Di seguito un comunicato diffuso da Auser Foggia:
Un gemellaggio tra le città di Foggia e dell’Aquila, all’insegna del tratturo che per tanti secoli le ha collegate ed unite attraverso la transumanza.
La stagionale migrazione di pastori e greggi dai monti abruzzesi alla piana del Tavoliere ha prodotto vincoli profondi culturali, sociali ed economici che i Circoli Auser della due città intendono rilanciare e consolidare.
Con una nota congiunta, i presidenti delle due associazioni, Angelo Colangione (Foggia) e Angelo De Simone (L’Aquila) hanno formalmente richiesto alle rispettive amministrazioni comunali «di sottoscrivere, sulla scorta di quanto hanno fatto qualche anno le due Amministrazioni Provinciali, un atto di gemellaggio che andrebbe a rafforzare il rapporto tra le due comunità e a rilanciare le opportunità di sviluppo sostenibile, di turismo e di scambi culturali legati alla transumanza.»
L’Auser di Foggia e quella dell’Aquila si sono già tra di loro gemellate a settembre del 2024, con un atto che sottolinea «il comune elemento dei tratturi, che attraverso la transumanza, per secoli, hanno visto le due province intrecciare profondi rapporti economici, sociali e opportunità di integrazione sociale e culturale».
L’iniziativa ha l’obiettivo di «promuovere e rilanciare le problematiche legate a quella esperienza storica, realizzando, nell’attualità, momenti di confronto e di condivisione, oltre alla possibilità di realizzare progetti comuni per valorizzare quelle vere e proprie “autostrade” naturalistiche ed ambientali che sono i tratturi.»
L’amministrazione comunale foggiana ha prontamente recepito la richiesta attraverso la Commissione Consiliare Cultura presieduta dal consigliere Italo Pontone che «ha preso atto con interesse della proposta di gemellaggio» e ha inteso avviare un confronto diretto con l’Auser. A tal fine il presidente Colangione ha partecipato qualche giorno fa alla riunione della Commissione Consiliare.
Si è trattato di un incontro utile a definire eventuali ulteriori azioni condivise, nell’ottica di promuovere relazioni istituzionali, culturali e sociali tra le due comunità, e a valutare congiuntamente le modalità di attuazione del progetto.
Al termine dell’incontro, il presidente Colangione ha ringraziato la commissione cultura per l’attenzione prestata all’iniziativa dell’Auser confermando la disponibilità dell’Associazione a cooperare con l’istituzione comunale affinché il gemellaggio venga operativamente concretizzato.






