Autore: Agostino Quero
Renzi: definitivamente sbloccato il gasdotto Tap Il 20 settembre a Baku per il via libera della condotta che porterà gas azero in Italia e approderà a Melendugno
I lavori di costruzione del gasdotto dovrebbero iniziare nel 2016 e secondo diversi osservatori il Tap rappresenta una delle «più grandi opportunità della storia della Puglia degli ultimi 50 anni e per il meridione», è riportato da Lettera43. Infatti «l’infrastruttura potrà creare occupazione non solo nell’industria principale, ma in tutto l’indotto». Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha deto che è definitivamente sbloccato il procedimento per il gasdotto che, partendo dall’Azerbaijan, porterà dieci miliardi di metri cubi di gas in… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: la commissione nazionale di valutazione dell’impatto ambientale ha detto sì Ora toccherà al ministro dell'Ambiente firmare il decreto e l'autorizzazione unica per l'approdo in Salento
Il gasdotto Tap ha ottenuto un importante via libera. Glielo dà la commissione nazionale Via, cioè la valutazione di impatto ambientale. Il gasdotto che parte dall’Azerbaijan e attraversa Grecia e Albania, secondo i costruttori della Transadriatic pipeline (Tap, appunto) deve approdare in Salento, a San Foca, marina di Melendugno. La popolazione salentina non l’ha per niente presa bene, o almeno una larga parte di essa, e anche i vari livelli istituzionali e politici del territorio si sono espressi, quasi tutti,… Leggi tutto »
Alberobello: birra e gastronomia da stasera a domenica Dedicato alla "bionda" anche il sorbetto. Spettacoli in tutte le serate
“Birra&trulli”, stasera si comincia. Per tutti i gusti, non solo di birra ma anche gastronomici e di spettacolo. Musica, clown, divertimento per i più grandi e i più piccoli, e sullo sfondo la bevanda bionda (ma ci sono anche le altre specialità) e perfino il sorbetto alla birra. In più, la possibilità di mangiare prodotti del territorio. Prezzi popolari, perché popolare è la festa di largo Martellotta, organizzata dall’associazione giovani imprenditori turistici e dal Comune. Per i giovani, gli anziani,… Leggi tutto »
—Istat: l’Italia in stagnazione, per il terzo trimestre si prevede crescita media zero. Italia in deflazione ai livelli di 55 anni fa— Disoccupazione al 12,6%: "Grazie a decreto Poletti siamo contenti aumento 100mila posti lavoro tra maggio e giugno". Parole ricordate oggi da Sel e attribuite a Renzi. Le ultime parole famose

Manduria: incidente stradale, morto Michele Serino, 75 anni Scontro con un'altra macchina sulla circumvallazione
Michele Serino, 75 anni, è morto oggi a Manduria in un incidente stradale. L’anziano, residente nella cittadina in provincia di Taranto, era alla guida della sua vettura che si è scontrata, sulla circumvallazione, con un’altra macchina, nei pressi di un impianto di carburanti. L’intervento del servizio sanitario di ambulanza, pure tempestivo, è stato vano. Il conducente dell’altra macchina ha riportato ferite lievi.… Leggi tutto »
Monopoli: è tornato Attila Il peschereccio rimasto sotto sequestro in Montenegro quasi quattro mesi
Sequestrato dalle autorità montenegrine la notte fra il 6 e il 7 maggio, è tornato a Monopoli. L’arrivo nel porto pugliese stamattina, dopo quattro mesi, dunque, fermo nella costa dall’altra parte dell’Adriatico. Il peschereccio Attila, con l’equipaggio a bordo, ha dovuto sopportare per questi mesi lo stop nel porto di Budva, con l’accusa di sconfinamento nelle acque del Montenegro e di pesca non autorizzata. All’arrivo nel porto di Monopoli, l’Attila è stato accolto dal suono delle sirene delle altre imbarcazioni.… Leggi tutto »
Fasano: il matrimonio indiano, il biglietto di invito è in oro Anche le bomboniere, pomi tradizionali. Tre tir di fiori dall'Olanda, costo cinque milioni di euro
Alcune indiscrezioni sul matrimonio indiano della terzogenita del magnate del ferro. Le nozze si celebreranno a Savelletri, come è ormai arcinoto, dal 3 al 6 settembre. Ci saranno 800 straricchi indiani invitati e a loro l’invito è arrivato con un biglietto la cui copertina è bagnata in oro zecchino. Ma sono pure in oro i pomi tradizionali, bomboniere per gli ottocento. Quattro banchetti, chef stellati fra cui due pugliesi. Tanti e tanti e ancora tanti i particolari, ai limiti dell’incredibile,… Leggi tutto »
Calcio: i gironi di Europa League delle italiane Fiorentina, Inter, Napoli e Torino, oggi sorteggiati i raggruppamenti
Sono stati sorteggiati al Grimaldi forum di Montecarlo i gironi di Europa League di calcio 2014-2015. Impegnate quattro italiane: in ordine alfabetico, Fiorentina, Inter, Napoli e Torino. Di seguito i loro gruppi:
gruppo B – Torino, Bruges, Copenaghen, HJK Helsinki
gruppo F – Inter, Dnipro, Saint Etienne, Qarabag
gruppo I – Napoli, Sparta Praga, Young Boys, Slovan Bratislava
gruppo K – Fiorentina, Paok Salonicco, Guingamp, Dinamo Minsk… Leggi tutto »
Grottaglie: il sindacato Slc-Cgil si scatena contro il call center Beffa, raggiro, tranello: queste le gravi accuse. L'imprenditore, secondo il sindacato, non ha pagato stipendi e ha mandato dipendenti a casa per "abbandono posto di lavoro"
Di seguito un comunicato diffuso dal responsabile tarantino del sindacato Slc-Cgil, Andrea Lumino:
L'ennesimo episodio di sfruttamento e raggiro nel settore dei call center si è verificato nel comune di Grottaglie: come SLC CGIL di Taranto denunciamo ormai da mesi queste situazioni in tutta la Provincia e ci rammarica vedere che il problema del lavoro è ancora legato all'articolo 18 anzichè intraprendere un'azione governativa tesa a mettere ordine nel settore degli appalti dei call center, evitando lavoro a nero e… Leggi tutto »
Disoccupazione: sempre peggio. A Taranto il 53,53%. Martina Franca-Crispiano: 48,41% Dati peggiori della media provinciale: 45,64 per cento. In campo nazionale il 12,6 per cento fa paura, in un Paese in recessione
Oggi sono state diffuse le statistiche nazionali sulla disoccupazione: a luglio la situazione è peggiorata rispetto al mese precedente (che aveva fatto registrare un timidissimo segnale di ripresa). Adesso siamo al 12,6 per cento, cioè quasi i livelli massimi storici. Ciò, in un Paese ufficialmente in recessione, come oggi hanno testimoniato i dati Istat (Pil al -0,2 per cento nel secondo trimestre 2014 rispetto a quello precedente). Se, a livello nazionale, il 12,6 per cento fa paura, i dati della… Leggi tutto »





