rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: teatro

Il San Valentino celebrato al Petruzzelli Venerdì

noinotizie
Di Nino Sangerardi: Nel giorno di San Valentino, il Teatro Petruzzelli ha regalato al pubblico una serata straordinaria nell’ambito del programma di concerti per la famiglia promosso dalla Fondazione Petruzzelli. Sul palco l’Orchestra del Teatro, sotto la pregevole direzione del Maestro Vincenzo Perrone, ha incantato i presenti con un programma variegato e ricco di emozioni. Il Maestro Perrone, originario di Laterza provincia di Taranto e docente al Conservatorio Duni di Matera, è un artista di grande esperienza, noto per le… Leggi tutto »



Acquaviva delle Fonti: la stagione di musica Sette spettacoli fino a maggio

STAGIONE 2025 LUCIANI MUSICA quadrata
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCinema: AncheCinema S.r.l. per il secondo anno consecutivo propone, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, una stagione che è un intreccio di narrazioni che esplorano la musica come vettore di identità e memoria collettiva. L’itinerario si apre con Bachanale, un viaggio centrifugo nella scrittura bachiana che ne esalta il rigore architettonico e la sorprendente modernità con ironia e umanità, per poi approdare a Io sono abbastanza, in cui il cantautorato diventa… Leggi tutto »



Performance di danza domani, “Storie per la fine del mondo” la prossima settimana Ad Acquaviva delle Fonti e Bari

LOIZZI quadrata BARI
Di seguito alcuni comunicati diffusi da AncheCinema: Secondo appuntamento della rassegna di danza contemporanea promossa da 𝘙𝘦𝘴𝘌𝘹𝘵𝘦𝘯𝘴𝘢 | 𝘗𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘋’𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 – 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘢𝘯𝘻𝘢 e AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti. Domenica 16 febbraio alle ore 19.00 presso il Teatro Comunale Luciani il pubblico avrà l’opportunità di assistere a tre performance uniche: “Amor di Mundo” e “Freedom” della compagnia EgriBianco e “Dalet” della Compagnia ResExtensa, ognuna capace di trasportare lo spettatore in un… Leggi tutto »




“Diario di un brutto anatroccolo” della compagnia salentina in scena a Milano Oggi e domani

Diario di un brutto anatroccolo 1
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dai responsabili: A pochi giorni di distanza dalla doppia replica di (H)Amleto, sabato 15 e domenica 16 febbraio, la salentina Factory Compagnia Transadriatica torna nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano con “Diario di un brutto anatroccolo“. La prestigiosa realtà, fondata nel 1972 e diretta da Andrée Ruth Shammah, è da sempre punto di riferimento per la sperimentazione e l’avanguardia teatrale. I due spettacoli affrontano il rapporto tra teatro e… Leggi tutto »

taras

Molfetta: domenica “Mili muoi, l’esodo dei miei” Cittadella degli artisti

MILI MUOI 3
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: L’esodo dai territori dell’Istria e della Dalmazia raccontato attraverso musica e parola. E, soprattutto, i ricordi legati alla famiglia di Carlo Colombo, sul palcoscenico della Cittadella degli artisti di Molfetta per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Per non dimenticare’, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Molfetta in collaborazione con Teatri di Bari. Domenica 16 febbraio alle ore 20.30 in scena Mili muoi, l’esodo dei miei. Colombo pianista, autore e cantante trevigiano, figlio… Leggi tutto »




Monopoli: domenica “Caravaggio, di chiaro e di oscuro” Teatro Radar

Teatro Radar
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Al Teatro Radar di Monopoli il poetico ritratto in chiaroscuro del pittore seicentesco che ha maggiormente influenzato la Storia dell’arte nei secoli a venire. In scena domenica 16 febbraio alle ore 18 Caravaggio. di chiaro e di oscuro: Luigi D’Elia, diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, sul palcoscenico interpreta un racconto che si divide tra le vicende personali – “c’è la peste da bambino, che gli porta via padre e… Leggi tutto »




Lecce: “Il vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee” Sabato

Samuela Pagani
Di seguito il comunicato: “Il Vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee” è il titolo dell’incontro organizzato da Astràgali Teatro per sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella propria sede a Lecce, con gli interventi di Rosita D’Amora, docente di Lingua e letteratura turca e storia ottomana dell’Università di Roma La Sapienza, Samuela Pagani (foto a corredo del comunicato, ndr.) docente di Lingua e Letteratura Araba dell’Università del Salento, e Onur Uysal, attore e maestro di Karagöz, forma… Leggi tutto »

Francesca Mannocchi oggi a Lecce, domani a Bari sui conflitti "Lirica Ucraina"

Lirica Ucraina Locandina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Martedì 11 febbraio (ore 18:30 | ingresso 6,50 euro online – 5,50 euro al botteghino | info 0832390557 – 3911704937 – 3394313397) al Db D’Essai di Lecce, l’associazione Diffondiamo idee di valore, per la rassegna “Nel frattempo“, che anticipa il festival Conversazioni sul futuro (16/19 ottobre), ospita la proiezione di “Lirica ucraina” di Francesca Mannocchi. Il documentario, con musiche originali di Iosonouncane e montaggio di Daniela Mustica, è prodotto da Fandango … Leggi tutto »

Troia: Cyrano de Bergerac per San Valentino Venerdì

Locandina teatro
Di seguito il comunicato: Cyrano de Bergerac di E.Rostand è l’opera che Civic Lab ha scelto per l’evento Un bacio a teatro, in programma il giorno di San Valentino.   Una scelta dettata non solo dal tema dell’amore, che caratterizza l’opera e che ben si adatta alla data del 14 febbraio, ma anche per il messaggio di impegno politico e sociale contenuto nelle imprese animate da eroismo individuale e vocazione al sacrificio di un idealista scorticato dalla vita. Vi aspettiamo numerosi… Leggi tutto »

Oltre il sipario: a marzo in scena nei teatri di Cerignola, Foggia e Bari "L'altra metà del cielo"

L'ALTRA META' DEL CIELO LAB TEATRALE frame at 0m7s
Di seguito un comunicato diffuso da Rete oltre: Hanno voglia di stare insieme, di divertirsi, di imparare. Si muovono con energia, seguendo le proprie emozioni, lasciandosi guidare dai brani musicali che echeggiano nella stanza delle prove. Partecipare al laboratorio teatrale del progetto “L’altra metà del cielo” è come assistere ad un concerto di musica jazz, dove l’improvvisazione e la leggerezza si fanno spazio tra passi imparati, coreografie studiate, indicazioni precise. L’entusiasmo dei giovani attori è contagioso, coinvolgente. Un entusiasmo reso… Leggi tutto »

Vico del Gargano: festival del teatro popolare, protagoniste Pomezia e Foggia Auditorium Lanzetta

Screenshot
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, si prepara a un altro doppio appuntamento nel fine settimana. Sabato 8 febbraio, alle ore 19.30, l’Auditorium Lanzetta accoglierà la compagnia teatrale “Il Cassetto nel Sogno”, proveniente da Pomezia (Roma), che porterà in scena la commedia “Uomini al 50%”. La storia è ambientata a Roma. Due donne, una dottoressa e l’altra di professione avvocato, cercano un coinquilino per dividere le spese del loro appartamento.… Leggi tutto »

Mola di Bari: “Agimus”, si parte con l’operetta Trentunesima stagione

agimus
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Si apre con un viaggio ai tempi della Belle Époque la trentunesima stagione dell’Agìmus, che sabato 8 febbraio (ore 20.45) propone al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari lo spettacolo «Amore, inganno, gelosia: L’Operetta» dedicato a un genere musicale ancora molto amato, ricco di melodie affascinanti e trame piene di emozioni, intrighi e colpi di scena. Ideato e narrato dall’attore comico Dino Paradiso, l’allestimento trasporterà gli spettatori alla scoperta dei lavori più… Leggi tutto »

Taranto: “Arte e duetti” Stasera

ARIE E DUETTI ven 7 febbr locandina
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Venerdì 7 febbraio alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, per la Stagione Eventi musicali 2024/2025, in programma il concerto “Arie e duetti – La magia dell’opera” con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò, le voci del mezzosoprano giapponese Saori Sugiyama e del baritono Paolo Ingrasciotta. “Arie e duetti” è un viaggio attraverso le pagine più celebri ed evocative del repertorio lirico italiano ed internazionale, un meraviglioso omaggio… Leggi tutto »

Elio in concerto a Bari L'11 febbraio

concerto elio e le storie tese
Di seguito il comunicato: Segnato – e “segnalato” – in rosso sul calendario, martedì 11 febbraio, ore 20.30, il Teatro Petruzzelli è pronto a trasformarsi in un’esplosione di risate e talento. Elio, il genio irriverente della musica italiana, fa tappa a Bari con lo spettacolo “Quando un musicista ride”, regia di Giorgio Gallione, in tour nei maggiori teatri italiani. Non c’è da aspettarsi il solito concerto o lo spettacolino da poltroncina comoda, no. Qui si… Leggi tutto »

Carmiano: “Della stessa sostanza dei sogni-il principe blu” Oggi lo spettacolo teatrale

Cast
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: “DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI – IL PRINCIPE BLU” è lo spettacolo teatrale – liberamente ispirato al libro “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli” (edizioni la meridiana) – che affronta il tema della malattia e delle emozioni che essa comporta, raccontando la storia del salentino Gaetano Fuso grazie al quale nel 2015 nel Salento è nata la prima spiaggia accessibile per malati di SLA Scritto da Mino Profico … Leggi tutto »

Galatone: “Gradisca” Sabato

Brancaleone
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Sabato 8 febbraio, alle 20.30 (biglietti: 10 euro, ridotto 8) con “Gradisca” continua “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, la Stagione di prosa 2025 al Teatro Comunale di Galatone, il concerto di Brancaleone project, l’ensemble formato da Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Giorgio Distante alla tromba a cui si aggiungono per la serata Vito De Lorenzi alle percussioni e gli acquerelli e illustrazioni a cura di Egidio… Leggi tutto »

Mola di Bari: “Voglia di teatro” Dal 28 febbraio

Locandina Stagione Teatrale Like a Jazz Voglia di Teatro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il teatro Van Westerhout di Mola di Bari torna protagonista dal 28 febbraio all’11 maggio con Voglia di Teatro, la nuova stagione teatrale dell’associazione culturale Like a Jazz, con la direzione artistica di Lisa Angelillo. La rassegna, patrocinata dal Comune di Mola di Bari e supportata da Autoclub Group e Puglia in Bocca, prevede sei appuntamenti, tra cui la terza edizione dello Stand Up Comedy Festival e un omaggio a Mia Martini per… Leggi tutto »

Bari: Emma Dante torna sul palcoscenico del Kismet Sabato e domenica

11 Re Chicchinella
Di seguito, corredato da foto, un comunicato diffuso dagli organizzatori: Emma Dante torna sul palcoscenico del Teatro Kismet di Bari con il suo ultimo spettacolo dedicato a ‘Lo cunto de li cunti’. Sabato 1 febbraio ore 21 e domenica 2 febbraio ore 18 una delle più conosciute e apprezzate registe del teatro contemporaneo porta in scena per la Stagione 2024.25 Attraversamenti Re Chicchinella. Con un apologo sull’ipocrisia e l’avidità Emma Dante conclude così il suo percorso attraverso la celebre… Leggi tutto »

“La donna della bomba atomica” domani a Ceglie Messapica Teatro

Webcard generale Ceglie M 3
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: La professoressa Leona Harriet Woods è una delle tante figure femminili determinanti nel loro ruolo professionale che sono state cancellate dalle pagine di storia. Ed è anche per questo motivo che è importante, il prossimo giovedì 30 gennaio, andare a teatro per ascoltare la storia di questa donna, esclusa dalla narrazione dei libri e nelle sale cinematografiche. Sul palco del Teatro di Ceglie Messapica, per la stagione di prosa del… Leggi tutto »

Acquaviva delle Fonti: stagione teatrale, campagna abbonamenti AncheCinema

STAGIONE LUCIANI 2025 quadrata
Di seguito il comunicato: Due opere contemporanee: The Man Jesus del grande drammaturgo inglese Matthew Hurt, interpretato da Roberto Ciufoli e Seniloquio della pluripremiata Virginia Risso; ·       tre classici: Uno Nessuno Centomila, tratto dal romanzo di Luigi Pirandello, Il mercante di Venezia di William Shakespeare, messo in scena dalla compagnia Tiberio Fiorilli e Un amore, tratto dal romanzo di Dino Buzzati, interpretato da Paolo Briguglia; ·       due spettacoli diretti e interpretati da Gianni Ciardo: Dante – participio presente del passato,… Leggi tutto »