rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Matera film festival: oggi Terry Gilliam ospite d’onore Settima giornata

TERRY GILLIAM1

Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:

Sarà il regista, sceneggiatore, animatore e produttore Terry Gilliam l’ospite d’onore, della settima giornata venerdì 14 novembre 2025, del Matera Film Festival, giunto alla sesta edizione, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Il regista statunitense, naturalizzato inglese sarà omaggiato con la proiezione del film Monty Python e il Sacro Graal, da lui diretto quarant’anni fa a quattro mani con Terry Jones e sarà protagonista di una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam“, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali. La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC. “Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia. Ospite del festival anche il regista Alessandro Piva, che presenterà al pubblico di Matera il suo ultimo documentario, Fratelli di culla.
La giornata del festival di domani si apre alle ore 9:00 presso il Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri con il Focus Mediterraneo dal titolo Fuori dall’aula, dentro la scena. Dai banchi di scuola allo schermo: Il talento in anteprima. Tra i lavori, la proiezione del corto Vendetta, diretto, prodotto e montato dal diciottenne Leonardo Vignola. A seguire, il cortometraggio Carattere unico, diretto da Gerry Ciccimarra, che sarà presente alla proiezione con la produttrice e autrice Maria Cappiello. Il corto, girato nell’Antica Tipografia Portoghese di Altamura racconta del valore dell’importanza di essere unici, senza omologarsi, e di dare il meglio sviluppando la propria personalità. A seguire, la presentazione delle opere transmediali sul tema Mediterraneo, realizzate dagli studenti dell’Istituto G.Peano di Marsico Nuovo. Alle ore 11:00 presso l’APT Openspace il panel da, titolo Cineturismo – La provincia di Matera come set cinematografico. Dalla Murgia materana alla costa Jonica, un confronto dedicato al ruolo del territorio materano come set naturale per produzioni cinematografiche e audiovisive. Saranno presenti Francesco Mancini, Presidente Provincia Matera, Margherita Sarli, Direttore generale APT Basilicata, Giovanni Mianulli, Presidente Ente Parco Murgia Materana, Margherita Gina Romaniello, Presidente Lucana Film Commission, Simona Orsi, Assessore Comune Matera e la scrittrice, sceneggiatrice, poetessa Mariolina Venezia. Alle ore 16:00 la proiezione di Monty Python E Il Sacro Graal , diretto nel 1975 da Terry Gilliam e Terry Jones e, a seguire, la masterclass con Terry Gilliam. Alle ore 18:30 presso l’APT Openspace la presentazione del libro Ostiawood di Daniele Orazi. Alle ore 19:30 al Cineteatro Guerrieri, la proiezione del film La vita va così, diretto da Riccardo Milani. Alle 22:30 al Cineteatro Guerrieri continua la retrospettiva dedicata al Maestro giapponese Yoshitaka Amano con due episodi di Tekkaman, datati 1979. Al Cinema Il Piccolo la programmazione ha inizio alle 17:30 con il documentario tedesco/spagnolo in concorso Kickoff, diretto da Roser Corella e Stefano Obino. Alle ore 19:30 il concorso di lungometraggi presenta la proiezione in anteprima italiana di Lady Nazca – La Signora Delle Linee diretto da Damien Dorsaz e introdotto dal distributore del film. Alle ore 21:30 per il concorso di documentari, la proiezione di Fratelli di culla, alla presenza del regista Alessandro Piva.
Tra i prossimi ospiti del festival Arisa, Claudio Bisio, Riccardo Milani, Angela Fontana, Tess Massazza, Pietro Crozza Signoris, Bjorn Blixt, Peter Englesson, Anna Langone, Valentina Kamenova, Allegra Cataviello, Francesco Marano, Dario Magnolo e Matteo Martinez.
Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza.La giuria della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinematografico e curatore), Eleonora Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice). Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Vania Cauzillo (regista, documentarista e ricercatrice), Leonardo Godano (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regista, sceneggiatore, autore e produttore). Infine la sezione Short è stata affidata al giudizio di Giuseppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice). Il festival conferma il legame con la città di Matera e con la Basilicata, coinvolgendo numerose istituzioni, partner e realtà locali. Tutte le proiezioni si terranno tra il CineTeatro Guerrieri, il Cinema Il Piccolo e l’APT Open Space, con oltre 80 eventi, 40 incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali.
Rai Radio2 è la radio ufficiale del Festival e realizzerà una puntata speciale di Ottovolante con Savino Zaba e Micol Ronchi l’11 novembre alle 10.30 dal Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri e due puntate di Radio2 Safari con Pierluca Mariti e Martina Martorano il 15 e il 16 novembre. A raccontare le bellezze della città di Matera ci sarà l’inviato speciale di Radio2 Ivan Cardia.
Il Matera Film Festival 2025 è prodotto dalle associazioni culturali Making Of e Plongée, promosso da Plongée, Making of con Camera con Vista e Enpi Entertainment, con il contributo di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Camera di Commercio di Basilicata, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Patrocini e Partner Istituzionali sono Ministero della Cultura, Comune di Matera, Provincia di Matera, Fondazione Matera 2019, Lucana Film Commission, Parco della Murgia Materana, Università degli Studi della Basilicata e Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), in collaborazione con i Musei nazionali di Matera. Green Partner: ARPA Basilicata. Main Partner: Hotel Sant’Angelo, Maldarizzi Automotive, Primo Sole. Official Partner: Domar, Fineco. Special Partner: Lucca Comics & Games. Media Partner: Rai e MyMovies. Con il patrocinio di Rai Basilicata. Radio Ufficiale: Rai Radio2. Partner: Spix Italia, Belzona, Basilicata Creativa, Storica Casa Grotta di Vico Solitario, Derado, Pasta Cordelia. Cultural Partner: Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), Leader Esercenti Donne (LED), Mondo TV, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, Associazione Amici del Borgo, Laboratorio Arte Pubblica (LAP), Viva Verdi Intersecazioni, Circolo Culturale La Scaletta, ARTErìa, TAM. Festival Partner: BookTrailer Film Festival, Visioni Verticali, First Peoples’ International Festival, Lucania is Comics. Technical Partner: Be Sound, Agenzia Viaggi Lionetti, Cartocci Cinematography and Television, Calia Italia, Corazza Assicurazioni, Blu Video, Sticker Mule, Dichio Garden Center. Food Partner: L’Abbondanza Lucana, Bollicine, Il Falco Grillaio, Stano Ristorazione, La Talpa, Alle Fornaci, Scipipì, Ristorante da Morgan, Keiv Bistrot, Fuoco Di Vino, Baccanti Ristorante, Basquiat Il ristorantino, Casello 75, Ciboom, La Gattabuia, Conzato, Oi Marì, Austin, 19a Buca, Osteria San Francesco, Palazzo Moles, Osteria San Giovanni, La Fedda Rossa, Regia Corte, Vicolo Cieco, Eleano, Tenute Zagarella, Azienda Agricola Michele Laluce, Villa Schiuma Ricevimenti & Catering, La Finestra sui Sassi, Fourteen. Hospitality Partner: Consorzio Albergatori Matera, Persio 31, Associazione B&B Matera, L’Hotel in pietra, Il Monaco Bianco, Palazzo della Fontana, Myricae, 1 loft.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *