rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari: oggi “Incel in una stanza” Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi

incel svoltastorie

Di seguito il comunicato:

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 18:00, la Libreria Svoltastorie di Bari ospiterà un incontro per chi vuole comprendere una delle sottoculture più disturbanti e discusse dell’epoca digitale. Verrà infatti presentato il libro “Incel in una stanza – Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi” (Shatter Edizioni), con la partecipazione degli autori Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti (alias Dikotomiko), in dialogo con la docente del DAMS dell’Università deglio Studi di Bari Carlotta Susca.

Il saggio, potente e spiazzante, esplora la cultura degli incel – acronimo di Involuntary Celibate – ovvero uomini che si dichiarano “celibi involontari”, auto-reclusi in una rabbia che trova sfogo nei meandri di internet, su piattaforme come Reddit e 4chan. La loro visione del mondo, venata di misoginia, vittimismo e frustrazione sessuale, ha dato vita a un immaginario tanto virulento quanto affascinante dal punto di vista narrativo.

Il libro di Dikotomiko mappa queste tensioni attraverso una lente cinematografica: da Taxi Driver a Joker, da Fight Club a USS Callister, il cinema ha spesso dato corpo a personaggi solitari, risentiti, ai margini della società – i veri e propri “maschi brutti, soli e cattivi” evocati nel sottotitolo. Attraverso analisi taglienti e una struttura che alterna critica, citazioni e storytelling, il volume racconta come queste figure siano diventate miti perversi della mascolinità in crisi.

Questo particolare incontro alla Libreria Svoltastorie si apre anche a un confronto con docenti e studenti delle scuole superiori, universitari e operatori del mondo dell’adolescenza, invitati a riflettere su come la cultura digitale plasmi oggi le identità di genere, le relazioni e la percezione del sé. L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo intergenerazionale, capace di leggere criticamente i linguaggi e i modelli che popolano il web, il cinema e la musica contemporanea. Un’occasione per insegnanti e giovani di interrogarsi insieme su come si costruiscono – e si decostruiscono – i miti della virilità e della solitudine maschile.

“Incel in una stanza” è un testo necessario per decifrare i simboli e i miti della solitudine maschile contemporanea, senza cadere in facili semplificazioni. Lungi dall’assolvere o demonizzare, Dikotomiko costruisce un atlante critico dell’incel, che tiene insieme cultura pop, internet, violenza simbolica e identità fragile.

 

L’incontro si rivolge a studiosi, appassionati di cinema, operatori culturali ma anche a un pubblico generico curioso e disposto a confrontarsi con le zone d’ombra della cultura contemporanea.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *