Home » Cultura
“Adotta un canto, scopri una tradizione”. Al via ii concorso in sette regioni fra cui la Puglia Rivolto a scuole ed associazioni culturali
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”, configurato come un viaggio nel cuore delle tradizioni musicali al fine di evidenziare l’importanza di uno straordinario patrimonio culturale.
Con un focus di approfondimento sull’Italia centrale, alla quale si riferiscono i volumi con cd dati in adozione gratuita, il concorso si rivolge a scuole e a associazioni culturali di 7 regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia ed Umbria) alle quali sarà inviato… Read More »
Taranto: oggi riapre il santuario Madonna della Salute Città vecchia
La costruzione del santuario dei gesuiti terminò nel 1729. Da una trentina di anni era chiuso. Dopo la complessa ristrutturazione, Madonna della Salute riapre oggi, nella città vecchia di Taranto. Un autentico gioiello.
(foto: Francesco Manfuso)… Read More »
Balcani a Tricase: da oggi la mostra Popolazioni nomadi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
È stata presentata in Rettorato all’Università del Salento la mostra “Cu Tenda Exhibition – Stories With Aromanians”, curata dal Museo Nazionale del Contadino di Bucarest e allestita a Tricase (Lecce) presso Liquilab (ex Convento dei Domenicani, via Santo Spirito – Piazzetta Dell’Abate) dal 2 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019.
La mostra si inserisce tra le attività più rilevanti del progetto “Cu Tenda”, che riguarda le popolazioni nomadi dei Balcani. Pastori nomadi,… Read More »
Martina Franca: per il primo anno del caffè nel centro storico la presentazione di un libro Oggi il sociologo Leonardo Palmisano a Ringo letterario
Caffè Il Giglio oggi festeggia un anno di attività. Lo fa con la presentazione di un libro e ospitando l’autore, il sociologo pugliese Leonardo Palmisano che è in prima linea nella denuncia del malaffare e dello sfruttamento.… Read More »
Birkenau, il nuovo singolo di Camillo Pace Canale Youtube
Di Angela Maria Centrone:
Da oggi 1° dicembre è online sul suo canale YouTube “Birkenau”, il nuovo singolo – e il nuovo video – del contrabbassista, prestato efficacemente al mondo del cantautorato, Camillo Pace.
“Birkenau” è una canzone dedicata ai giorni di Auschwitz, all’orrore dei campi di concentramento, al potere evocativo della musica e all’importanza della memoria, come custode del nostro immediato futuro. L’immagine di un dramma lontano nel tempo che ha segnato l’intera umanità.
“L’ispirazione per questo pezzo è… Read More »
Carabinieri: presentato il calendario storico 2019 Con l'agenda storica
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Alle 11.00, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri in Roma, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, del Sottosegretario al Ministero della Difesa Angelo Tofalo e del Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri, si è svolta la cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell’Agenda Storica 2019 dell’Arma dei Carabinieri.
Il Calendario è diventato per il Paese un oggetto di culto, come dimostra una tiratura che da anni sfiora il milione… Read More »
All’università del Salento in dono un esemplare originale della Costituzione Oggi la cerimonia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Consegna dell’esemplare “Grassi” della Costituzione italiana all’Università del Salento, avvenuta presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche nel corso del convegno “Attuazione e attualità della Costituzione” alla presenza del Presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi.… Read More »
Trinitapoli: LibriAmo, prossimi appuntamenti Giocare con le filastrocche
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giocare con le filastrocche, giovedì 29 novembre ore 10, Scuola elementare.
Ubriachi di parole, venerdì 30 novembre ore 19, Biocantina Giannattasio – Trinitapoli.
«Un due tre il bruchino è come me, Giacomino mi assomiglia come un guscio di conchiglia, quando è pieno di cosine che sian belle oppur carine, alle volte son pesanti brutte forti e ingombranti, che son come sensazioni ma le chiamano emozioni» (“Le emozioni”, da Filastrocche sul cuscino).
Continua all’insegna… Read More »
Nelle scuole del tarantino il progetto per il parco Terra delle Gravine "Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli"
Di seguito il comunicato:
Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli nelle scuole: per questo il Progetto triennale “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine” ha dedicato una delle sue azioni alle strategie educative per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Le azioni di UPPark, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, sono tese alla valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia, un autentico santuario… Read More »
Taranto: via Alessandro Leogrande, presentazione del progetto Ad un anno dalla morte
Di seguito il comunicato:
Lunedì 26 novembre, alle ore 11.30 nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, in piazza Municipio 1 a Taranto, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto Via Leogrande, un percorso di conoscenza degli scritti, degli studi e dell’artista Alessandro da promuovere nella terra in cui è nato ed ha nutrito le sue prime battaglie politiche e sociali divenute esordi letterari di pregio.
Intervengono:
Loredana Capone, assessore cultura e turismo – Regione Puglia
Aldo… Read More »
Martina Franca: oggi presentazione del libro su Sergio Marchionne "L'uomo dell'impossibile", autore Marco Ferrante
Di seguito un comunicato diffuso da Cronache martinesi:
Domenica 25 novembre 2018, alle ore 18.00, Marco Ferrante presenterà a Martina Franca il suo libro Marchionne: l’uomo dell’impossibile, Mondadori, nell’auditorium della Fondazione Paolo Grassi. L’evento è organizzato dall’Associazione Riflessi d’Arte, da Morola Caffè e da Cronache Martinesi con il patrocinio del Presidio del Libro di Martina Franca e della stessa Fondazione Paolo Grassi. È inserito all’interno della rassegna Sinfonie poetiche e letterarie, organizzata dalla stessa Riflessi d’Arte il 23, il 24… Read More »
Bari: Nico Morelli trio in concerto stasera Teatro Forma, "Nel gioco del jazz"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Anche quest’anno ritorna Nico Morelli per l’Associazione musicale ‘Nel Gioco del Jazz’. Giovedì 22 novembre, alle 21,00, il pianista tarantino salirà sul palcoscenico del Teatro Forma a Bari accompagnato da due dei massimi esponenti attuali del jazz internazionale: il batterista Greg Hutchinson e il contrabbassista Darryl Hall.
Nico Morelli é unanimamente considerato oggi fra i pianisti che meglio rappresentano il jazz italiano in Europa. Attivo sulla scena jazzistica da ormai un trentennio ha… Read More »