Oggi sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti. Mai successo prima. Si chiede il rinnovo del contratto nazionale (fermo da otto anni) a Federfarma e risposte al governo. L’agitazione riguarda potenzialmente sessantamila professionisti.
—–
seguito il comunicato:
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” la prima seduta della laurea abilitante in Farmacia. L’evento è stato di particolare rilievo per il mondo accademico e professionale, in quanto rappresenta la prima applicazione del nuovo modello di laurea abilitante in Farmacia, che consente ai laureati di accedere direttamente all’esercizio della professione, senza la necessità del tradizionale esame di Stato. Il nuovo percorso prevede il Tirocinio curriculare Pratico-Valutativo (TPV) come parte integrante della formazione universitaria, finalizzato a coniugare la preparazione teorica con l’esperienza diretta presso le farmacie, che si conclude con una prova pratica valutativa finale, precedente la discussione della tesi di laurea e volta alla verifica delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio e all’accertamento del livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione. La seduta di oggi, ha visto i primi laureati conseguire contestualmente il titolo accademico e l’abilitazione professionale, un passaggio significativo per la formazione dei futuri farmacisti che sono così già pronti per affrontare il mondo del lavoro.

“Si tratta di un traguardo importante realizzato grazie all’impegno e alla leale collaborazione che da sempre caratterizza il rapporto tra l’Università, nella fattispecie il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, e la consulta degli ordini professionali dei Farmacisti della Puglia – ha commentato il prof. Francesco Leonetti Direttore del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari – Oggi si laureano i primi dottori in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), che già da domani potranno iniziare il loro percorso lavorativo nell’antica e nobile professione del Farmacista. Alla laurea abilitante si è giunti a valle di un percorso lungo e articolato dedicato alla modificazione degli ordinamenti dei corsi di laurea per adeguare la laurea in Farmacia e in CTF alle nuove sfide che attenderanno i nostri nuovi laureati. Infatti, grazie alle ultime riforme, la laurea in Farmacia è stata arricchita di nuove competenze che rafforzano la figura del Farmacista come elemento indispensabile e strategico del SSN.”






