Home » Cultura
Ostuni: rinviato il concerto di Eugenio Finardi Era in programma stasera
Di seguito il comunicato:
«Euphonia», il concerto in trio di Eugenio Finardi con Raffaele Casarano e Mirko Signorile, in programma a Ostuni a Palazzo Roma venerdì 12 novembre, è stato rinviato a data da destinarsi per un problema di salute di Finardi. Nell’augurare un pronto recupero all’artista, che speriamo di rivedere presto sul palcoscenico, rimandiamo a prossima comunicazione la nuova data dello spettacolo.… Read More »
Carlo e Luca Verdone protagonisti del Festival del cinema europeo di Lecce Stasera al Massimo sarà proiettato Si vive una volta sola. Presentata in mattinata la versione restaurata di Sette chili in sette giorni
Carlo e Luca Verdone tra i protagonisti della XXII edizione del Festival del cinema europeo di Lecce. Presentata in mattinata la versione restaurata di Sette chili in sette giorni, film cult degli anni ’80 diretto da Luca, stasera alle 20, invece, sarà la volta di Si vive una volta sola, ultima fatica in ordine di tempo di Carlo, che al termine della proiezione verrà intervistato anche dal pubblico.… Read More »
Alberobello sabato e Monopoli domenica: Pasquale Mega nel concerto in tre colori Con la Polìcroma ensemble
Di Agostino Convertino:
Per tornare on stage dopo il virus che ha duramente colpito ogni forma d’arte, il pianista e compositore Pasquale Mega ricorrere ad uno dei suoi ingredienti preferiti nella narrazione musicale: il colore. Il suo album Coloriade, un gioiello di caratura internazionale, aveva offerto questo aspetto pregnante della sua espressione artistica che torna, con nuove motivazioni, nella mini- tournée Concerto in tre colori, palco intestato al Pasquale Mega Polìcroma Ensemble. Il perimetro è uno dei più congeniali a… Read More »
Taranto dalla Magna Grecia alla seconda guerra mondiale, in un cortometraggio Venerdì presentazione
Di seguito il comunicato:
Il 12 novembre al teatro Orfeo di Taranto riaffiora la storia: dalla Magna Grecia alla Seconda Guerra mondiale.
Frammenti di storia in una narrazione che, con forza, racconta quegli avvenimenti che hanno reso Taranto e il tuo territorio ciò che è oggi. La città del IV secolo a. C. che diventa grande con Archita, la resa ai romani, gli scontri dell’XI secolo tra Bizantini e Normanni, la potente dinastia degli Orsini Del Balzo, il decennio napoleonico… Read More »
Taranto, nuovo ospedale: Cataldo va in campagna I problemi di impatto
Di Augusto Ressa*:
Mi è capitato nei giorni scorsi di raggiungere Taranto provenendo da San Giorgio attraversando una strada interna che si snoda nella campagna. A destra e a sinistra di uno stretto serpente di asfalto si scorgono ancora ruderi di vecchie costruzioni rurali, alcune imponenti, altre più modeste, testimoni di un passato in cui coltivare la terra costituiva il naturale sfruttamento di una risorsa che il nostro territorio ha ricevuto a piene mani, e rappresentava al contempo il modo… Read More »
Lecce: festival del cinema europeo Da oggi
“Per tutta la vita” inaugura, oggi, la ventiduesima edizione del festival del cinema europeo a Lecce. La multisala Massimo ospita le proiezioni, con dieci film in gara fino al 13 novembre.… Read More »
Nino D’Angelo a Brindisi in concerto a metà marzo, prenotazioni Tour "Il poeta che non sa parlare"
Di seguito il comunicato:
Martedì 15 marzo 2022 (ore 21), al Cinema Teatro Impero di Brindisi, è in programma il concerto di Nino D’Angelo nell’ambito del tour “Il poeta che non sa parlare”. La data brindisina è organizzata da Aurora Eventi. Prezzi dei biglietti: poltronissima 40 € + d.d.p.; poltrona 30 € + d.d.p.. Prevendita sul circuito TicketOne (link https://bit.ly/3k4SSlW) e nei punti vendita autorizzati. Info 328 4492819.
Un periodo ricco di impegni per Nino D’Angelo grazie al… Read More »
Manfredonia: “Comizi d’amore”, stagione teatrale Bottega degli Apocrifi
Di seguito il comunicato:
Una festa del teatro e della musica, il senso della politica, la vita vissuta delle storie, la voglia matta di una città sempre aperta. È questa la sintesi di “Comizi d’Amore” la stagione teatrale 2021/2022 della Compagnia Bottega degli Apocrifi presentata al Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia e realizzata in collaborazione con il Comune, con il Teatro Pubblico Pugliese e con il sostegno dell’Azienda SILAC.
Il Comizio è un’assemblea pubblica che vede la comunità radunata… Read More »
Molfetta: “In&Out-Giovani in relAZIONE”, oggi presentazione Cittadella degli artisti
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari:
Dopo mesi di attività, il progetto ‘In&Out – Giovani in relAZIONE’ porta a Molfetta l’esito delle iniziative che hanno visto al centro i giovani. Un’iniziativa che ha avuto come obiettivo recuperare e attivare la partecipazione, valorizzare i legami sul territorio e la condivisione attraverso l’arte, con una serie di laboratori che da maggio hanno visto il coinvolgimento di 30 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 25 anni residenti a… Read More »
ArchiTa, il festival del teatro antico di Taranto Successo di pubblico
Di seguito il comunicato:
Oltre 1000 presenze: da tutta la Puglia, da altre parti d’Italia e, persino, inglesi e francesi. Un’occasione, anche per i turisti, per scoprire il territorio in modo insolito. Numeri importanti per la prima edizione di ArchiTA, il Festival del Teatro Antico di Taranto che ha registrato il sold out. Sei performance dal vivo, una narrazione teatralizzata, laboratori di archeologia sperimentale, visite guidate al centro Ketos: in tantissimi hanno partecipato alle varie attività tra Mudi, il Museo… Read More »
“L’ultima perla del filo”, presentato a Taranto il libro di Daniele Semeraro Autore originario di Martina Franca
Di Evelina Romanelli:
È stato presentato ieri sera a Taranto, nella libreria Ubik, “L’ultima perla del filo” il nuovo romanzo di Daniele Semeraro.
Lo scrittore pugliese, emerge nel 2011 quando, per Lupo Editore, pubblica il suo primo romanzo “Scrivere polvere” finalista del Premio PugliaLibre come esordio dell’anno. Il secondo lavoro “Nel segno di Caballero” esce nel 2015 con lo stesso editore e con una nota a cura di Shel Shapiro.
Con “Non è adesso-Na’ jé m'” nel 2014 è tra… Read More »
Premio Adriatico: anche a pugliesi, dall’olimpionico di Foggia a cittadini di Martina Franca e Salento nella cerimonia di Termoli Svolta sabato
Di Evelina Romanelli:
Si è svolta a Termoli sabato, a bordo del catamarano Zenit messo a disposizione dalla società Guidotti Ships (il cui CEO è Domenico Guidotti che ha ricevuto il Premio per l’Imprenditoria lo scorso anno), la terza edizione del “Premio Adriatico – Un mare che unisce”.
Molti i premiati, individuati in diversi settori. L’evento è indetto dall’associazione Irdi-Destinazionearte, presieduta dal critico d’arte Massimo Pasqualone, che dichiara: “il Premio Adriatico ha come principale obiettivo la creazione di una rete… Read More »
“Che fine hanno fatto i sogni?”, menzione speciale Al festival "Sguardi altrove"
Di seguito il comunicato:
Al Festival Sguardi Altrove, il documentario Che fine hanno fatto i sogni? di Patrizia Fregonese de Filippo ha ricevuto la Menzione Speciale dal SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) con la seguente motivazione comunicata dalla loro Presidente Laura Delli Colli: “Che fine hanno fatto i sogni? è un documentario molto particolare perchè diventa un’inchiesta tra i giovani, anche quelli più attivisti impegnati mezzo secolo fa e le nuove generazioni che hanno uno sguardo completamente diverso. Questo… Read More »
Copertino: oggi premio “Gli Asini” Domani seminario "Che fare del sud?"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ripartire dal “sud del sud dei santi” – citando Carmelo Bene – dalla terra di San Giuseppe da Copertino; ripartire da qui per riaccendere il fuoco di un nuovo pensiero sul Sud, con le sue contraddizioni e le tante risorse di cui dispone, è l’obiettivo delle due giornate, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre, che si snoderanno attraverso incontri, dibattiti, riflessioni, film, spettacoli con alcuni dei più importanti protagonisti della vita culturale… Read More »