Di seguito un comunicato degli organizzatori di Briganti in masseria e, a seguire, il comunicato degli organizzatori della mostra micologica:

Perché quel giorno la più importante formazione di Insorti di Puglia era alla Masseria Monaci? Era quello il principale punto di riferimento per le tante comitive di rivoltosi che all’indomani dell’Unità imperversarono soprattutto tra Murgia e Terra d’Otranto. Lì, oltre a rifornirsi di armi e vettovagliamento, quegli uomini trovavano conforto religioso. A fornirglielo era un sacerdote di Noci, Vito Nicola Tinella, il quale, nella cappelletta della masseria, officiava una messa ‘brigantesca’. La particolarità di questa funzione consisteva nel fatto che nel corso della stessa veniva recitata la ‘Oremus pro rege Francisco’, un’ardente litania nella quale si invocava l’Altissimo perché Re Francesco fosse quanto prima reinsediato sul suo trono con conseguente cacciata dell’usurpatore piemontese.
DOMENICA 27 NOVEMBRE alle ore 10,30 è previsto lo scoprimento della lapide posta all’ingresso della chiesetta in memoria dei tragici eventi storici.
—–

Quest’anno grazie allo spazio concesso dal Nucleo protezione civile “Associazione Nazionale Carabinieri”, le specie fungine del nostro territorio boschivo e i Bonsai autoctoni saranno ancora protagonisti per dare colore, forme ed odori alla città trasferendo i frutti della terra in un ambiente accessibile da tutti i visitatori senza rischi e pericoli.
I soci dell’associazione Nazionale Carabinieri, in qualità di addetti alla Protezione Civile, daranno tutti i consigli pratici per poter andare nei boschi in sicurezza mentre nel frattempo potrete ammirare i fantastici Bonsai che l’Associazione Valle D’Itria Bonsai di Locorotondo detiene e cura presso la splendida sede della Masseria Ferragnano per passare ancira da una specie commestibile ad una tossica o velenosa del variegato Regno dei Funghi presentati dall’Associazione Micologica della Valle D’Itria, raccolti nel territorio Comunale dagli Associati e amici e determinati dal Micologo dell’Associazione che spiegherà inoltre i rischi sanitari di una raccolta sbagliata.










