il percorso intrapreso dalla “Scuola di Educazione Civica” nata a Tricase, in provincia di Lecce, ideata e realizzata dall’associazione di promozione sociale “Zona P.I.P. (Progetti, Idee, Progresso)”, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sull’importanza della cittadinanza attiva. Nella sua seconda edizione l’attenzione si sposta dal locale al globale, calandosi in un contesto di crescente interesse verso le dinamiche geopolitiche mondiali, promuovendo la consapevolezza che la pace, la solidarietà e lo sviluppo sostenibile non possono essere garantiti da un singolo Stato, ma richiedono il dialogo e la collaborazione tra i popoli.

Tema centrale di questa seconda edizione, infatti, è il dialogo intergenerazionale su cooperazione internazionale e diritti umani, con focus sulle principali organizzazioni internazionali come ONU e Unione Europea e sulle sfide della costruzione della pace nel mondo contemporaneo.

Il progetto coinvolge gli alunni e le alunne delle classi quarte del Liceo Scientifico – Classico “Giuseppe Stampacchia” di Tricase e prende il via sabato 8 novembre alle 11.20, con un ciclo di incontri formativi che hanno il fine di comprendere meccanismi della politica internazionale e i valori fondativi delle organizzazioni Sovranazionali. Si parla di ONU ed Unione Europea, cooperazione internazionale e di pace con docenti universitari, ricercatori, intellettuali, esponenti del mondo della politica e operatori sociali. A inaugurare la seconda edizione è Davide Indino presidente di Zona PIP, classe 2002, nominato nel 2019 Alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella per il suo impegno nella promozione del valore dei libri come collanti nella vita di comunità centrando il suo incontro su “Le origini della cooperazione internazionale: ONU e NATO”.

Mercoledì 26 novembre, alle 8.20, è la volta di Antonio Errico, presidente di Magna Grecia Mare (associazione per la salvaguardia e la diffusione della marineria tradizionale e della pratica di mare e per la protezione dell’ ambiente marino), insieme al team del CIHEAM Bari (International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies), della sede di Tricase con l’intervento “Tricase e la cooperazione internazionale: strumenti e strategie per uno sviluppo sostenibile”, che illustrano il ruolo della cooperazione internazionale nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella tutela dei diritti umani, con particolare riferimento alle esperienze di partenariato e solidarietà tra i Paesi del Mediterraneo.

Venerdì 5 dicembre, alle 8.20, salirà in cattedra don Biagio Errico, giovane sacerdote salentino distintosi per la capacità di dialogo con i ragazzi. La sua riflessione su “Come si costruisce la pace” introdurrà il valore della fraternità, del dialogo e della responsabilità individuale nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione di una società giusta e inclusiva.

Il progetto entra nel vivo con due incontri pratici dedicati alla preparazione e alla realizzazione della simulazione finale delle Nazioni Unite. Il 29 gennaio e il 7 febbraio 2026, il team di Zona P.I.P. accompagna gli studenti nella redazione dei position papers e nella comprensione del funzionamento delle istituzioni internazionali, simulando le dinamiche diplomatiche e i processi decisionali che caratterizzano l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento conclusivo sarà la simulazione vera e propria, durante la quale gli studenti, suddivisi in delegazioni rappresentanti di diversi Stati, discuteranno e voteranno una risoluzione comune su un tema legato alla cooperazione internazionale e alla pace.

SCUOLA DI EDUCAZIONE CIVICA

La “Scuola di Educazione Civica” è un progetto rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni che si affianca all’educazione genitoriale e tutoriale e all’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole e mira a formare cittadini più consapevoli dell’importanza di una cittadinanza attiva responsabile per costruire una società più sostenibile. Una scuola fatta da ragazzi per i ragazzi, giovani che si fanno promotori dei valori legati alla cittadinanza verso i propri coetanei e per il loro tramite a tutta la comunità. Una scuola di formazione civica, fondata e organizzata da ragazzi e ragazze che usa come modello di apprendimento del peer-to-peer-learning per stimolare l’attenzione, già bassa nelle giovanissime generazioni, come numerose statistiche dimostrano, e porre i partecipanti in un rapporto tra pari: sono i soci e le socie dell’associazione Zona PIP, a mettere in piedi il programma, a selezionare i temi e gli ospiti, a proporre le attività intercettando le esigenze e le necessità degli studenti coinvolti, diventando essi stessi animatori, moderatori e relatori.

Zona P.I.P. (Progetti, Idee, Progresso) è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2020 da un gruppo di ventenni salentini e guidata da Davide Indino, classe 2002, nominato nel 2019 Alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella per il suo impegno nella promozione del valore dei libri come collanti nella vita di comunità.

Il progetto “Scuola di Educazione Civica” si realizza con la partnership del Liceo Scientifico – Classico “G. Stampacchia” di Tricase.

(foto: risalente alla prima edizione)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *