Di Martino Abbracciavento:
La Puglia tre le mete turistiche più amata in Italia. Nel 2021 la Puglia è stata la quarta regione, dopo Emilia Romagna, Veneto e Toscana, nelle preferenze degli italiani con quasi 14 milioni di presenze.
A Bari, capoluogo regionale, sono stati più di 200 mila gli arrivi di italiani nel 2021, ai quali si aggiungono circa 97 mila stranieri; a Lecce, invece, sono arrivati 145 mila turisti italiani, più quasi 50 mila dall’estero.
Tra gli altri Comuni pugliesi, spiccano le località di mare, su tutte nel Foggiano, Vieste (259 mila italiani e 45 mila stranieri) e Peschici (80 mila italiani e quasi 10 mila stranieri), mentre nel Salento, Otranto (107 mila arrivi italiani e quasi 22 mila stranieri) e Ugento (quasi 100 mila italiani e 16 mila stranieri).
Numeri importanti anche a San Giovanni Rotondo, luogo di pellegrinaggio per i fedeli di San Pio (105 mila arrivi italiani e 12 mila stranieri).
Si conferma la scelta del mare nelle preferenze dei turisti che arrivano in Puglia da segnalare molte presenze anche a Monopoli (250 mila presenze di italiani e 30 mila arrivi stranieri) e a Polignano a Mare (158 mila e quasi 20 mila).
Tra i capoluoghi di provincia, la città di Foggia ha ricevuto 84 mila presenze italiane, ma è risultata poco attrattiva per gli stranieri, da segnalare infatti solo 3 mila arrivi; Trani, ha fatto registrare 70 mila presenze di turisti italiani e 8 mila arrivi di stranieri; Brindisi ha ospitato più di 100 mila italiani e sono arrivati circa 16 mila stranieri; a Taranto, le presenze di italiani sono state 180 mila, a cui vanno aggiunti gli arrivi di quasi 10 mila turisti stranieri.
(foto: isole Tremiti, di Valerio Sorci)