A Foggia è stato un pomeriggio da tregenda per il nubifragio. Una quarantina di interventi dei pompieri, sottopassaggi allagati, numerose abitazioni anche. Acqua che ha superato abbondantemente il livello dei marciapiedi, in varie zone della città, e il traffico urbano ne ha risentito con gravissimi disagi. In via Lucera, ad esempio, solo nel tardo pomeriggio vi è stata una lenta ripresa di una viabilità definibile normale. Ritardi sulla linea ferroviaria Taranto-Brindisi, causa maltempo, nel pomeriggio.

A causa di un nubifragio in Campania, che per esempio ha creato notevolissimi disagi a Benevento e in quella provincia, ci sono stati problemi in mattinata anche a Napoli, tanto che cinque aerei diretti all’aeroposto napoletano di Capodichino sono stati dirottati a Bari. Dopo l’atterraggio in Puglia, trasferimento dei passeggeri fino al capoluogo campano con autobus. L’aereo delle due e mezza del pomeriggio, Palermo-Bari, è stato invece costretto a tornare in Sicilia, causa maltempo in Puglia.
(foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte la rete)






