Di seguito il comunicato:
Anche quest’anno Il Libro Possibile, in collaborazione con la BCC San Marzano di San Giuseppe, devolve in beneficenza il ricavato dei biglietti del Festival. La somma di 5.000 euro sarà destinata al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto, per il tramite dell’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia, presieduta da Floriano Dandolo. La cerimonia di consegna si terrà mercoledì 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il SS. Annunziata di Taranto. Interverranno: Valerio Cecinati, Direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto, Emanuele Di Palma, Presidente BCC San Marzano di San Giuseppe; Rosella Santoro, Direttrice Artistica del Libro Possibile; Gianluca Loliva, Presidente del Libro Possibile; i rappresentanti dell’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia.
La XXIV edizione del Libro Possibile, svoltasi lo scorso luglio tra Londra, Polignano a Mare e Vieste, ha registrato un record di presenze: circa 80.000 spettatori hanno animato le piazze delle due cittadine pugliesi durante le nove serate del Festival. Un pubblico cresciuto costantemente in questi ventiquattro anni, sempre più coinvolto nel dialogo con gli oltre 350 illustri ospiti. Negli ultimi anni, accanto alla sua vocazione culturale, il Festival ha abbracciato con convinzione un forte impegno nel sociale. La scelta di introdurre un biglietto durante la pandemia – inizialmente necessaria per contingentare gli ingressi – si è trasformata in un gesto di solidarietà, con l’intero ricavato destinato a progetti e realtà meritevoli del territorio. Una decisione che Il Libro Possibile ha scelto di mantenere anche dopo la fine delle restrizioni, con l’obiettivo di contribuire alla crescita di una comunità più unita e partecipe. L’intento è promuovere non solo la diffusione della cultura, ma anche una società più attenta, attiva e solidale.
La cerimonia di consegna dell’assegno si terrà mercoledì 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il SS. Annunziata di Taranto.






