Home » Cultura
Corato: concerto a quattro mani Festival pianistico, oggi il duo Pollice

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Celebri ouverture accanto ad arie e brani d’assieme del grande melodramma italiano. L’Opera si fa in quattro. Le quattro mani di Aurelio e Paolo Pollice, concertisti dalla carriera internazionale ospiti, sabato 23 novembre (ore 18.30, ingresso libero), nella Sala Verde del Municipio di Corato, del Festival Pianistico Città di Corato diretto da Filippo Balducci nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’amministrazione comunale.
I… Read More »
Taranto: duo Giuliani, stasera Concerto di chitarra e pianoforte

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Di scena il DUO GIULIANI composto da Francesco Avellis (chitarra) e Emilia Prenna (pianoforte) per il terzo appuntamento della Rassegna Taranto RiSuonata che si terrà il 23 novembre alle ore 19.00 nella cornice del Salone degli Specchi del Palazzo di Città. La Rassegna, nata da un’idea della prof.ssa Maria Ivana Oliva, promossa dall’Associazione Musicale Guitar Artium nonché patrocinata dall’amministrazione Comunale e dal Centro di Servizi di Volontariato di Taranto, propone una serie di… Read More »
Martina Franca | Questa sera Valle d’Itria Jazz riprende a ritmo di Bossa Nova con Francesca Leone e Guido Di Leone Il due artisti baresi saranno ospiti del terzo appuntamento della rassegna, organizzata dall'Associazione Valle d'Itria di Martina Franca, con un repertorio interamente dedicato alla Bossa Nova

Venerdì 22 novembre (ore 21) continuano i concerti della rassegna “Valle d’Itria Jazz” con Francesca Leone e Guido Di Leone, due jazzisti d’eccezione. Il duo porterà al B&B Trulli e Mare il progetto “Tudo em Bossa Nova”: canzoni brasiliane e non, canzoni note e meno note interpretate in bossa nova.
La bossa nova, movimento culturalmusicale, sviluppatosi negli anni ‘60 grazie alla creatività di musicisti di jazz e poeti, si è presto divulgato in tutto il mondo attraverso le meravigliose composizioni… Read More »
Festa degli alberi Molte iniziative anche in Puglia

Di seguito alcuni comunicati:
Dallo scorso 18 novembre tutti i Reparti dell’Arma Forestale stanno svolgendo una capillare azione di educazione ambientale in 68 plessi scolastici con la partecipazione di 8.750 studenti, allo scopo di celebrare gli alberi ed il loro indispensabile contributo alla vita nonché per promuovere la tutela dell’Ambiente, la riduzione dell’inquinamento ma anche del degrado del territorio determinato dall’aumento degli incendi boschivi che stanno accelerando i cambiamenti climatici del nostro pianeta. Si vuole così diffondere, tra l’altro, la… Read More »
Martina Franca: “Non è vero ma ci credo”, stasera Enzo Decaro. Regia di Leo Muscato Teatro Verdi

Di Anna Lodeserto:
Mercoledì 20 novembre ore 21 al Cinema Teatro Verdi di Martina Franca andrà in scena lo spettacolo Non è vero ma ci credo.
Leo Muscato, dopo avere ereditato la direzione artistica della Compagnia di Luigi De Filippo, ha scelto di inaugurare questo nuovo percorso portando in scena il primo spettacolo che lo vide al suo fianco.
Lo spettacolo, con protagonista Enzo Decaro, rispetta i canoni teatrali della tradizione classica napoletana nonostante abbia un retrogusto contemporaneo.
Enzo Decaro… Read More »
Lucera, Orsara di Puglia, Deliceto e Biccari: successo del festival dei borghi Da metà ottobre

Di seguito il comunicato:
Quattro comuni, centinaia di persone coinvolte come spettatori ma anche in veste di artisti, attori e figuranti, e poi castelli, teatri, luoghi e spazi pubblici valorizzati e riempiti di contenuti attuali, di svago e cultura: è un bilancio oltremodo positivo quello del Festival Teatrale dei Borghi. Il progetto (realizzato nell’ambito del Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo dell’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia) ha interessato Lucera, Orsara di Puglia, Deliceto e Biccari.… Read More »
Rai Gulp: troupe a Mesagne il 30 novembre "Il calendario dell'Avvento", galleria "Le ali di Mirna"

Di seguito il comunicato:
La RAI sarà a Mesagne il 30 novembre con una sua troupe televisiva per registrare all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna” in via Ruggiero Normanno n. 22-24, il nuovo programma di RAI GULP (canale 42) “Il Calendario dell’Avvento” che andrà in onda dal 1° al 24 dicembre 2019 alle ore 12.50 di ogni giorno.
La Galleria “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea di Mesagne, è stata prescelta e contattata per la… Read More »
Martina Franca: “Sette secondi”, venerdì presentazione del libro Storie in corso

Di seguito il comunicato diffuso da Mario Montemurro:
Dopo il successo del romanzo d’esordio “La donna giusta”, la scrittrice Caterina Ambrosecchia presenta il suo ultimo romanzo Sette secondi (ed. Gelsorosso) a Martina Franca nello spazio della libreria Storie in Corso. Questa volta l’autrice materana ambienta il suo romanzo in Grecia, tra l’isola di Mykonos e quella di Lefkada. Le protagoniste sono quattro giovani donne al loro primo viaggio insieme. L’isola greca diventa il luogo di partenza per intraprendere un cammino… Read More »
“Uomo-natura: quale rapporto?”, università del Salento Inizia oggi la sesta edizione della rassegna "Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull'agire"

Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Sul tema “Uomo-Natura: quale rapporto?” prenderà il via lunedì 18 novembre 2019 la sesta edizione della rassegna “Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull’agire”, a cura del corso di laurea in Filosofia dell’Università del Salento e del Liceo “Comi” di Tricase: primo appuntamento alle ore 15 nell’auditorium del Liceo (via Tricase Porto – Tricase, provincia di Lecce) con i saluti del Sindaco di Tricase Carlo Chiuri, la presentazione del progetto a cura della… Read More »
Porto Cesareo: la mareggiata riporta alla luce un’antica tomba Reperti archeologici

Un’antica tomba- forse di origine messapica- è affiorata dalla sabbia dopo la mareggiata che ha sferzato la costa di Porto Cesareo martedì e mercoledì scorso. La tomba, di cui si sapeva l’esistenza, si trova nei pressi di Torre Chianca, località Scalo di Furno. La forza delle onde ha spostato la sabbia e i detriti di terra che la ricoprivano facendo affiorare la bara in pietra e spargendo il suo contenuto di ossa sulla battigia. La presenza dei resti archeologici è… Read More »
Ferzan Özpetek ambasciatore dell’università del Salento, cerimonia Il regista a Lecce: da "Mine vaganti" di dieci anni fa "un amore fortissimo mi ha legato alla vostra città"

Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Giovedì 14 novembre 2019, alle 17, nell’aula “Mario Marti” dell’edificio 6 del complesso Studium 2000 (via di Valesio, Lecce) il regista Ferzan Özpetek è stato insignito del titolo di “Ambasciatore dell’Università del Salento”. Un riconoscimento pensato dall’Ateneo con un doppio scopo: segnalare personalità attive nell’impresa, nella ricerca e nella cultura che hanno fatto dell’eccellenza, dell’innovatività e dell’internazionalizzazione le chiavi del loro impegno quotidiano; favorire la conoscenza dell’Università del Salento e delle sue… Read More »
Taranto: scuola plastic free Oggi la consegna dei materiali

Di seguito il comunicato:
No alla plastica e materiali ecosostenibili: la sfida in linea con la campagna del Ministero dell’Ambiente.
«Spettabile Ministero, comunichiamo l’adesione di ABC English School di Taranto alla campagna Plastic Free». Inizia così la lettera inviata al Governo per annunciare la prima iniziativa di questo tipo nel capoluogo ionico. La particolarità è legata al fatto che la plastica non soltanto è bandita, ma è la stessa scuola a farsi carico dei costi per utilizzare materiali alternativi.
Nello… Read More »
Ferzan Özpetek ambasciatore dell’università del Salento Cerimonia oggi

Di Anna Lodeserto:
Ferzan Özpetek , noto regista turco, è l’Ambasciatore dell’Università del Salento.
Oggi si svolgerà la cerimonia di conferimento del riconoscimento alle ore 17 nell’aula Mario Matri dell’edificio 6 del complesso Studium 2000.
La maggior parte dei films di Özpetek sono stati girati in Italia. La città di Lecce ha prestato le sue bellezze per le pellicole Mine vaganti e Allacciate le cinture.
L’università del Salento ha scelto il regista per una duplice motivazione. In primis perché l’università… Read More »
Fra i luoghi del cuore Fai, intervento sui giardini pensili ducali di Bovino In tutta Italia 27 progetti

Di seguito un comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano:
Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “luoghi del cuore”, cari a chi li ha votati nel 2018 alla nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Beni che ricordano quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio, quanto sia secolare ma anche fragile, quanto sia legato all’ambiente che lo circonda… Read More »
Foggia: stasera Mogol Teatro Giordano

Di Anna Lodeserto:
Il Teatro Giordano di Foggia inaugura stasera la stagione teatrale 2019/2020 con lo spettacolo Mogol racconta Mogol. Inizio ore 21.
Il ricco cartellone che prevede appuntamenti per soddisfare tutte le richieste del pubblico, dalla prosa alla lirica passando dalla danza senza tralasciare il jazz, è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Foggia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Stasera e domani si potrà assistere alla narrazione del più grande poeta della musica italiana, ossia Mogol.
Monia Angeli… Read More »
Martina Franca: al cinema Verdi e Nuovo

Di Anna Lodeserto:
La stagione invernale inevitabilmente porta con sé, oltre a pioggia, vento e calo delle temperature, la voglia di guardare un film sul grande schermo.
Questo desiderio è assecondato dal Cinema Teatro Verdi di Martina Franca.
Mercoledì 13 novembre alle ore 17.30 si proietterà ( ultimo giorno) la pellicola La famiglia Addams – il film.
Alle ore 19.30 e poi alle 21.30 ultima proiezione del film L’uomo del labirinto.
Da giovedì 14 a lunedì 18 è in programmazione… Read More »
Il cervello e i suoni delle lingue, ricerca dell’università del Salento In collaborazione con un docente dell'ateneo romano

Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Come fa il cervello a riconoscere i suoni delle lingue? Quando produciamo i suoni delle parole, i movimenti di lingua e labbra lasciano tracce nel segnale acustico che il cervello segue e interpreta in modo appropriato grazie all’accensione dinamica di gruppi specifici di neuroni. Lo hanno dimostrato i ricercatori del CRIL – Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio dell’Università del Salento, diretto dal professor Mirko Grimaldi, in collaborazione con il professor Francesco… Read More »