Home » Cultura
Martina Franca: il sottosegretario all’Istruzione inaugura l’anno scolastico dell’istituto 2.0 Angela D'Onghia al "Majorana", scuola che "sconfessa tutti i luoghi comuni"
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Majorana” di Martina Franca:
Si è svolta, stamattina, nell’ Aula Magna dell’IISS “E. Majorana” di Martina Franca la cerimonia inaugurale dell’anno scolastico 2015/16. Alla manifestazione, presieduta dalla dirigente scolastica dell’istituto, Anna Caroli, hanno partecipato le autorità locali: il prefetto e il questore di Taranto, il comandante dei Carabinieri della Compagnia di Martina Franca, l’assessore regionale alla Sanità, Donato Pentassuglia, l’assessore comunale alla cultura Antonio Scialpi. Madrina d’eccezione la sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, sen. Angela… Read More »
Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, all’inaugurazione dell’anno scolastico a Martina Franca Stamani all'Itis "Majorana", per parlare di nuove prospettive con la Buona scuola. Nella regione che ha presentato il ricorso alla Corte Costituzionale contro la Buona scuola
Stamani a Martina Franca, istituto tecnico industriale statale “Majorana”, cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2015-2016. Presente Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione. Il tema dell’inaugurazione (alla cerimonia, ore 9,30, sarà presente anche l’assessore comunale alla Cultura, Antonio Scialpi) riguarda le prospettive che si aprono con la Buona scuola. Quel progetto governativo, divenuto legge, contro cui la Regione Puglia, per esempio, ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale.… Read More »
Expo2015, “Il perdono nutre il mondo” a Casa Abruzzo. Fra i relatori, il pugliese Francesco Lenoci Il messaggio di Celestino V. A Martina Franca da stasera a domenica "Il cibo dell'anima", giornate europee del patrimonio con riferimento a Expo
Di seguito un comunicato diffuso dall’organizzazione:
L’universale messaggio di Papa Celestino V arriverà dall’Aquila all’Expo di Milano con “Il Perdono nutre il Mondo”, venerdì 18 settembre, con inizio alle ore 17,00, presso Casa Abruzzo (via Fiori Chiari 9 – Brera).
L’incontro è organizzato dalla One Group Edizioni (che celebra i suoi primi 30 anni di attività) a testimonianza dell’impegno che l’azienda aquilana, operante nel campo della comunicazione e dell’editoria, dedica alla diffusione del lascito di Papa Celestino V e alla… Read More »
Salone mondiale del turismo, c’è Alberobello: da oggi a domenica a Padova. Assemblea città e siti del patrimonio Unesco Territorio: domenica protagonisti il cavallo murgese e l'asino di Martina Franca
Sesta edizione del salone mondiale del turismo, da oggi a domenica a Padova. Alla rassegna è presente Alberobello, con il vicesindaco e assessore al Turismo, Daniela Salamida. Nella città veneta, fra l’altro, assemblea generale dei soci, città e siti del patrimonio Unesco.
Il territorio vedrà protagoniste, invece, domenica, due razze rappresentative: il cavallo murgese e l’asino di Martina Franca.
A Martina Franca, parco Ortolini, la manifestazione, organizzata dall’associazione nazionale allevatori del cavallo delle Murge e dell’asino di Martina Franca.… Read More »
Palo del Colle: Musicisti di Puglia, omaggio a Domenico Guaccero Nome di punta dell'avanguardia europea
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del festival Ritratti:
C’è anche Domenico Guaccero (1927-1984), nome di punta dell’avanguardia europea, tra i «Musicisti di Puglia» che, con una speciale sezione, vengono quest’anno celebrati dal Festival Ritratti, manifestazione diretta da Massimo Felici e Antonia Valente nell’ambito della rete Orfeo Futuro sostenuta da Puglia Sounds. L’omaggio al compositore barese, intitolato Musica ex Machina, è in programma mercoledì 16 settembre, alle ore 20, nella Chiesa del Purgatorio della città natale dell’artista, Palo del… Read More »
Taranto oltre l’Ilva: domani il convegno al politecnico Sede tarantina. Previsti gli interventi del commissario della bonifica e dell'assessore regionale al Turismo e alla Cultura
Diseguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
“Taranto oltre l’ILVA: approccio innovativo alle presenze industriali, attraverso la riqualificazione ambientale, la rigenerazione sociale e la valorizzazione territoriale nella programmazione sull’Area Vasta” è il tema del convegno in programma mercoledì prossimo, 16 settembre, ore 9:30, a Taranto, presso la sede del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia” del Politecnico di Bari (viale del Turismo, 8 – quartiere Paolo VI).
Al convegno, promosso dal Commissario Straordinario di Governo per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione… Read More »
Gli italiani under 18? Pigri e ignoranti. Un quindicenne su cinque non sa leggere. Lo dice Save the children all’inizio dell’anno scolastico Un adolescente su quattro non ha competenze minime in matematica. Quasi uno su due, lo scorso anno, non ha letto neanche un libro. Niente attività sportiva per il 45,5%
Il 48,4 per cento dei minori italiani in età fra 6 e 17 anni non ha letto manco un libro l’anno scorso, il 69,4 per cento non ha visitato un sito archeologico, il 55,2 per cento non ha visitato un museo. Questo, magari, è un po’ più elevato, come sforzo, rispetto a leggere un libro. Ma che uno su cinque non sappia leggere e che uno su quattro, fra i quindicenni, non abbia le competenze minime in matematica, è quasi… Read More »
Il giovane Montalbano è il tarantino Michele Riondino Da stasera la nuova serie tv tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Stasera, seconda serata, ancora Taranto protagonista: Roberta Vinci ospite di Porta a porta
Torna in tv, su Raiuno da stasera, Il giovane Montalbano. Il commissario ha i capelli, ha la squadra che tutti conosciamo, ha diversi anni in meno. Si tratta del prequel, rispetto alla serie di cui è protagonista Luca Zingaretti. Il giovane Montalbano è tarantino, è il 36enne Michele Riondino che dunque, dopo la prima serie (di successo) risalente a tre anni fa, e dopo essere stato Pietro Mennea nello sceneggiato prodotto da Luca Barbareschi, è protagonista di questo evento televisivo… Read More »
Mesagne: festa delle storie Il via dell'ultima giornata alle 10
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È una domenica all’insegna dello stupore quella che chiude la tre giorni di Festa delle storie, l’appuntamento dedicato ai giardini segreti che, tra accampamenti pensili di tende, rifugi sugli alberi, altalene, libri e ponti tibetani, ha portato centinaia di visitatori di tutte le età al centro della Villa comunale di Mesagne dove una yurta è diventata il cuore pulsante del vivace Villaggio delle storie e dell’Ecomuseo narrante della città.
L’ultima giornata del festival… Read More »
Martina Franca: la via sacra per Santa Maria d’Itria. Oggi escursione Visita guidata
Di seguito un comunicato diffuso da Passaturi.it:
La camminata organizzata da Passaturi.it si inserisce nel programma dell’Associazione Wikimedia Italia che ogni anno organizza il concorso fotografico internazionale dedicato ai monumenti dal titolo Wiki Loves Monuments, indetto dal 1 al 30 settembre, con tante iniziative. Per partecipare: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/partecipa/
La visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio dei Cappuccini, ad appena un chilometri dal centro abitato in Valle d’Itria, si svolge sulle tracce dell’antico culto di Santa Maria d’Itria, la cui immagine fu… Read More »
Buona scuola: la giunta della Regione Puglia approva il ricorso alla Corte Costituzionale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
La Giunta regionale ha approvato il ricorso alla Corte costituzionale contro la legge cosiddetta della “Buona scuola”.
L’impugnativa segue il parere depositato lo scorso 10 settembre dall’Avvocatura regionale, richiesto con la mozione approvata all’unanimità nella seduta consiliare dello scorso 31 luglio.
Il ricorso ha carattere meramente tecnico: la motivazione non è fondata su una critica di natura politica, ma sul mero intento di tutelare la Regione Puglia su alcuni aspetti del dimensionamento… Read More »
Scuola: più del 97 per cento di accettazioni degli incarichi, hanno rinunciato in 244 Docenti precari, entro la scorsa mezzanotte la scelta. Assegnate 8532 cattedre
Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, si dice soddisfatta. Gli insegnanti precari, che ora non lo sono più. e che hanno accettato l’incarico sulla base della email arrivata all’una di notte una decina di notti fa, hanno rappresentato il 97 per cento del totale. Assegnate 8532 cattdre. Hanno rinunciato in 244.… Read More »
Taranto oltre l’Ilva, convegno al politecnico
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
“Taranto oltre l’ILVA: approccio innovativo alle presenze industriali, attraverso la riqualificazione ambientale, la rigenerazione sociale e la valorizzazione territoriale nella programmazione sull’Area Vasta” è il tema del convegno in programma mercoledì prossimo, 16 settembre, ore 9:30, a Taranto, presso la sede del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia” del Politecnico di Bari (viale del Turismo, 8 – quartiere Paolo VI).
Al convegno, promosso dal Commissario Straordinario di Governo per la bonifica, ambientalizzazione e… Read More »
Soldi pubblici per i siti Unesco pugliesi. Forse non tutti Alberobello sì, Monte Sant'Angelo chissà
Di Nino Sangerardi:
Il finanziamento ammonta a 1.150.000,00 euro. A beneficio del Progetto “Reti siti Unesco” presentato dall’Associazione Province Unesco Sud Italia, in collaborazione con Tecla sodalizio di Province e Comuni italiani.
Somma impegnata dal Ministro del Turismo nell’anno 2010.
A metà ottobre 2012 è la Presidenza del Consiglio dei Ministri che approva la graduatoria dei progetti. Il 5 giugno 2013 l’Associazione delle Province Unesco Sud sostituisce la Provincia di Siracusa, quale capofila del progetto, con la Provincia di Matera.… Read More »