rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Putignano: festival della scaramanzia, 17 novembre. Inizio alle 17,17 Accademia delle Corna

Locandina Festival della scaramanzia

Di seguito un comunicato diffuso dall’Accademia delle Corna:

Il 17 novembre 2025 alle ore 17.17 prende il via a Putignano – presso la Cripta della Chiesa di san Domenico – il Festival della Scaramanzia a cura dell’Accademia delle Corna.

Fare le corna con le dita verso il basso, infatti, è il gesto più diffuso per scongiurare la sfortuna e attirare la buona sorte.

Scaramanzia e superstizione nonostante i passi avanti della scienza esistono ancora. Esperti di tradizioni popolari e giornalisti apriranno l’evento dissertando in chiave ironica sul sistema di difesa dell’uomo che mira a scacciare il senso del dubbio e dare una garanzia: la convinzione di essere al riparo dalla sfortuna evitando i gatti neri. Storie di guarigioni e magie ancestrali tra credenze popolari e fede.

La comparazione scaramantica tra Puglia e Francia: dove alligna maggiormente la superstizione? In azione “masciare” della Valle d’Itria per guarire dall’ ”affascino” e  preparazione di “filtri d’amore”  da parte delle donne della Pro Loco di Latiano.

Ma c’è chi ha trasformato la jella in fortuna come il paese della Basilicata che non si può nominare: l’associazione colobrareseSognando il magico paese” spettacolarizzerà il racconto della sfortuna infliggendo fatture e curando il malocchio.

Il Maniscalco donerà il tradizionale “ferro di cavallo” – rigorosamente laminato in oro per essere un vero portafortuna – che costituisce un tradizionale binomio con il cornicello napoletano.

E poi la pizzica, suonata per la cura delle tarantate, dell’AssociazioneLe Radici del Sud” di Ostuni.

Il peperoncino con il suo componente scaramantico, invece, farà la parte del leone nell’angolo gastronomico firmato dalla Brigata delle Corna che presenta “I fili speziati”.

Tutto racchiuso nell’illustrazione dell’artista Nicola Genco.

Prevista, infine, la partecipazione dei Gran Cornuti dal 2010 ai giorni nostri per ricordare la Maschera dell’Accademia delle Corna: Cosimino.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *