rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Lecce: Claudia Lucia Lamanna in concerto Camerata musicale salentina

70x100 serata inaugurale 29 ottobre
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentina: Si alza il sipario sulla nuova stagione della Camerata Musicale Salentina, che quest’anno celebra la sua 54^ edizione. Il concerto inaugurale si terrà domenica 29 ottobre al Teatro Apollo di Lecce, con inizio alle ore 18. Protagonista un grande talento pugliese della musica classica, Claudia Lucia Lamanna, vincitrice nel 2022 del 21° International Harp Contest in Israel, la più difficile – e di conseguenza prestigiosa – competizione per arpa a livello… Read More »

Bari: martedì Tony Hadley Camerata musicale

Tony Hadley
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: La voce più affascinante del “new romantic” per un viaggio musicale fra passato, presente e futuro martedì 31 ottobre alle ore 21 a Bari per il terzo appuntamento di “Notti di Stelle – Winter Edition”. Sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli Tony Hadley, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, ci farà emozionare con i suoi più grandi successi: “True”, “Through the barricades”, “Gold”, “I’ll fly for you”,… Read More »

Foggia: i giochi di una volta e “Ti presto fiducia” animano “centonove/novantasei” L'1 ed il 2 novembre le due iniziative culturali e di sensibilizzazione promosse dalla bottega

Screenshot 20231028 062823
Di seguito un comunicato diffuso da, Rete Oltre: Tic, tac e funtane, Azzèccamùre, la Campana, Zumbe cavalle lunghe, Spacca chianghett, Ai quattro cantoni, Un due tre stella, Alle belle statuine. Sono alcuni dei giochi di una volta che si facevano a Foggia che i bambini e le bambine potranno vivere mercoledì 1 novembre 2023, a partire dalle ore 11.00, grazie all’iniziativa “Fai un salto, fanne un altro”, nello spazio antistante “centonove/novantasei”. La bottega in piazza Cavour n. 3 che vende… Read More »

Premio “Umanesimo della pietra per la storia” a Luisa Cosi, oggi la consegna Docente nel conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Cerimonia a Martina Franca

Screenshot 20231028 061635
Di seguito la comunicazione: 28 ottobre p.v. alle ore 18:30 nella Sala delle Adunanze, già Palazzo dell’Università (Piazza Plebiscito 17), dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso di Martina Franca sarà celebrata la manifestazione conclusiva Premio Umanesimo della Pietra per la Storia – Edizione 2023. Il Premio sarà assegnato alla professoressa Luisa Cosi, docente di materie musicologiche presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.… Read More »

Bari: ambiente ed economia circolare, lunedì presentazione del progetto europeo Politecnico

Porto di Bari. Operazioni di dragaggio scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Politecnico di Bari: Lunedì, 30 ottobre, alle ore 9.30, nella Sala Comitato della sede di Bari dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Porto di Bari (piazzale, Cristoforo Colombo n. 1), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo GREENLIFE4SEAS (GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shell). Il progetto GREENLIFE4SEAS, ammesso a finanziamento europeo nell’ambito del programma LIFE https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en, il più rilevante strumento della Unione Europea… Read More »

Noicattaro: recupero dell’antico forno comunale Lavori in dirittura d'arrivo

WhatsApp Image 2023 10 25 at 12.48.42
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro: Gli antichi profumi dei prodotti da forno che attiravano gli abitanti del centro storico, presto ricominceranno a invadere le vie del nucleo antico di Noicàttaro. Si avvia al termine il lungo e complesso recupero dell’antico forno comunale, protagonista in passato delle tradizioni nojane e situato nell’omonima via nei pressi della Chiesa Madre.   “Un luogo carico di storia e di tradizione, dove le famiglie cuocevano i tradizionali taralli e prodotti da… Read More »

Zagor, in edicola dal 2 novembre il numero 700 "La foresta dei destini incrociati"

Copertina Zagor n. 700
Di Romano Pesavento: Sarà in edicola, dal 2 novembre, l’attesissimo numero 700 colorato di Zagor, intitolato “La foresta dei destini incrociati”, edito Bonelli, firmato da Giorgio Giusfredi e disegnato da Alessandro Piccinelli. L’albo di novembre si apre con un curioso, per gli appassionati di Zagor, flash back relativo ai primi atti della grande amicizia tra Cico e lo Spirito con la scure; il simpatico amarcord sfuma presto in tutt’altra atmosfera: cupa e lisergica al tempo stessa. Le pagine si susseguono… Read More »

Bari: mostra di Chiara Camoni Da oggi

Camoni 1 arazzo steso ad asciugare RID scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si inaugura giovedì 26 ottobre alle ore 19 (in esposizione fino al 22 dicembre p.v.) Serpenti ragni falene. Cipolle fiori e cantilene – Arazzi la mostra di Chiara Camoni realizzata nell’ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori, attuato dal Teatro Koreja con l’ass. Cijaru. Composta da dieci teli a telaio tessuto a mano sospesi su aste in ottone, l’installazione invita il visitatore a passarci attraverso per una esperienza sensoriale e tattile… Read More »

Galatina: “La musica miracolosa-storia del pianista del ghetto di Varsavia” "I concerti del chiostro", stasera la storia del musicista ebreo Wladek Szpilman

L NICOLOSI VALANZUOLO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori. Il Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad andare in scena con gli ultimi due appuntamenti, tra i più preziosi di questa ventitreesima edizione. Entrambi saranno ospitati dal teatro Cavallino Bianco di Galatina, alle ore 21. Il prossimo è giovedì 26 ottobre. Protagonisti sono il pianista Francesco Nicolosi e il critico musicale Stefano Valanzuolo: ne La Musica Miracolosa – Storia del pianista del ghetto di Varsavia racconteranno la storia del musicista ebreo… Read More »

Bari: Affido culturale, festa conclusiva Domenica

Affido Culturale a Bari
Di seguito il comunicato: Affido Culturale a Bari si conclude con una grande festa che vede protagoniste le famiglie seguite dal progetto nazionale nato per combattere le povertà educative infantili, che in Puglia vede come capofila Fondazione SAT. L’appuntamento è per domenica 29 ottobre alle 10 all’interno del foyer del Teatro Kismet, l’Opificio per le Arti del quartiere Stanic che ha collaborato, insieme con l’Associazione Mama Happy alla realizzazione della triennalità di iniziative culturali rese accessibili a bambini e bambine… Read More »

Bari: domenica evento su Caravaggio con Sgarbi-D’Elia Arte

locandina Bari 29ott23
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È in programma domenica 29 ottobre a Bari un evento eccezionale che vedrà protagonisti il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi – scelto come sottosegretario alla Cultura nel Governo Meloni – e l’attore pugliese Luigi D’Elia, uniti dall’appassionato lavoro di studio e ricerca sul grande pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio.   Appuntamento alle ore 18 al Teatro Kismet, nell’ambito della Stagione Bagliori, curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari,… Read More »

Bari: frutti antichi nella città vecchia Mostra pomologica fino a domani

Locandina Mostra pomologica BarIcode page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In corso a Bari la mostra pomologica “Frutti antichi nella città vecchia”: è allestita negli spazi espositivi della sala interna del Fortino Sant’Antonio, nel borgo antico, con ingresso da Via Re Manfredi e dal Lungomare Imperatore Augusto. Si può visitare gratuitamente fino a giovedì prossimo 26 ottobre, dalle 10 alle 19.30, ad eccezione di giovedì quando la chiusura è prevista alle 18. L’iniziativa rientra nel festival scientifico cittadino organizzato in occasione del centenario… Read More »

Taranto: domani “Cartoline da Napoli” Orchestra della Magna Grecia

Stagione 2023 2024
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: Giovedì 26 ottobre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto il debutto della Stagione Eventi musicali 2023-2024 a cura dell’ICO Magna Grecia. In programma, “Cartoline da Napoli”, con Emilia Zamuner (voce) e Riccardo Zamuner (violino) accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Il Novecento musicale, dalla classica alla canzone napoletana. Fra gli autori, Curci, Gubitosi, Costa-Di Giacomo e Vittori, con una suite dedicata ai temi della canzone partenopea… Read More »

Sergio Rubini, miniserie su Leopardi: riprese a Martina Franca Allestimento da oggi

Screenshot 20231024 160525
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Le sale nobili di Palazzo Ducale e alcune piazze e vie del centro storico saranno il set della miniserie “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretta dal noto regista, attore e sceneggiatore Sergio Rubini. Il lavoro di allestimento del set è iniziato questa mattina – martedì 24 ottobre –  e le riprese inizieranno in questi giorni e si concluderanno il 10 novembre prossimo. La miniserie racconta in due puntate… Read More »

Brindisi: “Cavalieri, dame e pellegrini” Sabato

Screenshot 20231024 101543
Di seguito il comunicato: A Brindisi, dopo il grande successo di “Branditia Bellatores, mostra di armi e armature”, l’Associazione Brvndisivm Historica calendarizza un nuovo appuntamento dedicato al Medioevo. «Cavalieri, Dame e Pellegrini» è il titolo dell’evento con la storia che avrà luogo sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Bastione “Carlo V” di Brindisi. Durante questo incontro sarà possibile fare un salto nel passato attraverso la presenza degli Ordini monastico-cavallereschi, dei pellegrini e delle arti… Read More »

Fasano: domenica omaggio ad Ignazio Ciaia, primo presidente delle Repubblica partenopea Fu ucciso il 29 ottobre 1799

WhatsApp Image 2023 10 22 at 07.33.15
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 29 ottobre 1799, 224 anni fa, Ignazio Ciaia, poeta, scrittore e intellettuale, veniva giustiziato a Napoli per essere stato Presidente del primo Governo provvisorio della Repubblica Partenopea. Ogni anno, la sezione di Fasano della Società di Storia Patria per la Puglia “Giuseppe Marangelli” promuove iniziative per perpetrare la memoria e il pensiero del patriota fasanese che, credendo nei valori illuministici di libertà, di uguaglianza e di fraternità, fu tra gli anticipatori del… Read More »

Puglia a tavola: partnership con la federazione ciclistica italiana Dalla costa all'interno

pane
Di seguito il comunicato: Read More »

Carnevale di Putignano 2024: selezionati i bozzetti dei sette carri Edizione 630

387779509 896136111884511 5376358563311943699 n
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Putignano, 26 agosto 2023, ritrovato un raro composto farineliaco di ceci, orzo e farro che se mescolato con ragù provoca allegria e voglia di festeggiare ma che, se ingerito in dosi elevate, ha il potere di piegare la curva spazio temporale e farti viaggiare nel tempo fino a 630 anni fa. Gli scienziati stanno ancora studiando gli effetti ma assicurano “solo effetti benefici”. Il prezioso composto è custodito nelle stanze segrete della Fondazione… Read More »

Trani: soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, oggi l’inaugurazione della della sede Distaccamento

PALAZZO VALENZANO TRANI
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Lunedì 23 ottobre, alle ore 18.30, presso l’antico e prestigioso palazzo Valenzano, in piazza Sacra Regia Udienza a Trani, nell’attuale sede dell’Archivio Notarile Distrettuale, della sezione di Archivio di Stato e del Consiglio Notarile Distrettuale, alla presenza del Direttore Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca, e di numerose personalità del territorio, la Dirigente Anita Guarnieri inaugurerà la sede distaccata della Soprintendenza per le Province di Barletta- Andria Trani… Read More »

Taranto: “Artemide”, presentazione Oggi

Palma DOnofrio ORIZZONTALE
Di seguito il comunicato: Lunedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, al Piazzale Bestat a Taranto, la presentazione del Progetto “ARTE.MI.DE.” di Ethra Accademia sociale. Interverranno Palma D’Onofrio, popolarissima chef tarantina, Gabriella Ficocelli, Assessore comunale ai Servizi sociali, Angela Blasi, presidente di Ethra Accademia Sociale, e Simona Nitti, direttrice della Scuola di formazione LEFT (Libero Ente Formazione Taranto). Il Progetto ARTE.MI.DE., ARTE.MIto.(e).Determinazione, prevede un percorso di inclusione sociale a favore di venti donne in condizioni di fragilità… Read More »