Di Nino Sangerardi:
Presentata nella sala Nelson Mandela del Comune di Matera la sesta edizione del Matera Film Festival in programma dall’8 al 16 novembre 2025.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, l’assessore comunale alla cultura, Simona Orsi, il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, la project manager della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Rita Orlando, il presidente, la vicepresidente il direttore generale e il direttore creativo del Matera Film Festival, Dario Toma, Anna Rita Del Piano, Nando Irene e Silvio Giordano, la responsabile del coordinamento programma del Matera Film Festival, Francesca Cristallo, Francesco Porcari per la Lucana Film Commission e il presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana Giovanni Mianulli.
La manifestazione si apre con un evento realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games dedicato a Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese celebre per le sue opere nel mondo dell’animazione e dei videogiochi, che nella Città dei Sassi riceverà il Premio Giuliana Argento 2025, da quest’anno conferito alle personalità che che si sono distinte nelle arti, nei saperi e nelle conoscenze.
Il 2 Novembre alle ore 18, presso il Cine Teatro Guerrieri, si è svolta la Masterclass del maestro Yoshitaka Amano, moderata da Fabio Viola e Silvio Giordano, seguita dalla proiezione di Angel Egg di Mamoru Oshii, nella versione restaurata presentata a Venezia, a Lucca e a Matera in anteprima.
Al Festival sarà presente Terry Gilliam, che terrà una lezione magistrale dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam” in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali.
Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto Fantastico Medioevo, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT(agenzia di promozione territoriale della Basilicata) e Lucana Film Commission.
Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione “Matera for the World – Air Canada Matera” con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali.
Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato il protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo.
Dal 7 al 16 novembre, il Matera Film Festival propone un programma fitto di appuntamenti al Cine Teatro Comunale Gerardo Guerrieri, al Cinema Il Piccolo e all’APT Open Space.
Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza.
La giuria della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinematografico e curatore), Eleonora Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice).
Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Vania Cauzillo (regista, documentarista e ricercatrice), Leonardo Godano (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regista, sceneggiatore, autore e produttore).
Infine la sezione Short è stata affidata al giudizio di Giuseppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice).






