Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma “Gloria” di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (Maestro del coro). Ingresso libero.
Il concerto è realizzato dall’Orchestra della Magna Grecia con il L.A. Chorus, in collaborazione con il Comune di Taranto e il MIC (Ministero della cultura).
Antonio Vivaldi scrisse almeno tre Gloria, dei quali solo due giungono sino a noi: l’RV 588 e l’RV 589. Quest’ultimo è il più popolare lavoro sacro di Vivaldi. Composto tra il 1713 e il 1714
Antonio Vivaldi, come per altri lavori corali, anche per i Gloria Vivaldi scrisse delle introduzioni (ossia mottetti d’introduzione), che venivano eseguiti prima di questi canti sacri.
A proposito della Sinfonia di Mozart, sono diversi gli autori che sottolineano l’importanza di questa sinfonia come punto culminante dell’opera sinfonica giovanile di Mozart. «Una pietra miliare, personale nel tono e ancor di più nella sua combinazione di intima musica da camera con una tempra ardente e impulsiva», così la definì il musicologo Stanley Sadie.







