Home » Cultura
Fasano: FestivAbile Domani sera lo spettacolo, Teatro Sociale
Di seguito un comunicato diffuso dal Teatro Sociale di Fasano:
“AccordiAbili” è l’Associazione di Promozione Sociale presieduta dal maestro Vincenzo Deluci, musicista jazz reso tetraplegico da un incidente d’auto e che grazie alla ricerca, tra l’informatica e la robotica, della soluzione tecnica, è riuscito a riprendere a suonare la tromba con il supporto di ausili tecnologici. Il sodalizio, sin dalla sua nascita, si pone l’obiettivo di avvicinare un disabile, con facoltà cognitive integre, all’utilizzo di uno strumento musicale realizzando strumenti… Read More »
Specchia: “Amaci”, la mostra di Luigi De Giovanni Esposizione dal 7 al 18 ottobre
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
La mostra “Dialoghi con il paesaggio”, Specchia il 7/18 ottobre, è la conclusione del progetto, fatto dalla Cooperativa Sociale “Kara Bobowski” di Modigliana e dal “Raggio Verde edizioni” di Lecce, intitolato “Diversità è ricchezza – Romagna Salento A/R” con ospiti d’eccezione il maestro Luigi De Giovanni, con una mostra e un laboratorio sul paesaggio, e Giuseppe Zippo, pastry chef pasticceria “Le Millevoglie” di Specchia.
L’artista, nello studio “Sutta le Capanne du Ripa”, espone opere… Read More »
Taranto: MarTa, domenica al museo. Ingresso gratuito Manifestazioni in programma oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, in occasione di #domenicaalmuseo del 1° ottobre, offre l’ingresso gratuito a tutti i visitatori del Museo, proponendo tra l’altro una serie di iniziative culturali a tariffe promozionali. Il tema della giornata è quello che caratterizzerà il mese di ottobre: “Il Paesaggio”.
PROGRAMMA – Domenica 1 ottobre 2017
MATTINA:
Visite guidate
Ore 10:30 e ore 12:30 visite tematiche su “Infanzia e adolescenza… Read More »
Notte dei ricercatori, protagonista anche l’Università del Salento Lecce, aperti stasera gli spazi del monastero degli Olivetani e Studium 2000: più di quaranta eventi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Due sedi a Lecce, il monastero degli Olivetani (viale San Nicola) e Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola) pronte per accogliere la città. Tre musei, quello papirologico, lo storico archeologico e il museo diffuso di Cavallino aperti alle visite. Oltre quaranta appuntamenti tutti da scoprire che spaziano tra laboratori, simulazioni, esperimenti e giochi anche per i più piccini. Musica dal vivo con la banda di UniSalento. E l’occasione per… Read More »
Ostuni: il libro del ministro per i Beni culturali Martedì prossimo Dario Franceschini presenterà "Disadorna e altre storie"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Storie sospese, schegge di vite. Dario Franceschini, Ministro per i Beni Culturali e il
Turismo, torna al suo mondo di narratore con “Disadorna e altre storie” (ed. La Nave
di Teseo).
In meno di cento pagine, dedicate alla piccola figlia ‘Irene che ride al giorno’, si
sviluppano venti racconti senza titolo quasi a comporre un romanzo per frammenti
in cui si ritrovano anche i luoghi, Ferrara o il Delta del Po, originari e cari… Read More »
Taranto: al Giovanni Paisiello festival, stasera e domani “Il barbiere di Siviglia” "Ovvero la precauzione inutile"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Il Conte d’Almaviva ruba la scena a Figaro nel «Barbiere di Siviglia» in programma a Taranto, lunedì 25 e martedì 26 settembre (ore 21), nel Chiostro di Sant’Antonio, per il gran finale del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica «Arcangelo Speranza». Tuttavia, nell’opera composta dal musicista tarantino a San Pietroburgo nel 1782, l’unione tra Rosina e l’aristocratico personaggio si realizza sempre attraverso gli ingegnosi inganni del factotum che,… Read More »
Taranto, si chiude la mostra “Io t’amo”. Conferenza stampa di Franco Selvaggi Esposizione di maglie e cimeli del sodalizio calcistico che compie 90 anni
Nella giornata conclusiva, alle sei e mezza del pomeriggio, la conferenza stampa di un campione del mondo. Franco Selvaggi, titolo iridato nel 1982 con la nazionale di Enzo Bearzot, fu anche centravanti del Taranto. Una delle maglie di maggior prestigio, fra quelle rossoblu, è dunque la sua. Sicuramente quella che ha successivamente portato al risultato più alto. L’esposizione “Io t’amo”, organizzata da DodicesimoUomo, chiude i battenti oggi: è in corso da venerdì nella sala Celestino V del castello aragonese di… Read More »
Puglia: oggi Cantine aperte in vendemmia ELENCO Diciannovesima edizione
Di Vito Piepoli:
Diciannovesima edizione in 12 cantine socie del MTV Puglia all’insegna della solidarietà per le zone colpite dal sisma nelle Marche con l’iniziativa della “Bottiglia Solidale”.
Domani 24 settembre, prima domenica d’autunno e appuntamento in cantina per celebrare uno dei momenti più suggestivi e magici della stagione vitivinicola. Torna infatti “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento del “Movimento Turismo del Vino”quest’anno giunto alla sua diciannovesima edizione.
Saranno dodici le aziende in Puglia che apriranno le… Read More »
Crispiano: reperti archeologici, scavi Gravina del Vallone
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Crispiano:
Nel maggio del 2016, durante i lavori di riqualificazione della Gravina del Vallone a Crispiano (TA), sono state individuate diverse evidenze d’interesse archeologico costituite da tagli scavati nel banco roccioso. A seguito dei rinvenimenti, effettuati nel corso della sorveglianza archeologica continuativa, si è deciso di approfondire l’indagine mediante un saggio archeologico svolto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Puglia per le province di Lecce, Brindisi… Read More »
Torri di Capitanata, oggi e domani altre escursioni Tappa: Torre Guevara. ad Orsara di Puglia
Di seguito il comunicato:
E’ l’antica residenza di re e regine, a Orsara di Puglia, la prossima tappa di “Le Torri di Capitanata – Invasioni Spettacolari”, progetto ideato dal regista e attore Germano Benincaso, è finanziato dalle risorse POR FESR-FSE 2014-2020 – Azione 6.8 – Asse VI – “In Puglia 365 Estate”, sostenuto dalla collaborazione dei Comuni di Lucera, Orsara di Puglia e Pietramontecorvino. Sabato 23 (due gruppi: uno alle 16, l’altro alle 18) e domenica 24 settembre (tre gruppi:… Read More »
Università del Salento: l’istituto di fisica nucleare nel team che ha scoperto i raggi cosmici di enorme energia, provenienti da altre galassie Articolo pubblicato da Science
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
La prestigiosa rivista Science ha pubblicato il 22 settembre, un articolo in cui riporta l’evidenza sperimentale che i raggi cosmici con energie un milione di volte superiori a quelle che siamo riusciti a produrre nei laboratori terrestri, quelle dei protoni accelerati nel Large Hadron Collider del CERN, provengono dal di fuori della nostra galassia.
La scoperta è frutto dell’analisi dei dati raccolti dall’istituto Pierre Auger il più grande osservatorio di raggi cosmici… Read More »
Il sindaco di Martina Franca: la candideremo a capitale della cultura L'annuncio durante la manifestazione con Renzi. Intanto il centro della valle d'Itria è nelle giornate europee del patrimonio, oggi e domani ELENCO PUGLIA
Ieri, nel corso della manifestazione con il segretario nazionale Pd, il sindaco di Martina Franca: ci sono le condizioni per candidare la città quale capitale italiana della cultura. Si darà corso alla procedura, presumibilmente, nel 2019 per vedere dunque se all’inizio del nuovo ventennio, un anno veda protagonista il centro della valle d’Itria. Va rammentato che già Ceglie Messapica è candidata per il 2020.
Intanto Martina Franca è annoverata fra le località pugliesi delle giornate europee del patrimonio.
Ecco dove… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera il recital di Vincenzo Lentini e Nicola Pata A palazzo di città
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La musica strumentale di Paisiello a confronto con pagine di Bach, Scarlatti e Mozart. Ancora un concerto, venerdì 22 settembre (ore 21), a Palazzo di Città, per il Giovanni Paisiello Festival di Taranto diretto da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica «Arcangelo Speranza», mentre ci si avvicina a grandi passi al Barbiere di Siviglia, in programma lunedì 25 e martedì 26 settembre nel chiostro di Sant’Antonio.
Protagonisti del recital, due giovani talenti,… Read More »
Taranto: MarTa by night Religioni, scultura, fotografia e "La seta del mare": iniziative di stasera al museo archeologico
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione culturale con le aperture straordinarie serali per l’intera stagione estiva 2017 con la rassegna “MArTA by Night”, che si caratterizza per un fitto ed interessante programma tutti i venerdì sera, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, dal 7 luglio al 22 settembre.
Venerdì 22 settembre il MArTA presenta una serata all’insegna dell’approfondimento culturale con:
Alle h.… Read More »