rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Grazia Lillo


Martina Franca: presentato il festival dell’immagine Quindicesima edizione dal 23 novembre

IMG 20251113 WA0025

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Si è svolta ieri mattina, nel Salotto Cinese a Palazzo Ducale,  la conferenza stampa che apre ufficialmente la XV edizione del Festival dell’Immagine di Martina Franca. L’incontro si è tenuto alla presenza del presidente Tonio Cantore, dell’Assessore Carlo Dilonardo, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo di Martina Franca, e con il presidente di giuria l’avv. Michele Punzi.

A moderare l’incontro il giornalista Michele Lillo che da anni è accanto all’Associazione Riflessi d’Arte, Lillo ha salutato i presenti presentando l’importante finalità culturale che contraddistingue l’associazione e le persone che ne fanno parte. Una IDENTITÀ che è diventata iconica sul territorio nazionale. Dopo la presentazione degli eventi che si alterneranno nella settimana dal 23 al 30 novembre, Lillo ha passato parola all’Assessore Dilonardo che ha affermato “Sono molto contento di poter dar voce ad una manifestazione di spessore come il Festival dell’Immagine, ci tenevo tantissimo a svolgere qui la conferenza stampa anche festeggiare e sugellare una tappa, quella dei 15 anni, che diventa un nuovo punto di partenza e non un semplice arrivo.  La bellezza di questo Festival è raccolta nella eterogeneità di questo Festival, con momenti artistici di grande impatto. La sinergia con Rifelessi d’Arte anche quest’anno ci consente di portare a Martina Franca un’ospite poliedrica come la signora Marisa Laurito, un’artista a tutto tondo che avremo modo di conoscere ed apprezzare il 26 novembre nella nostra Sala Consiliare. I miei complimenti soprattutto a questa associazione che è fatta di persone che credono in un medesimo obiettivo: la cultura.

A seguire un affettuoso intervento del presidente Punzi che definisce l’associazione “Una vera realtà culturale, fatta di persone, forse una delle poche associazioni del territorio dove la vera forza è l’unione di più menti. Un gruppo che lavora in modo armonioso a beneficio della città, basti pensare al progetto LIBROMAT, unicità del nostro territorio. Un’idea rivoluzionaria e mi piace pensare che da quello che fate possa un giorno nascere una passione maggiore per la lettura. La mia riconferma in qualità di presidente di giuria mi riempie di orgoglio, indubbiamente, anche quest’anno mi aspetta un lavoro non semplice considerando le innumerevoli opere pervenute e qualitativamente molto alte. Ecco questa una peculiarità, la qualità intendo, caratterizza sempre più il Festival che si mostra anno dopo anno più adulto, rendendolo un appuntamento imperdibile nel cartellone culturale del territorio.”

Lillo ha poi presentato i momenti culturali della settimana e passato parola al presidente per un saluto conclusivo. Tonio Cantore ha ringraziato e salutato non solo i presenti ma soprattutto quanti hanno reso possibile la realizzazione della XV edizione del Festival dell’Immagine. Andando poi nel dettaglio ha commentato “Sono come sempre molto orgoglioso per il gruppo di persone che creano l’associazione, un gruppo di persone che in modo volontario e gratuito prestano le loro competenze e professionalità. Sono poi contento per la fiducia che gli artisti ci manifestano, un passaparola di artisti che giungono da ogni parte di Italia. Quest’anno non abbiamo un tema che identifica la mostra, ma ogni artista ha la possibilità di portare all’attenzione del pubblico la propria identità. In concorso 141 artisti con la significativa novità di far esporre anche gli accademici. Siamo dell’idea che il futuro sia nei giovani e non c’è migliore possibilità se non quella di mettersi in gioco e alla prova. Ci auguriamo le loro opere, che saranno esposte a Casa delle Arti, possano piacervi.”

La conferenza stampa è stata conclusa dal presidente Tonio Cantore che ha ringraziato ulteriormente l’amministrazione di Martina Franca per gli spazi messi a disposizione e per la compartecipazione di quelli che da cartellone sono definiti Special Events.

A cornice della conferenza i saluti speciali delle ospiti che presto incontreremo a Martina Franca, l’attrice Marisa Laurito ha salutato il pubblico in un video messaggio con queste parole: “Faccio un grande in bocca al lupo, un augurio fortissimo e di cuore   al Festival dell’Immagine che quest’anno ha come tema l’identità, una tematica importante, perché molteplici sono oggi le identità dell’Italia intera, una sua grande e positiva caratteristica, innumerevoli sfaccettature che la rendono il Bel Paese che oggi è, Auguri e buon inizio!”

Il momento condiviso di apertura è stato sottolineato anche dal critico Daniela Del Moro che in un saluto dichiara: “Grazie ancora, è un grande piacere essere con voi quest’anno al Festival dell’immagine di Martina Franca, il mio saluto al presidente Cantore e all’amministrazione comunale di Martina Franca, il mio sincero apprezzamento va allo staff di Riflessi, esser arrivati al quindicesimo anno, 15 anni di arte insieme. In sinergia con il comune di Martina Franca che promuove questa importante iniziativa, vetrina eccezionale per tutti gli artisti. Le numerosissime opere arrivate e quest’anno in più l’aggiunta anche le accademie di Belle Arti, grande possibilità per i giovani. Quest’anno poi il tema stupendo che è l’identità creativa in cui gli artisti ci trasmettono proprio quello che loro hanno di più profondo a livello intimo. e poi l’ospite d’onore che sarà Marisa Laurito, tanti altri incontri in questo mondo delle arti magnifico e per finire poi l’elezione dei vincitori. Vi aspettiamo per una settimana di arte che saprà stupirvi.”

Tra le testimonianze pervenute anche quella del critico ufficiale della XV edizione, Elena Vukosavljevic : “Questa quindicesima edizione del Festival dell’immagine di Martina Franca è molto emozionante per me, sia per il ruolo che mi vede protagonista che per la bellezza della manifestazione che da sempre la contraddistingue. Affrontare poi il concetto di identità credetemi tanta curiosità e bellezza da non perdere. Il mio più grande in bocca al lupo a tutti gli artisti che esporranno quest’anno e agli studenti che faranno parte della categoria a loro dedicata e che provengono dalle Accademie delle belle arti allo staff dell’associazione Riflessi d’Arte.”

 

Programma della settimana 23 -30  novembre

 

La mattinata del 30 novembre vedrà l’intervento della storica e critica d’arte Daniela Del Moro, che introdurrà la mostra personale fuori concorso dell’artista Eugenio Orciani, allestita nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale. La manifestazione 2025 è caratterizzata da alcuni Special Events, il primo è proprio la mostra dell’Orciani che con le sue 20 opere sarà accolto tra le sale affrescate, selezionato come ospite d’onore.

Il 24 novembre la dott.ssa Daniela Del Moro, un felice ritorno a Martina Franca per il pubblico appassionato di arte, accompagnerà lo spettatore in un viaggio nel mondo di Frida Kahlo con “FRIDA, Vida Azul – Racconti e curiosità per un’artista rivoluzionaria”.

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 novembre, nella Sala Consiliare di Martina Franca il secondo Special Event: ospite d’eccezione Marisa Laurito, artista poliedrica del teatro, cinema, televisione e arti visive, che ha lasciato un segno profondo nello spettacolo e nella creatività contemporanea. Oltre alla recitazione, si è dedicata con passione alla pittura, esponendo le sue opere in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Le sue tele, spesso vivaci e ironiche, riflettono la sua energia e la sua visione positiva della vita, fondendo colore e materia in un linguaggio immediato e intenso. Laurito visiterà la mostra e incontrerà il pubblico, in un dialogo condotto da Daniela Del Moro durante la quale racconterà la sua carriera, le sue ispirazioni e il suo approccio artistico, offrendo al pubblico un ritratto autentico e appassionato della sua versatilità.

In un Festival che parla di identità non poteva mancare un viaggio nel passato con la storica d’arte Giuliana Scialpi che, attraverso la conferenza “I miti d’amore – Eco e Narciso, identità storiche dell’arte”, presso la sala multimediale, guiderà il pubblico, a partire dalle ore 18:00 del 27 novembre, in una riflessione sull’identità e sull’immaginario mitologico nell’arte di ogni tempo.

Nelle giornate del 28 e 29 novembre dalle 19:00 alle 21:00, protagonista sarà Casa delle Arti, fucina di mostre, laboratori e incontri, lì dove le idee del Festival prendono vita, che ospiterà l’evento immersivo “FRIDA tra identità, femminilità e duplicità – L’arte di appartenersi, curato dal gruppo teatrale “Riflessi d’Arte”, regia di Elina Semeraro.

Il programma ricco del Festival vede la collaborazione anche con le associazioni del territorio, nella mattina del 30 novembre infatti, dalle 10:00 alle 12:00, sarà possibile visitare le sale nobili con il supporto dell’Ecomuseo della Valle d’Itria che offrirà visite guidate gratuite al Palazzo Ducale di Martina Franca, rendendo l’esperienza culturale artistica ancora più completa.

Il gran finale, con la cerimonia di chiusura e premiazione della XV edizione del Festival, si svolgerà domenica 30 novembre alle ore 17:30, alla presenza delle autorità, dei giudici e del pubblico nella Sala Consiliare. La critica d’arte ufficiale dell’edizione 2025 sarà Elena Vukosavljevic che presenterà una relazione sul tema scelto: l’Identità. Vukosavljevic si sta affermando nel panorama italiano per la sua capacità di coniugare riflessione estetica e impegno culturale. Attiva tra mostre, rassegne e collaborazioni editoriali, promuove un dialogo tra arte contemporanea e territorio, con particolare attenzione alla scena pugliese. Impegnata i diversi concorsi conferma il suo interesse per le espressioni urbane e le nuove forme di creatività con uno sguardo aperto e un approccio partecipativo, Vukosavljevic rappresenta una delle voci più interessanti della nuova generazione di critici d’arte italiani. Sarà la stessa Elena a premiare il vincitore tra giovani accademici e a consegnare le menzioni di merito. Ai giudici di concorso invece saranno affidate le premiazioni delle categorie disegno, pittura e sculture.

La serata conclusiva sarà condotta da Maristella Curri e Michele Lillo, e sarà trasmessa in diretta sui canali social grazie alla collaborazione con Valleditrialivechannel.

 

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *