rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: acqua

Piano per opere da 340 milioni di euro per l’approvvigionamento idrico in provincia di Foggia Regione Puglia

Acqua Grander
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La Regione Puglia mette in campo 340 milioni di euro fino al 2027 sull’approvvigionamento, sulla depurazione e sulle reti idriche della provincia di Foggia. È la sintesi degli interventi a breve termine proposta, stamattina, dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture, Risorse Idriche e Tutela delle acque, Raffaele Piemontese, in occasione della presentazione del Piano dell’Ambito Territoriale Ottimale Puglia, redatto e elaborato dall’Autorità Idrica Pugliese, illustrato a Foggia, a Palazzo… Leggi tutto »



Martina Franca: acque reflue depurate per uso irriguo, approvato il progetto definitivo ai fini urbanistici Consiglio comunale

Screenshot 20220205 063847
Se non il progetto più importante del doppio mandato del sindaco, quasi. Con meno precipitazioni, e nel centro della Puglia, ben distante dal mare, portare acqua alle campagne è un’opera strategica di grande importanza. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: il Consiglio Comunale ha approvato (con 18 voti favorevoli e due astensioni), ai fini urbanistici, il progetto definitivo delle opere e della rete di distribuzione delle acque reflue depurate per l’irrigazione in agricoltura. Gli interventi, dell’importo… Leggi tutto »



Puglia, acqua: negli invasi -4,65 milioni di metri cubi rispetto ad un anno fa Clima

Screenshot 20220131 111134
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Gli invasi artificiali pugliesi perdono 4,65 milioni di metri cubi d’acqua rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso in Puglia, dove incombe il rischio siccità l’evento climatico più ricorrente e persistente, con danni stimati di oltre 70 milioni di euro all’anno per l’impatto devastante sulle produzioni agricole e sulla fertilità dei terreni. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dell’Osservatorio ANBI sulla risorsa idrica, analizzando la disponibilità di acqua delle dighe Occhito, Capaccio,… Leggi tutto »




Martina Franca: interruzione idrica in alcune zone per sei ore domani Comunicazione

Acqua Grander
Di seguito la comunicazione diffusa dal Comune di Martina Franca: Acquedotto Pugliese ha comunicato che il ✅ 27/1/22 sarà sospesa l’erogazione idrica, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, in contrada Orimini, Strada Taranto Zona G, via Pepi e Zona Villaggio Turistico dell’abitato di Martina Franca per la realizzazione di nuove opere idriche.… Leggi tutto »

taras

Martina Franca: domenica a secco in quelle case Acqua, il problema si presenta di frequente da anni

IMG 20211031 WA0003
Da anni gli abitanti in quelle palazzine, circa quaranta famiglie, sono alle prese con il problema. Talvolta tutte insieme, talvolta alcune o molte fra esse. Non arriva acqua nelle case,  di quando in quando (per non dire spesso) e stamattina è ricapitato. Solleciti, sopralluoghi, ipotesi di soluzione.  Il problema resta.… Leggi tutto »




Puglia, siccità: gli invasi hanno perso più di quattordici milioni di metri cubi di acqua in una settimana Coldiretti: sos coltivazioni con innalzamento del livello dei mari

Diga di occhito
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Senza piogge da quasi 4 mesi in Puglia continua a diminuire la disponibilità idrica, con i bacini pugliesi che hanno perso oltre 14 milioni di metri cubi d’acqua in una settimana, con la siccità che è diventata l’evento climatico più ricorrente e persistente in Puglia, con danni stimati pari ad oltre 70 milioni di euro all’anno per l’impatto devastante sulle produzioni agricole e sulla fertilità dei terreni. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia,… Leggi tutto »




Zona nord di Bari, blackout a quaranta gradi Segnalazione: Palese, Santo Spirito, fino a Giovinazzo, intere zone senza energia elettrica. Andirivieni da giorni

Screenshot 20210730 162531
Il cittadino che segnala il disservizio parla di mancanza di energia elettrica da mezzogiorno circa. Palese, Santo Spirito e non solo la periferia nord di Bari, fino a Giovinazzo può considerarsi il blackout. Che, continua l’interlocutore, significa anche mancanza di acqua. Con questo caldo. Da un paio di giorni, evidenzia il cittadino, è un andirivieni dell’elettricità,  situazione difficilmente sostenibile.… Leggi tutto »

Bitonto: agricoltori in coda chilometrica, anche dodici ore e di notte per prenotare l’acqua con cui irrigare a luglio Coldiretti Puglia: il rischio è che non sia neppure sufficiente

Screenshot 20210619 113642
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Una coda chilometrica dalle 20 di ieri sera di un centinaio di agricoltori stremati, smaltita dopo una intera notte di attesa, per prenotare l’acqua per irrigare i campi nel mese di luglio, una situazione paradossale che si ripeterà nei prossimi giorni. E’ Coldiretti Puglia a dare notizia dei disagi per irrigare le colture in un’annata già siccitosa, dove in località Pezza della Parata a Mariotto in agro di Bitonto gli agricoltori sono… Leggi tutto »

Puglia, acqua: persi diciotto milioni di metri cubi in un mese nei soli invasi della Capitanata Coldiretti: siccità, diminuzione esponenziale e disservizi

Diga di occhito
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: La Puglia perde acqua con una diminuzione di 18 milioni di metri cubi nei soli invasi della Capitanata in 1 mese dal 7 maggio al 7 giugno. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi dei dati del Consorzio di Bonifica della Capitanata, con la siccità che indebolisce un territorio fragile che va salvaguardato utilizzando i fondi del Recovery Plan per la realizzazione delle infrastrutture irrigue e di opere di manutenzione per… Leggi tutto »

Taranto: sversamento di acqua torbida in Mar Grande dalla condotta di emergenza Aqp L'assessore comunale fa il punto della situazione

taranto facciata comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: La condotta di emergenza gestita dall’Acquedotto Pugliese, che sfocia in Mar Grande proprio ai piedi della sede tarantina dell’ente idrico, ha sversato acque torbide in Mar Grande. La Capitaneria di Porto, prontamente allertata nella giornata di ieri, lunedì 10 maggio, è già intervenuta per effettuare i rilievi e verificare la corretta gestione dell’impianto da parte di Aqp. Sempre da ieri, siamo in contatto anche con AqP e Asl Taranto per i… Leggi tutto »

«Ora basta inefficienze e ritardi» Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia

Acqua Grander
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: «La questione acqua per l’agricoltura è troppo importante e deve essere gestita con due obiettivi, innanzitutto: garantire una distribuzione efficiente e adeguata su tutto il territorio regionale in base alle differenti esigenze territoriali e colturali; assicurare prezzi sostenibili ed equi anche laddove, per le caratteristiche del terreno, occorre un quantitativo maggiore». È la CIA Agricoltori Italiani della Puglia, attraverso le dichiarazioni del suo presidente Raffaele Carrabba, a intervenire su una questione sempre… Leggi tutto »

Giornata dell’acqua: Puglia, in questo periodo “temporali no stop ma con reti colabrodo viene disperso un litro su due” Coldiretti

Acqua Grander
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Temporali non stop in Puglia con la nuova ondata di maltempo che ha investito la regione dove le precipitazioni intense rischiano di provocare danni poiché i terreni non riescono ad assorbire la pioggia che cade violentemente e scardina i campi provocando frane e smottamenti mentre, a causa delle reti colabrodo, viene disperso 1 litro di acqua su 2. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata mondiale dell’acqua (World Water Day)… Leggi tutto »

Castellana Grotte: “l’acqua è potabile”, risposta Aqp al sindaco De Ruvo aveva raccolto varie lamentele di cittadini

Acqua Grander
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte: L’acqua erogata dall’Acquedotto Pugliese nel territorio di Castellana Grotte è potabile. A stabilirlo, a seguito di accurate analisi, l’Acquedotto Pugliese a seguito della segnalazione fatta direttamente dal Primo Cittadino di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, che si era fatto carico di diverse lamentele di cittadini circa il colore ruggine e dal sapore terroso dell’acqua erogata. “Le analisi delle acque campionate sino al 17 novembre – si legge nella nota inviata… Leggi tutto »

Diga di Occhito: preoccupante scarsità di acqua nell’invaso Circa 41 milioni di metri cubi, a ridosso del punto morto

Diga di occhito
Il consorzio della Capitanata ha diffuso la cifra. Che preoccupa. Nell’invaso di Occhito il livello è da circa 41 milioni di metri cubi di acqua, livello che potrebbe essere perfino inferiore considerato che il fondale non è stato dragato e dunque i sedimenti sono inevitabilmente considerevoli. Un livello di questo genere è vicino alla dichiarazione di volume morto per l’impianto prossimo al confine tra Puglia e Molise. (foto: repertorio, fonte la rete)… Leggi tutto »

Acquedotto pugliese: gli invasi si stanno svuotando Le preoccupazioni del presidente

DIGA BASENTELLO
Di Francesco Santoro: «Se le precipitazioni continuassero a scarseggiare, potrebbero verificarsi «attenuazioni» sia per quanto concerne «la pressione dell’acqua» e in alcuni per per quanto riguarda «le erogazioni». Lo ha detto il presidente di Acquedotto pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia, ai microfoni del tg3 regionale. La siccità potrebbe determinare in Puglia problemi seri: piove poco e gli invasi si stanno svuotando. «Dobbiamo cercare nuova acqua, perché ne abbiamo sempre meno e in futuro ne avremo bisogno sempre di più. I… Leggi tutto »

Amianto e acqua potabile: “Regione Puglia zero risposte” Contramianto

taranto porticciolo molo santeligio
Di seguito un comunicato diffuso da Contramianto: Il rischio cancerogeno dell’amianto in acqua potabile dovrebbe trovare la massima attenzione istituzionale da parte della Regione Puglia specie a Taranto in relazione agli effetti moltiplicatori per cancro in una popolazione , quella tarantina, già esposta a un mix di cancerogeni ed inquinanti industriali con eccessi di tumori come accertati anche in recenti studi. Le fibre di amianto disperse in acqua potrebbero essere dannose per la salute costituendo un possibile rischio tumorale che… Leggi tutto »

Puglia, caldo: fino a quaranta gradi. Siccità: “persi cento milioni di metri cubi d’acqua” Coldiretti: picchi fra domani e venerdì a Foggia, Manduria e Ginosa

IMG 20200512 090103
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Sale la temperatura in Puglia con la colonnina di mercurio che toccherà i 40 gradi a Foggia e in provincia di Taranto, aggravando i fenomeni siccitosi già tangibili sin dall’inverno scorso. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base del bollettino agrometeorologico dell’ARIF che segna un aumento delle temperature con i picchi più alti giovedì e venerdì prossimi a Foggia, Manduria e Ginosa. “Servono intervertenti infrastrutturali per non disperdere l’acqua e manutenzione ordinaria… Leggi tutto »

“Progetto Zombie”, da H2O Abruzzo la contestazione ad Acquedotto pugliese Aqp accusato di mettere "nel mirino le acque del fiume e delle sorgenti del Pescara e dell'Aterno"

IMG 20200728 111837
Di seguito un comunicato diffuso da H20 Abruzzo: L’Acquedotto Pugliese mette nel mirino le acque del fiume e delle sorgenti del Pescara e dell’Aterno (foto: monte Molina, ndr.) in Abruzzo in un mega-progetto miliardario di trasferimento interregionale delle sue acque verso la Puglia.   Il presidente della società, in occasione dell’approvazione del bilancio 2019, ha usato parole inequivocabili in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore (qui l’intervista: https://www.ilsole24ore.com/art/acquedotto-pugliese-caccia-acqua-le-soluzioni-rete-dall-abruzzo-o-conduttura-dall-albania-ADqnwxf). Il Fiume Pescara «Ogni secondo getta in mare dai… Leggi tutto »

“Dighe piene, serve più acqua” dagli invasi di Monte Cotugno e San Giuliano per l’agricoltura del tarantino Cia Puglia sulla questione della fornitura dalla Basilicata

IMG 20200715 064556
Di seguito un comunicato diffuso da Cia,Puglia: «CIA Area Due Mari Taranto-Brindisi non mollerà la presa fino a quando, sulla questione idrica, agli agricoltori non sarà data la risposta positiva che meritano». A dichiararlo attraverso una nota stampa sono Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore della declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. Ancora una volta CIA Area Due Mari torna sulla fornitura d’acqua per la stagione irrigua 2020 e sull’annoso problema rappresentato dalla distribuzione… Leggi tutto »

Taranto e provincia, acqua per i campi razionata: due volte al mese Protesta di Coldiretti Puglia

puglia campo
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Campi a secco in provincia di Taranto per la perdurante siccità e per il ‘razionamento’ di acqua per irrigare primizie e frutta in un momento determinante per le colture in corso e per le produzioni dei prossimi mesi. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che da mesi sta segnalando l’assoluta mancanza di piogge, con una situazione nei campi divenuta insostenibile. “Siamo nel pieno della campagna di raccolta delle primizie e l’acqua è necessaria… Leggi tutto »