Home » Cultura
Fragagnano: Passio Christi Freganianum, oggi la presentazione Si svolgerà il 14 aprile
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 13 gennaio 2019 alle ore 19.00 presso la sala convegni di Palazzo Marchesale-Carducci del Comune di Fragagnano (Ta), avrà luogo il pubblico convegno di presentazione della nuova edizione della “Passio Christi Freganianum”. Rievocazione storica legata agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. La sacra rievocazione storica, giunta con successo alla X edizione, andrà in scena in maniera itinerante, domenica 14 aprile 2019 presso il Centro Storico dell’antico borgo di Freganianum (Fragagnano) … Read More »
Borsa di studio della Banca d’Italia a uno studente dell’Università del Salento Intitolata a Donato Menichella è andata a Michael Lecci: è il secondo allievo di un'università meridionale a vincerla in quindici anni
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
È il secondo studente d’una università meridionale a vincerla in 15 anni, da quando è stata istituita: la borsa di studio “Donato Menichella” assegnata dalla Banca d’Italia per l’anno accademico 2019/2020 è andata a Michael Lecci, laureato con lode in Giurisprudenza all’Università del Salento con una tesi sull’intermediazione finanziaria sotto la guida dei professori Fernando Greco (relatore) e Marilena Gorgoni (correlatrice). La comunicazione nei giorni scorsi a firma del Governatore Ignazio Visco.… Read More »
Manduria: Maria Mazzotta e Bruno Galeone in concerto Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ancora musica nella nuova sede dell’Associazione “Naturalmente a Sud” al primo piano della stazione ferroviaria di Manduria. Domenica 13 gennaio alle 20.30 Maria Mazzotta & Bruno Galeone in concerto. Nel pomeriggio inoltre, dalle 15.00 alle 18.00, le porte dell’associazione sono aperte alla sperimentazione di tecniche vocali applicate al canto, con un laboratorio condotto dall’esperienza di Maria Mazzotta. Sia per il concerto serale che per il laboratorio è necessaria la prenotazione ai numeri: 320.3844429… Read More »
Notte del liceo classico, anche a Martina Franca Porte aperte ieri al "Tito Livio" nell'ambito dell'iniziativa nazionale giunta alla quinta edizione
Di Anna,Lodeserto:
Anche Martina Franca, come altri quattrocento licei classici italiani, ha aperto le porte per la Notte del Liceo classico.
Il “Tito Livio” ha ospitato ragazzi, genitori, amici che hanno affollato i corridoi e la palestra per assistere agli eventi organizzati.
Gli alunni si sono esibiti in svariate performances, dalla messa in scena di opere classiche alla realizzazione di cartelloni raffiguranti i passaggi fondamentali dei capolavori che caratterizzano la nostra letteratura.
L’idea, in ambito nazionale, fu promossa cinque anni… Read More »
Bitonto: “Non chiamateli briganti” Oggi in scena
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“La capacità del popolo italiano di cambiare bandiera nel giro di pochi minuti è straordinaria. Ideali che vengono traditi a seconda delle convenienze. E noi, con questo spettacolo, raccontiamo, in fondo, proprio questa tendenza. Raccontiamo l’Italia dei voltagabbana”. Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno presentato così, nel corso di una conferenza stampa, “Non chiamateli Briganti”, commedia che debutta sabato 12 gennaio, al Teatro Traetta di Bitonto (sipario ore 21). Il testo è… Read More »
Martina Franca, presentato il Chamber music festival Seconda edizione da sabato
Di Anna Lodeserto:
Dal 12 al 20 gennaio si svolgerà a Martina Franca la seconda edizione del “Chamber music festival”. La rassegna è stata presentata stamattina al Caffè del Giglio, nel centro storico della località della valle d’Itria.
Concerto inaugurale sabato a Ceglie Messapica, teatro comunale, con inizio alle 19.30.
Mercoledì 16 gennaio sarà la sala consiliare del Comune di Martina Franca ad ospitare il concerto (ore 20,30).
Sabato 19 gennaio appuntamento di nuovo a Martina Franca, nella biblioteca comunale… Read More »
Sei animali nel calendario Serveco 2019 dedicato alla natura delle gravine di Puglia e Basilicata Un lupo, un falco grillaio, un capovaccaio, un gufo reale, una volpe e una testuggine
Di seguito un comunicato diffuso da Serveco:
Un lupo, un falco grillaio, un capovaccaio, un gufo reale, una volpe e una testuggine. Sono questi i protagonisti del calendario 2019 di Serveco, quest’anno dedicato tutto alla natura delle gravine, quel vasto ecosistema a cavallo tra Puglia e Basilicata, scavato nella roccia dal lavoro lento e meticoloso dei fiumi che ormai scorrono quasi tutti sotterranei. Oltre la prima impressione, le gravine tra Taranto e Matera, da Castellaneta a Martina Franca, da Mottola… Read More »
Trani: premio nazionale “Giovanni Bovio”, al via la quarta edizione Intitolato al politico e filosofo tranese
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’associazione culturale Progetto Bovio, nata con lo scopo di promuovere la figura dell’illustre politico e filosofo tranese Giovanni Bovio, attraverso una serie di attività che la vedono impegnata su tutto il territorio nazionale, apre il 2019 con il lancio di una 4a edizione del Premio Nazionale Giovanni Bovio, ricca di interessanti novità.
Confermate anche quest’anno le sezioni a tema libero di arte visiva, di poesia, di narrativa edita (nel formato cartaceo ed e-book),… Read More »
Castellana Grotte: Little free library, da quest’anno Sono tre
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
Tre piccole biblioteche a forma di casetta, dove scambiare libri ed opinioni, saranno messe a disposizione di tutti i cittadini di Castellana Grotte in Piazza Garibaldi, Piazza Nicola e Costa e Piazza Leonardo Da Vinci a partire dal 2019. L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione Comunale, prende il nome di Little Free Library e fa parte di una rete internazionale di bookcrossing. Le casette saranno realizzate da artigiani locali e saranno accessibili a… Read More »
Rai, per l’inno nazionale il direttore musicale del festival della Valle d’Itria Altro riconoscimento per Fabio Luisi, eccellenza italiana nel mondo
Ha ricevuto il premio De André, ieri a Genova sua città natale. È premiato in ogni parte del mondo, è un direttore d’orchestra di prestigio planetario. Concerti nei teatri e nelle rassegne più importanti, lo vedono interprete di prima grandezza. È direttore musicale delle più importanti manifestazioni.
È anche il direttore musicale del festival della Valle d’Itria, Fabio Luisi. Per lui un altro riconoscimento, sul campo. Al sessantenne musicista genovese la Rai ha affidato la direzione d’orchestra per una esecuzione,… Read More »
“Santa”, libro della tarantina Alessandra Macchitella Prefazione di Aldo Cazzullo
Di Vito Piepoli:
Paolo in una lettera a Luana, scrive: “avrei voluto essere più presente, capire quell’enorme lato oscuro che portavi sulle tue spalle di finta normalità. Avrei dovuto spiegarti che non dovevi averne paura e che tutti abbiamo una parte che ci spaventa e che ci libera, tutti siamo fatti anche di Santa.”
Siamo alla fine di questo libro, che si presta ad essere portato in scena, scritto dalla giornalista Alessandra Macchitella, edito da Les Flaneurs edizioni con la… Read More »
Martina Franca: “Notte di note”, undicesima edizione Armonie d'Itria, concerto stasera
Di seguito il comunicato:
L’Associazione Culturale Musicale “Armonie d’Itria” di Martina Franca chiuderà il 2018, con l’undicesima edizione di “Notte di Note”, augurando al proprio pubblico Buone Festività Natalizie e un Felice Anno Nuovo.
Si esibirà lo storico Complesso Bandistico “Città di Martina Franca” diretto dal maestro Vito Manzari con la partecipazione del Coro della Santa Famiglia (maestro del coro Angela Lacarbonara) e del tenore Donato Scialpi, condurrà la serata Anna Grazia Leserri.
Il concerto spazierà in un repertorio tipico… Read More »
Alberobello: la Casa rossa, stasera in tv il documentario Rai Storia, il racconto del campo di concentramento
Scrive Annalisa Latartara:
LA CASA ROSSA, DOCUMENTARIO
SU RAI STORIA SABATO 29 DICEMBRE
Un interessante documentario sulla Casa Rossa andrà in onda sabato 29 dicembre in prima serata, alle 21,10, su Rai Storia.
Nel 1940, a pochi chilometri da Alberobello il regime fascista apre un campo di concentramento in cui internare cittadini stranieri, ebrei, jugoslavi delle zone di confine e altre persone considerate potenzialmente sovversive. Il campo ha sede in un’antica masseria, comunemente conosciuta con il nome di Casa Rossa.… Read More »
Ruvo di Puglia: passeggiata e tombola letteraria Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nell’ambito delle attività della rete del Patto per la lettura, tra le iniziative del Natale Ruvese LUCI E SUONI D’ARTISTA 2018 RUVO CITTA’ CHE LEGGE @ RELAZIONI, In folio Associazione Culturale propone una nuova passeggiata con quiz e tombola letteraria finale. A spasso attraverso le vie della città illuminate da Luci e suoni d’artista e riccamente addobbate per il Natale, palazzi e dimore storiche, vita e vicende dei ruvesi che si sono distinti… Read More »




