Home » Cultura
Cassanoscienza, “Cibarie leonardesche zero uno” Sesta edizione del festival
Di seguito il comunicato di Cassanoscienza, in programma da oggi:
Il Festival CassanoScienza, giunto alla sua sesta edizione, è una manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L’obiettivo della manifestazione è di stimolare curiosità ed interesse al fine di rimuovere i tabù sulle scienze e “contagiare” di passione scientifica l’intera comunità.
Sarà una settimana densa di iniziative in programma dalla mattina alla sera con laboratori interattive, dibattiti, conferenze con illustri autori e scienziati, e soprattutto inedite strategie divulgative, come giochi, fiere e… Read More »
Stabilizzata la sede del “Tito Schipa” di Ceglie Messapica Il consigliere di amministrazione del conservatorio ringrazia il ministero
Di seguito un comunicato diffuso da Nicola Ciracì:
Sento il dovere di ringraziare pubblicamente il Ministro MIUR prof. Bussetti per aver mantenuto l’impegno della definitiva statizzazione e dell’approvazione della pianta organica della sede staccata di Ceglie Messapica firmando nelle scorse ore l’apposito decreto. E’ stata una dimostrazione di grande attenzione verso le Istituzioni musicali e verso il Sud.
Nessuno dei governi tecnici e di centro sinistra (Monti, Letta, Renzi, Gentiloni) avevano mai prestato attenzione verso il nostro Conservatorio.
Nelle scorse… Read More »
Dal Salento all’Iran, la scoperta della tomba del macaco Archeologia: la ricerca dell'università pugliese sullo sfruttamento delle scimmie in antichità pubblicata in ambito internazionale
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Una scoperta che getta nuova luce sullo sfruttamento delle scimmie nell’antichità: a Shahr-i Sokta, in Iran, i ricercatori del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento hanno rinvenuto un macaco reso, morto a circa cinque anni di età, sepolto nella necropoli intorno al 2800-2500 a.C. secondo le stesse pratiche funerarie utilizzate nel sito per seppellire i bambini. La notizia dello studio sull'”International Journal of Osteoarchaeology” è stata di recente pubblicata su “Nature… Read More »
Cisternino: presentazione del libro di Beppe Convertini e mostra Oggi
L’attore di Martina Franca è molto impegnato nei progetti per l’infanzia dei territori più in difficoltà del mondo. Oggi la manifestazione a Cisternino, organizzata dal locale presidio del libro.… Read More »
De André 2.0 fa tappa a Bari. Un ensemble di musicisti d’eccezione per un grande tributo al cantautore genovese Un concerto, ma anche uno spettacolo, che sta riscuotendo successo in tutta Italia
Stasera, venerdì 29 marzo (ore 21:30, ingresso 12 euro), nel ventennale della scomparsa di Fabrizio De André, arriva sul palco di Anche Cinema a Bari con l’organizzazione di Ubique Concerti, De André 2.0, un concerto che ripercorre, assieme al pubblico, la carriera di questo cantautore straordinario. Sarà una serata fitta di emozioni e di ricordi legati ad uno degli artisti che meglio ha saputo far innamorare ogni generazione della sua musica. Un vero e proprio spettacolo in cui i brani… Read More »
Martina Franca, il confronto fra ragazzi d’Europa nel progetto Erasmus Scuole di Croazia, Grecia, Polonia e Spagna rappresentate nella trasferta in Puglia
Di seguito il comunicato:
Si è conclusa sabato 23 Marzo per l’Istituto Chiarelli la settimana di mobilità del progetto Erasmus “Heritage: a journey from our present to our past” che ha visto presenti nel nostro territorio delegazioni provenienti da Polonia Spagna Grecia e Croazia.
L’esperienza è risultata estremamente positiva per tutti gli attori coinvolti, docenti, studenti, famiglie e comunità tutta. In questo difficile momento storico per l’Europa, la scuola insiste nel sensibilizzare all’accoglienza, all’accettazione del diverso, all’arricchimento culturale che nasce… Read More »
La lirica foggiana fa il giro del mondo Presentati tre progetti dell'accademia "Umberto Giordano"
Di Michele Vigilante:
La giunta cittadina ha presentato numerose attività culturali promosse dall’Accademia Lirica “umberto Giordano” di Foggia e realizzate con il patrocinio e la collaborazione dal Comune di Foggia e dall’Assessorato alla Cultura. A presentare le il fitto calendario e le importanti iniziative sono stati Davide Longo, Direttore responsabile dell’Accademia Lirica Internazionale Umberto Giordano di Foggia, l’Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani e il Dirigente comunale del settore, Dott. Carlo Dicesare. L’Accademia Lirica Internazionale “Umberto Giordano”, ha ribadito il… Read More »
Giornata mondiale del teatro
Di Anna Lodeserto:
La Giornata Mondiale del Teatro, a partire dal 1962, si celebra il 27 marzo di ogni anno.
Questa Giornata è stata istituita dall’ International Theatre Institute ( Istituto Internazionale del Teatro, acronimo ITI). Si tratta di un’organizzazione internazionale non governativa, avente sede a Parigi e Shangai, fondata a Praga nel 1948 dall’Unesco e da illustri personalità delle arti di scena.
La Giornata Mondiale del Teatro venne istituita su proposta del drammaturgo finlandese Arvi Kivimaa durante il IX… Read More »
Giornate Fai di primavera, c’è tempo anche oggi. Gli appuntamenti in Puglia Sono 47 i monumenti visitabili nella regione
A questo link l’elenco dettagliato riguardante la Puglia:
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=PUGLIA
(foto home page: Bari, sede Banca d’Italia, fonte Fai)… Read More »
Good morning my future, al via il concorso per giovani scrittori pugliesi Riservato agli under 35
Di seguito il comunicato:
Un premio in denaro di 1000 euro lordi, oltre alla pubblicazione dell’opera inedita è il premio messo in palio dalla BCC Degli Ulivi Terra di Bari attraverso ilbando di concorso Good Morning My Future, nato dalla collaborazione con il Laboratorio Urbano Rigenera, volto a sostenere e valorizzare il talento di giovani scrittori pugliesi, per promuovere lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità artistiche della regione Puglia.
L’iscrizione al bando è gratuita e possono partecipare giovani autori,… Read More »
Giornate Fai di primavera, oggi e domani. Gli appuntamenti in Puglia Ventisettesima edizione
Di Anna Lodeserto:
Oggi e domani si svolgerà la 27esima edizione delle ” Giornate FAI di Primavera”.
Il Fondo Ambiente Italiano è un’istituzione che dal 1975 si impegna nella tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano, promuovendo l’educazione e la sensibilizzazione verso i beni artistici.
La novità di questa edizione è ” FAI: ponte tra culture”. Si tratta di un progetto che si propone di descrivere le diverse influenze culturali straniere riscontrabili nei beni italiani.
In Puglia… Read More »
Taranto: “Il sogno di Zaher” Teatro Falanto, rappresentazione di un fatto di cronaca che ha "profondamente addolorata" l'autrice
Di Vito Piepoli:
“Il lavoro di questa sera è un lavoro breve ed è di parole e musica. È un testo che io ho scritto qualche anno fa profondamente addolorata da una notizia di cronaca che avevo letto e da qui è nato il Sogno di Zaher che non vi sto a raccontare, lo faccio raccontare dai ragazzi”.
Chi parla è la professoressa Enza Messina ed i ragazzi sono venti studenti del Liceo Aristosseno di Taranto, del gruppo teatrale “Aristosseno… Read More »
Teatro 4 you, Adisu e Teatro pubblico pugliese per gli studenti universitari Spettacoli a prezzi scontati
Di Mauro Armadi:
È stata presentata a Bari, nella sala stampa della Presidenza della Giunta regionale pugliese, TEATRO_4_YOU, azione di accordo tra Adisu e Teatro Pubblico Pugliese per gli studenti universitari.
In un rapporto ormai consolidato da anni tra le due realtà a volto a favorire l’accesso degli studenti agli spettacoli dal vivo, sono state rinnovate e ulteriormente allargate le convenzioni per l’accesso a teatro a prezzi scontati. Una convenzione che riguarda gli studenti risultati idonei alle borse Adisu, una… Read More »
Premio “Giuseppe Chiarelli”, oggi cerimonia a Roma Fondazione Nuove proposte
Di Anna Lodeserto:
Giovedì 21 marzo alle ore 16 a Roma, presso il Salone del Belvedere di Palazzo della Consulta, si svolgerà la XXVII edizione del Premio ” Giuseppe Chiarelli”.
Il riconoscimento di studi giuridici è incentrato sulla lettura magistrale a cura del prof. Emerito della Sapienza ( già Vicepresidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) Antonio Tizzano dal titolo ” I rapporti tra giurisdizioni in Europa”.
I lavori si apriranno con i saluti dell’avv. Elio Michele Greco, Presidente della… Read More »
Giornata mondiale della poesia Manifestazioni ovunque
Iniziative ovunque per la giornata mondiale della poesia. A Roma, manifestazione per i duecento anni de “L’infinito” di Giacomo Leopardi.… Read More »