Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Accordo di collaborazione con le Questure della Puglia( Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi, Foggia, Lecce).
La disposizione mira a promuovere “azioni volte a rafforzare il senso di comunità, tutelare i cittadini e fornire la prevenzione di fenomeni di disagio sociale e devianza, con particolare attenzione alla protezione dei minori e al contrasto della violenza di genere”.
La Parti si impegnano a realizzare attività formative su cultura della legalità e coesione sociale, interventi congiunti per la salvaguardia e il supporto territoriale, condivisione di informazioni utili alla lettura dei bisogni emergenti, manifestazioni culturali artistiche e partecipative per promuovere inclusione e sensibilizzazione rivolte a scuole famiglie e comunità, collaborazioni con Enti locali, istituti scolastici e Terzo settore per sviluppare progetti educativi e di precauzione.
Regione e Questure eseguiranno scambio di informazioni per mettere in opera gli obiettivi concordati, fornendo quanto necessario per il mantenimento degli impegni assunti e utilizzando le rispettive strutture e risorse nel rispetto della normative vigente.
Verrà istituito un Tavolo tecnico di coordinamento per definire le priorità, monitorare eventi e facilitare lo scambio tra i vari operatori.
Sarà incentivata la collaborazione con soggetti del territorio pugliese per valorizzare esperienze già attive e sostenere buone pratiche.
Dall’ intesa firmata non deriveranno nuovi e maggiori oneri né per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza né per la Regione Puglia. All’attuazione delle relative disposizioni si provvederà con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili.
La convenzione entra in vigore a decorrere dalla data della sua sottoscrizione e ha durata di tre anni, comprendente l’intero periodo utile alla gestione e chiusura delle iniziative concordate.