rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


L’orchestra salentina di bambini e ragazzi Sma debutta a Roma Oggi

L SMA

Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dai responsabili:

IVenerdì 24 ottobre 2025 (ore 18.30) la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere ospiterà il concerto “Da Pacem” che vedrà per la prima volta insieme l’orchestra di bambini e ragazzi di SMA-Sistema Musica Arnesano e il Coro dei Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (ingresso libero, diretta sul canale YouTube di Opera Prima all’indirizzo https://www.youtube.com/live/B6j-4CPTQ64).

Questi ultimi sono la sezione di “voci bianche” del Coro Papale, il coro più antico del mondo ancora in attività con i suoi 1500 anni di storia. Prestano il loro servizio liturgico principalmente nella Basilica di San Pietro in Vaticano e nei concerti mondiali destinati all’evangelizzazione e alla divulgazione del patrimonio artistico musicale, culturale e spirituale della Chiesa.

Saranno presenti l’organista di San Pietro Joseph Solé Coll e il Maestro dei Pueri Cantores Michele Marinelli.

L’appuntamento con la Cappella Musicale Pontificia, rappresenta un ambizioso riconoscimento per l’orchestra giovanile salentina, nata grazie al progetto sociale di educazione musicale a cura dell’associazione Opera Prima di Arnesano: dal 2017 SMA ha portato lo studio di strumenti ad arco (violino e violoncello) nelle scuole del piccolo comune salentino di appena 4000 abitanti alla periferia di Lecce, coinvolgendo in otto anni quasi 400 bambini.

 

Per il concerto “Da Pacem”  l’Orchestra Sistema Musica Arnesano si presenta con 27 elementi dai 9 ai 15 anni la cui gran parte frequenta la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini – sezione di Arnesano: Alej Aksha, Anglani Federico, Attanasio Caterina, Barba Alberto Maria, Barba Maicol, d’Avolio Davide, De Matteis Giada, Gerardi Edoardo, Leaci Camilla, Manca Beatrice, Manca Greta, Manca Luca, Mancarella Asia, Mazzeo Gaia, Modoni Pietro, Pagliara Emma, Pagliara Filippo, Pati Alida, Quarta Martina, Petrelli Carla, Quarta Sofia, Sambati Simone, Sergi Leonardo, Spedicato Mariaemilia, Spedicato Michele, Spedicato Rebecca e Tondo Christian.

L’Orchestra è stabilmente diretta da Antonio Martino.

 

L’appuntamento con “Da Pacem” ha segnato profondamente il lavoro dell’Orchestra SMA degli ultimi mesi, coinvolgendo i ragazzi nello studio, nella ricerca del suono, nella trascrizione delle parti e nelle numerose ore di prova a cui hanno dedicato impegno e passione.

 

Il concerto prevederà una prima parte dedicata al repertorio per sola orchestra e, poi, una seconda che vedrà insieme SMA e Coro dei Pueri Cantores. Le due realtà offriranno al pubblico l’esecuzione di quattro brani tra i più rappresentativi del repertorio sacro: Domine, quis habitabit di D. Bartolucci, Da Pacem Domine di G. Liberto, Exaudi Domine di L. Perosi, The lord bless you and keep you di J. Rutter.

 

Offrire ai giovani l’opportunità di esibirsi in concerto in un luogo simbolo della Cristianità, con una entità artistica come i Pueri Cantores durante l’Anno Santo – dichiara Maria Pina Solazzo, responsabile dell’Orchestra Sistema Musica Arnesano – rappresenta un segno di profondo valore culturale e sociale: la tradizione millenaria del Giubileo e la forza creativa delle nuove generazioni. La possibilità per i giovanissimi musicisti di SMA di vivere un’esperienza artistica di questo livello, offre una testimonianza viva e universale di come l’arte possa diventare un autentico strumento di fiducia in sé stessi e nella vita”.

 

Nell’ambito del progetto SMA – Sistema Musica Arnesano finora sono stati consegnati oltre 200 strumenti ad arco in comodato d’uso gratuito.

Oggi le orchestre SMA coinvolgono oltre 100 bambini tra i sei e quindici anni che continuano a studiare musica gratuitamente grazie al progetto. Sono ospiti di eventi culturali in Puglia e dunque si esibiscono ormai da anni in spettacoli non solo prodotti da Opera Prima. 

La storia del progetto SMA è stata raccontata nel documentario “Il Paese degli archi” (2025) di Azzurra De Razza e Daniele Pignatelli.

 

Il progetto SMA è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e da Puglia Culture.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *