rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Aspettando Lacus Oggi iniziativa nel foggiano

Aspettando Lacus
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Le contaminazioni gastronomiche e culturali, i viaggi del cibo e la nostalgia alimentare ispirano le ricette di Aspettando Lacus nei luoghi di ristoro e intrattenimento della Terra dei Laghi. Sabato 16 settembre, le attività aderenti proporranno le loro creazioni dedicate alle Migrazioni, tema della seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre a Lesina, Cagnano Varano, Carpino e Ischitella. Quest’anno, l’incontro tra culture differenti caratterizzerà gli show cooking delle Mamme… Read More »

Martina Franca: Kallegrapheia Oggi e domani

IMG 20230915 WA0000
Di seguito il comunicato: VOCI DAL REGNO DI NAPOLI 6° EDIZIONE KALLEGRAPHEIA – DEL BELLO SCRIVERE Mostra di libri e manoscritti d’epoca A cura del cav. Damiano Nicolella De Vicaris e della dott.ssa Ida Chiatante Martina Franca, 16-17 Settembre 2023 Orari: 10.00-13.00 e 17.00-20.30 Afrochic c/o Palazzo Colucci Via Cavour 21 (centro storico) Ingresso libero Torna nelle sale dell’incantevole Palazzo Colucci, dimora 800esca oggi sede dell’atelier della designer Ida Chiatante, la mostra di libri e manoscritti d’epoca delle famiglie Nicolella,… Read More »

Conversano: presentato “Lo scaffale dei libri” Città che legge

Presentazione progetto Lo Scaffale dei Libri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Segue il filone del riconoscimento “Conversano Città che Legge” il nuovo progetto del Comune di Conversano dal titolo “Lo scaffale dei libri” rivolto alle istituzioni scolastiche del territorio. Prosegue quindi l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel riconoscimento della lettura come “un bene comune, una risorsa strategica in cui investire per la costruzione di una comunità più consapevole, più libera, più ospitale e aperta al valore delle differenze” (Patto della Lettura della Città di Conversano). Il… Read More »

Mola di Bari: Agìmus, dodici concerti da domenica Fino a Natale

Massimo Felici
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La musica da camera tra rarità, grande repertorio e l’opera «Butterfly» in miniatura, con giovani talenti e grandi protagonisti a confronto. E un ospite davvero autorevole, il pianista pugliese Benedetto Lupo, concertista di fama internazionale atteso il 19 ottobre con l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (Oles) in un programma interamente dedicato a Beethoven. Sarà uno degli eventi di punta della programmazione autunnale dell’Agìmus di Mola di Bari, dodici concerti dal 17… Read More »

Lecce: omaggio a Nino Rota, stasera concerto dell’orchestra dei conservatori di Puglia Politeama

Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia Lecce 2022 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Mercoledì 13 settembre (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 0832344267) il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita la tappa conclusiva del tour dell’Orchestra regionale dei Conservatori di Musica di Puglia, diretta dal Maestro Nicola H. Samale, composta da 65 studentesse e studenti (con un’età media di 20 anni) degli Istituti dell’Alta Formazione Musicale della Puglia. L’iniziativa, nata nell’estate 2022 da un’idea e con il supporto dell’assessorato all’Università della… Read More »

L’istituto “Righi” di Taranto si aggiudica “I semi dell’Etica” Ottava edizione

IMG 20230913 WA0002
Di seguito il comunicato: L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Augusto Righi” di Taranto si aggiudica l’ottava edizione de “I Semi dell’Etica”, al termine di una ‘due giorni’ all’insegna di sport, amicizia ed etica. E’ andata in scena a Roma, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, la fase finale della ottava edizione de “I Semi dell’Etica”, che ha visto le quattro scuole finaliste, I.I.S. “Bruno Munari” di Crema, Liceo Classico-Scientifico “XXV Aprile” di Pontedera, IESS Liceo Europeo di Reggio Emilia,… Read More »

Taranto: inaugurata la scuola sul volo suborbitale del politecnico di Bari Il sindaco: pronti ad essere la capitale meridionale della space economy

scuola politecnico 4
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Taranto sta ospitando nel Castello Aragonese la prima edizione della “Scuola sul volo suborbitale”, organizzata dal Politecnico di Bari con la collaborazione, fra gli altri, delle agenzie spaziali italiana ed europea. Il sindaco Rinaldo Melucci ha portato il saluto della comunità ionica, anche come presidente della Provincia, ringraziando tutti gli stakeholder coinvolti e rammentando come il territorio, grazie a queste innovative ambizioni, abbia imboccato la strada dello sviluppo alternativo, della diversificazione… Read More »

Taranto: presentato il trattato breve di diritto dello sviluppo sostenibile Biblioteca Acclavio

presentazione volume 3
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: È stato presentato nell’agorà della biblioteca comunale “Pietro Acclavio” il volume collettaneo “Trattato breve di diritto dello sviluppo sostenibile”, curato per i tipi di Wki Cedam dai professori Angelo Buonfrate e Antonio Uricchio. Alla presentazione hanno portato i loro saluti istituzionali il comandante della Capitaneria di Porto di Taranto Rosario Meo, il direttore del Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” Paolo Pardolesi, il vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto Francesco… Read More »

Pupi Avati domani a Trani Talk

Loc. Pupi Avati si racconta con Fabrizio Corallo a Palazzo Beltrani a Trani. Il talk 12 settembre 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Pupi Avati si racconta a Palazzo delle Arti Beltrani con Fabrizio Corallo, proiettando Trani ancora una volta al centro della cultura cinematografica italiana. Il talk nella scenografica Corte Davide Santorsola, martedì 12 settembre, con ingresso gratuito    Da quando i fratelli Lumière hanno inventato il cinema, la magia della settima arte è rimasta intatta. E proprio come il susseguirsi di fotogrammi di una pellicola, si svolgerà dinanzi agli occhi del pubblico di Palazzo delle… Read More »

Giornata europea della cultura ebraica: iniziativa al museo archeologico di Taranto Tema della bellezza

Giornata Europea della Cultura Ebraica MArTA Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Al MArTA è in agenda domenica 10 settembre 2023 un’iniziativa organizzata in occasione della ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti con presenza ebraica alla cittadinanza proponendo appuntamenti culturali in tutta la Penisola. La celebrazione, coordinata e promossa in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno sarà incentrata sul tema della bellezza. Al Museo Archeologico… Read More »

Ceglie young festival: concerto di Marco Ancona Stasera

Screenshot 20230910 054309
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 10 settembre con una serie di performance a retroscena e laboratori in piazza La Pira termina l’esperimento del Villaggio Artistico di Casarmonica con una partecipazione attiva di 50 ragazzi dai 13 ai 18 anni.  Alle 18.30 a Retroscena, in via Beato Angelico a Ceglie Messapica, ci sarà la presentazione del progetto Galattica con la partecipazione dei coordinatori e dell’Amministrazione Comunale, a seguire Giulio Ferretto coordinerà un word cafè con tutti i partecipanti… Read More »

Mostra del cinema di Venezia: oggi il Leone d’Oro. Premio alla carriera a Raf Ieri il cantautore pugliese sul tappeto rosso

venezia 80
Stasera la cerimonia di premiazione per Venezia 80. L’ottantesima edizione appunto della mostra del cinema di Venezia. Ieri “Leoncino d’Oro” a Matteo Garrone per il film “Io Capitano”. Di seguito il comunicato: In occasione della Mostra del Cinema di Venezia, Raf ha ricevuto ieri il Premio Nuovo IMAIE alla Carriera e alle ore 19 è stato sul Red Carpet. “Ho accolto con grande gioia l’invito per questo Premio alla Carriera che arriva del tutto inaspettato, in un momento del mio… Read More »

Lecce: “Le notti bianche” Stasera

le notti bianche lecce 9 settembre 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giorgio Trione Bartoli, Mauro Racanati e Barbara Bovoli saranno in scena con lo spettacolo teatrale “Le Notti Bianche”, che unisce l’arte del pianoforte di Giorgio Trione Bartoli alla bellezza e all’intensità della prosa di Dostoevskij. “Le notti bianche” sarà in scena a Lecce, al Chiostro dei Teatini, all’interno della rassegna “Lecce in scena”, il giorno 9 Settembre alle ore 21.   “Le Notti Bianche” rappresenta un’esperienza unica in cui il potente linguaggio della… Read More »

Università del Salento: nuovi corsi di trasformazione digitale Ieri presentazione

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Sono stati presentati ieri, nella sala conferenze del Rettorato a Lecce, i nuovi corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale), tra le novità dell’offerta formativa 2023/2024 dell’Università del Salento. Erogati rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e di Scienze umane e sociali, vogliono rispondere alla richiesta di nuove competenze e professionalità sollecitate dall’inarrestabile e irreversibile processo di trasformazione digitale, processo che coinvolge… Read More »

Premio europeo per RoboFluid di un ricercatore del politecnico di Bari Al progetto di Vito Cacucciolo una borsa di studio da un milione e mezzo di euro

Guanto che fa percepire simultaneamente il contatto e la temperatura di oggetti virtuali
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ieri alle ore 12,00, ha annunciato l’assegnazione di 400 Starting Borse di studio a giovani scienziati e studiosi di tutta Europa per un valore totale di 628 milioni di euro per sostenere la ricerca d’avanguardia in ampi settori: dalla medicina alla fisica e ingegneria, alle scienze sociali e umanistiche. Nell’elenco dei premiati, sezione Scienze fisiche e dell’ingegneria, figura l’ex studente e oggi giovane docente e… Read More »

Camerata musicale barese: presentato il cartellone Ottantaduesima edizione

82° stagione Camerata Musicale Barese 2023  low scaled
Di seguito il comunicato: Il cartellone della stagione numero 82 della Camerata Musicale Barese è ormai completo: ventuno saranno le manifestazioni distribuite da settembre ad aprile con grandi nomi della classica, del pop, del rock, del jazz, del gospel, della danza. Prestigioso il calendario messo a punto dal direttore artistico, M° Dino De Palma, che lancia una stagione che si snoda tra i due massimi teatri baresi, il Petruzzelli e il Piccinni, con tre appuntamenti anche all’Auditorium “Nino Rota”. La… Read More »

Enrico Lo Verso stasera a Tricase Porta in scena “Mito in fabula”

MITO IN FABULA ENRICO LO VERSO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il giorno 6 settembre 2023 alle ore 21:00 presso il Cortile di Palazzo Gallone, Enrico Lo Verso porta in scena “Mito in fabula”, un viaggio nel Mito, nella leggenda, nel sogno…nella coscienza. Sul palco insieme a Vito Stefanizzi al pianoforte, Lorenzo Mancarella al clarinetto, e la danzatrice Marilena Martina e con le sue coreografie aeree. Uno spettacolo dedicato al MITO, quello classico, ma sempre contemporaneo, infatti Enrico Lo Verso ripercorre le gesta dei… Read More »

Sgarbi vuole una legge speciale per il centro storico di Martina Franca Iniziativa del sottosegretario alla Cultura

IMG 20230831 WA0008
La nota di agenzia è stata diffusa ieri. Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, nei giorni scorsi è stato a Martina Franca per un’iniziativa culturale e benefica. Ha detto, come in altre circostanze, di apprezzare particolarmente il patrimonio barocco del centro storico di Martina Franca. Ora prende un’iniziativa concreta. Sollecita i parlamentari del territorio perché promuovano a loro volta una legge speciale di tutela del centro storico martinese. Il sottosegretario ha anche detto che parlerà della questione con il ministro Gennaro… Read More »

Le bellezze di Conversano in un cortometraggio alla mostra del cinema di Venezia Proiezione il 7 settembre

Fermoimmagine cortometraggio
Di seguito il comunicato: Il Comune di Conversano in vetrina alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Assieme ad altri borghi della bellissima Italia, Conversano è protagonista del cortometraggio dal titolo “La Bellezza dell’Italia Minuta”, opera ideata e diretta da Lorenzo Munegato e Alberto Pezzella con la collaborazione di Simone Massaccesi, prodotta da The Skill Group. Il cortometraggio sarà presentato il 7 settembre alle ore 10.00 nel padiglione della Regione Veneto nell’ambito dell’80^ edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di… Read More »

Cisternino: incontro con l’inviato di guerra Gianmarco Sicuro e l'informazione sul conflitto in Ucraina

Screenshot 20230905 065519
Organizzato dal locale presidio del libro si è svolto ieri pomeriggio a Cisternino l’incontro con un inviato Rai per il conflitto in Ucraina. Gianmarco Sicuro, giornalista del tg2, ha descritto la sua esperienza personale ed il contesto generale di una guerra che è fatta anche di gravi condizionamenti per l’informazione, vedi l’annullamento di fatto della libertà di stampa in Russia. Con Gianmarco Sicuro ha dialogato Roberta Leporati, responsabile del presidio del libro di Cisternino.            … Read More »