Home » Cultura
Ostuni: “Obey fidelity” Mostra nel museo diocesano
Di seguito un comunicato diffuso da Federalberghi Brindisi:
“OBEY FIDELITY The art of Shepard Fairey” inaugurata al Museo Diocesano di Ostuni, a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, prodotta e organizzata da Associazione MetaMorfosi, è l’occasione per conoscere uno degli street Artist più famosi al mondo: l’artista che, con l’immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama dal titolo Hope, ha di fatto consacrato, ancora prima che venisse eletto, il volto del più famoso presidente degli Stati Uniti a icona… Read More »
Pride: partirà domani da Martina Franca l’onda arcobaleno che attraverserà la provincia di Taranto Intervista a Luigi Pignatelli, presidente tarantino Arcigay, e Serena Turnone, portavoce del Collettivo 080
Di Angela Maria Centrone:
Dai moti accaduti la notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 allo Stonewall Inn, storico bar gay del Greenwich Village di New York, giugno è divenuto il mese del Pride, che come ci racconta Luigi Pignatelli, presidente di Arcigay Taranto, è una parola che racchiude molteplici significati: fierezza, libertà, storia, celebrazione, testimonianza, diritti umani.
Ma perché è così importante che il processo di “arcobalenizzazione” avvenga in tutte le piazze d’Italia?
Serena Turnone, responsabile… Read More »
Stravinsky & Friends, concerti a Martina Franca e Cisternino Stasera e domani
Di seguito il comunicato:
Proseguono, in occasione dei 50 anni dalla morte di Igor Stravinsky, le celebrazioni promosse dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca che dedica al compositore russo la rassegna concertistica “Stravinsky & Friends”. L’appuntamento, dal titolo “Histoires d’amis”, è venerdì 25 giugno alle 20.00 al Chiostro di San Domenico di Martina Franca e il 26 giugno alle 19.30 al Cortile del Giannettino di Cisternino: protagonista il Trio Gioconda De Vito, ensemble in residenza della… Read More »
Manduria: Ultra Moenia festival Dal 9 all'11 luglio
Di seguito il comunicato:
Concerti, mostre, spettacoli e convegni. E ancora visite guidate, immersioni, passeggiate naturalistiche e laboratori. Tre giorni di eventi nell'”Ultra Moenia Festival- Mediterraneo al centro oltre le mura” che, dal 9 all’11 luglio, è pronto ad accendere i riflettori su Manduria, in provincia di Taranto.
Dal concerto all’alba di Faraualla e Terrae a quello serale degli Avion Travel che celebrano i loro 40 anni insieme, dall’osservazione delle costellazioni per scoprirne miti e storie allo snorkeling alla scoperta… Read More »
Mottola: festival internazionale della chitarra, dall’1 all’11 luglio Ventinovesima edizione
Di seguito il comunicato:
Dall’1 all’11 luglio, a Mottola, la prestigiosa rassegna con ospiti internazionali e concerti gratuiti.
Luglio, come tradizione, si apre con il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola (in provincia di Taranto) che taglia il traguardo delle 29 edizioni. Una delle manifestazioni più importanti di Puglia, caratterizzata da anteprime ed esclusive nazionali e regionali, conosciuta in tutto il mondo per la partecipazione di artisti ritenuti tra i più talentuosi e la presenza nel circuito EuroStrings quale… Read More »
Karima a Fasano Primo masterclass dopo il lockdown all’accademia di canto “I colori della voce" di Grazia D’Aversa
Di Stefano Inchingolo:
Terminato ieri l’evento dedicato alla lettura e interpretazione delle «voci» in un’illustrazione personalizzata dalla cantante Karima, che vede come protagonisti diversi cantanti del barese e del tarantino, oltre che da Fasano stessa.
La masterclass svolta, fortemente voluta dalla Maestra di Canto Grazia D’Aversa, è simbolo di un appuntamento che si ripeterà nella realtà locale, fermato dal Covid19 come in tutto il mondo della musica.
L’Accademia “I Colori della Voce” è dedicata alla formazione della voce, dove trova… Read More »
Festa europea della musica Trani: stasera concerto
Di seguito il comunicato:
Torna per celebrare il solstizio d’estate la Festa della Musica. Suoni e strumenti tornano a riempire piazze e strade, palazzi e musei, centri e periferie con tantissimi concerti, espressione di tutti i generi musicali. Dopo lo stop forzato per Covid nel 2020 e le mille finestrelle delle performance in streaming si ritorna finalmente alla musica dal vivo. Quest’anno la 27ma edizione della Festa della Musica, quella della ripartenza, acquista una valenza simbolica maggiore, rappresenta infatti un… Read More »
Lecce: festa dei circondari oggi e domani, Abbazia di Santa Maria di Cerrate Fondo ambiente italiano
Di seguito un comunicato diffuso dal Fai:
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedica due giorni di festa ai “circondari” dei suoi Beni. Ma cosa sono i circondari? Sono i territori immediatamente circostanti i Beni del FAI, cui essi stessi appartengono; sono contesti spesso di straordinaria bellezza e di inestimabile valore culturale, ricchi di piccoli e grandi tesori del patrimonio italiano, talvolta poco noti o sconosciuti, e perciò vere e proprie scoperte, non solo per chi li visita da… Read More »
Foggia: cinque cappelli per pensare e uno per innovare PerEquazione sociale
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
«Il progetto ha avuto origine dal bisogno di coinvolgere maggiormente la popolazione nelle decisioni prese sul territorio e nella programmazione degli interventi in materia sociale. Normalmente le priorità sono stabilite solo in base alla volontà politica e alle capacità degli uffici competenti, quest’azione spesso si traduce nell’implementazione di servizi che non trovano perfetta corrispondenza rispetto ai reali bisogni dei cittadini delle aree coinvolte, o il più delle volte non coprono l’intera gamma… Read More »
Pellegrino di Puglia, sessanta anni fa: mostra a Martina Franca Oggi l'inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Si inaugura sabato 19 giugno, alle ore 19, la mostra fotografica e documentale “Pellegrino 60″ .
Il progetto doveva essere realizzato nell’ autunno scorso ma per via delle restrizioni antiCovid è stato rinviato.
La proposta culturale pervenuta dal Comitato promotore ” Pellegrino 60″, e condivisa dall’ Amministrazione Comunale di Martina – Assessorato alle Attività culturali, ripercorre alcune tappe fondamentali che nel 1960 portarono l’ illustre storico dell’arte Cesare Brandi… Read More »
Lecce: 150 eventi per l’estate 2021 Presentato il cartellone
Di Anna Lodeserto:
È stato presentato il cartellone eventi della stagione estiva 2021 di Lecce.
“La presentazione del cartellone estivo di manifestazioni musicali, artistiche e culturali organizzato dagli assessori alla Cultura ed allo Spettacolo – ha dichiarato il sindaco Carlo Salvemini – ha coinciso per pura casualità con l’ingresso in zona bianca della nostra regione.”
Sono 150 gli appuntamenti che compongono e costituiscono il cartellone, tra musica, teatro, danza, libri, cinema e festival. Una serie di eventi e di appuntamenti… Read More »
Regione Puglia: stanziamento per valorizzare siti Unesco Provvedimento della giunta
Di Nino Sangerardi:
La Puglia vanta un significativo numero di riconoscimenti da parte dell’Unesco.In particolare sono stati dichiarati quattro siti di rilevante interesse storico culturale e paesaggistico.
Ecco : Trulli di Alberobello(uniche e caratteristiche costruzioni in muratura a secco,risalgono al XIV secolo),Castel del Monte in Andria(a pianta ottagonale,edificato per volontà dell’Imperatore Federico II di Svevia,monarca illuminato, architettura militare medioevale che riunisce più stili : romanico e gotico nonché decorazioni islamiche dei mosaici,struttura usata da Federico II come dimora e per… Read More »
Rodi Garganico: nuove iniziative di collaborazione fra sezione del conservatorio, istituto comprensivo ed istituto superiore Domani concerto jazz
Di seguito il comunicato:
Venerdì 11 giugno nella Sala consiliare del Comune di Rodi Garganico sono state presentate le nuove iniziative di collaborazione tra la Sezione di Rodi Garganico del Conservatorio “Giordano” e l’Istituto Comprensivo “Pietro Giannone” di Ischitella e Rodi.
In particolare è stata illustrata la convenzione che prevede la strutturazione di corsi di propedeutica musicale tenuti da docenti del Conservatorio per gli alunni delle scuole elementari nel loro orario scolastico e di corsi strumentali di base tenuti nella… Read More »
Il libro possibile, ventesima edizione: tema, “Il cielo è sempre più blu” ELENCO OSPITI A luglio il festival tra Polignano a Mare e Vieste
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all’insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un’offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi… Read More »
Il libro possibile: rinnovata la partnership con la Bcc di San Marzano di San Giuseppe Di Palma: la cultura svolge un ruolo cruciale
Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe:
Si rinnova per il sesto anno consecutivo la partnership della BCC San Marzano con il Festival del Libro Possibile giunto alla sua XX edizione. È stato presentato questa mattina al Circolo Barion a Bari il programma della kermesse letteraria che si terrà dal 7 al 10 luglio a Polignano a Mare e il 22, 23, 29, 30 luglio a Vieste. Il presidente della BCC… Read More »
Transizione green e digitale nel convegno organizzato dalla fondazione Di Vagno Leggere parole Europa, oggi
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno:
Saranno i mesi del riscatto e della ripartenza quelli che restano del 2021, mesi di un nuovo slancio che deve riguardare tutti, il settore privato come quello pubblico, con azioni mirate e condivise per arrivare a programmare una crescita economica sostenibile dell’intera Europa. Una sostenibilità che potrebbe essere raggiunta grazie alle risorse del Next generation EU e che si potrebbe ottenere promuovendo l’uso più efficace delle risorse e la riduzione dell’inquinamento,… Read More »
Martina Franca: “Stravinsky & friends”, concerti da oggi Fondazione Paolo Grassi per il cinquantesimo anniversario della morte del compositore
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Paolo Grassi:
In occasione dei 50 anni dalla morte di Igor Stravinsky, la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca dedica al compositore russo la rassegna concertistica “Stravinsky & Friends”: sono ben sei gli appuntamenti in programma dal 10 giugno al 16 ottobre che si aggiungono, grazie alla collaborazione con Fondazione Puglia, il Museo di arte contemporanea Pino Pascali e il MarTA, ai cinque già annunciati e che rientrano nel progetto “Programmazione Puglia Sounds… Read More »