In consiglio comunale di Taranto ieri è passata la mozione all’unanimità peri voli civili all’aeroporto “Arlotta”. Dice Giovanni Liviano, presidente dell’assemblea: “Il consiglio comunale di Taranto ha approvato all’unanimità la mozione
con cui si chiede che l’aeroporto di Grottaglie sia finalmente adibito anche a voli passeggeri. Come Presidente del consiglio comunale, colgo con soddisfazione questo ulteriore voto unanime, segno di una comunità politica che sa unirsi quando si tratta di difendere gli interessi del nostro territorio. Da quando ho l’onore di presiedere il Consiglio, su circa 100 provvedimenti esaminati, circa 90 sono stati approvati all’unanimità. Un dato che testimonia la serietà, la responsabilità e l’impegno di tutti i consiglieri comunali, ai quali va il mio sincero grazie. Taranto dimostra ancora una volta che, quando si lavora insieme, si può costruire una città più forte e più unita.
—–
Di seguito un comunicato diffuso da Aeroporti di Puglia:
Aeroitalia amplia il proprio network con l’avvio delle operazioni dall’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia. A partire dal prossimo 1°novembre, sarà operativo un volo giornaliero Foggia–Milano Malpensa, che garantirà collegamenti quotidiani con uno degli scali più importanti d’Europa. Inoltre, Aeroitalia attiverà due frequenze settimanali sulla tratta Foggia–Torino, con voli in programma ogni lunedì e venerdì, ideali sia per i viaggi di lavoro sia per il turismo.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente allo sviluppo dell’aeroporto di Foggia e di offrire nuove opportunità di viaggio ai cittadini pugliesi” – ha dichiarato Gaetano Intrieri, Amministratore Delegato di Aeroitalia. – “Questi collegamenti rappresentano un primo passo importante di avvicinamento verso il mercato pugliese. Speriamo presto di iniziare ad operare anche da Bari e Brindisi”.
“La firma dell’accordo con Aeroitalia – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – rappresenta un risultato significativo e una concreta dimostrazione di impegno istituzionale e corale. Un traguardo reso possibile grazie al management di Aeroporti di Puglia e al coordinamento del Capo di Gabinetto della Regione Puglia e al supporto costante della Regione, che hanno seguito con attenzione ogni fase del delicato percorso che abbiamo affrontato. L’arrivo di Aeroitalia, compagnia con una flotta moderna e flessibile, risponde pienamente alle esigenze operative dell’aeroporto “Gino Lisa” e conferma le potenzialità dello scalo, strategico per l’intero territorio. Abbiamo lavorato con determinazione e coerenza rispetto agli impegni assunti, con il territorio e con i passeggeri, consapevoli del valore di questa infrastruttura per il rilancio dell’area. A tal proposito abbiamo proceduto, nonostante la sospensione dei voli, all’assunzione di 10 nuove risorse umane che stiamo formando. Lo scalo di Foggia serve un ampio bacino che comprende territori dell’Irpinia, del Molise e della provincia di Potenza, oltre alla Capitanata, la seconda provincia più estesa d’Italia. Un territorio ricco di risorse turistiche, culturali e religiose, dal Gargano ai Monti Dauni, fino a San Giovanni Rotondo. Con questo passo, si rafforza l’obiettivo di contribuire in modo concreto allo sviluppo socioeconomico della regione, con spirito di servizio e senso di responsabilità istituzionale”.
—–
“La ripresa dei voli dal ‘Gino Lisa’ è una notizia che rafforza fiducia e continuità rispetto a un lavoro di squadra che non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più difficili”.
Lo ha detto Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova compagnia Aeroitalia che, dal prossimo 1° novembre, attiverà i collegamenti da Foggia verso Milano Malpensa, Torino e Bologna.
—–
Di seguito un comunicato diffuso da American Airlines:
A soli sei mesi dalle celebrazioni ufficiali del suo centenario, American Airlines presenta una livrea speciale che entrerà in servizio a novembre su un aeromobile Boeing 777-300, registrato come N735AT. Questa speciale livrea Flagship® integra uno dei design storici della compagnia con un tocco moderno, in previsione del rinnovamento dell’aeromobile che includerà interni moderni e ancora più lussuosi.
“American ha scelto con cura un design che richiama la nostra ricca storia, guardando al tempo stesso ai prossimi 100 anni”, ha dichiarato Ron DeFeo, Chief Communications Officer di American Airlines. “Nel corso della nostra storia, ‘Flagship®’ è sempre stato sinonimo di esperienza di viaggio premium. Il nostro rinnovato impegno verso l’esperienza dei passeggeri sta elevando il concetto di viaggio premium come mai prima, in ogni fase del percorso. Riprodurre il design originario Flagship® sui nostri aeromobili Flagship® rappresenta un modo significativo per rendere omaggio a questa tradizione e accogliere il futuro”.
Dietro il design
Alla base della livrea vi è la tonalità Silver Eagle®, attualmente presente su oltre 1.600 aeromobili della flotta principale e regionale di American. Su entrambi i lati dell’aeromobile, il celebre motivo arancione a forma di saetta torna in scena con audacia, dopo il suo esordio avvenuto quasi novant’anni fa sul Douglas DC-3. Quest’ultimo affascinò i viaggiatori con la prima esperienza premium di American, un concetto che oggi la compagnia porta a nuovi livelli con il Boeing 777-300, impiegato su rotte internazionali verso destinazioni lontane come Australia, Giappone, Regno Unito e altre ancora.
Quando American ricevette i nuovi DC-3, gli aeromobili venivano battezzati con i nomi delle città servite all’epoca. In linea con questa tradizione, l’aereo sarà chiamato “Flagship® DFW”, in omaggio alla sede e al principale hub della compagnia: Dallas–Fort Worth.
Nella parte posteriore dell’aereo, i passeggeri noteranno un emblema che raffigura uno dei soggetti più riconoscibili della storia di American: l’aquila che collega il mondo. Oggi American vola verso oltre 350 destinazioni in tutto il mondo e opera più voli trasportando più passeggeri di qualsiasi altra compagnia aerea al mondo, un chiaro segno di quanto sia cresciuta dal suo primo volo nel 1926.
Sin dalla consegna del suo primo aeromobile passeggeri negli anni ‘30, American si è distinta per offrire un’esperienza “Flagship®” di alto livello, inizialmente sulle rotte transcontinentali da costa a costa e oggi anche sul network internazionale a lungo raggio.
I passeggeri di American Airlines che apprezzano da tempo le raffinate Flagship® Lounge e la Flagship® Business Class di American Airlines, potranno continuare a beneficiare dell’esperienza Flagship® anche nel corso del prossimo anno, quando la compagnia darà avvio alla riqualificazione degli interni della propria flotta di Boeing 777-300, introducendo le poltrone Flagship Suite®.
American prosegue nel suo impegno volto a perfezionare l’esperienza dei passeggeri a bordo, con l’obiettivo di offrire un viaggio all’avanguardia. In seguito al lancio avvenuto all’inizio dell’estate, le poltrone Flagship Suite®, la Premium Economy e le soluzioni aggiornate della Main Cabin continuano a ottenere riscontri entusiastici da parte della clientela, rappresentando elementi chiave dell’approccio innovativo adottato dalla compagnia. Tra gli aspetti più rilevanti si annoverano:
- American è la prima compagnia aerea degli Stati Uniti ad adottare la ricarica wireless in Premium Economy, oltre all’introduzione di nuovi poggiatesta, poggiapiedi e poggiagambe per un maggiore comfort.
- I passeggeri della Main Cabin potranno usufruire di un’esperienza di volo internazionale di qualità elevata, grazie a schermi 4K QLED (i primi ad essere installati in questa classe negli Stati Uniti) oltre a prese USB-C e CA.
- Le poltrone Flagship Suite® rappresentano la prima proposta di business class di American dotata di porte per garantire la riservatezza, dispositivi di ricarica wireless e un’esclusiva configurazione chaise longue con cuscino poggiatesta regolabile.
Questi miglioramenti saranno fruibili anche a bordo dei Boeing 777-300 riqualificati a partire dal prossimo anno, che saranno configurati con 70 poltrone Flagship Suite® e 44 di Premium Economy.
Diventa parte del centenario di American
Da oltre un secolo, American solca i cieli con design emblematici e intramontabili: oggi le icone più significative sono disponibili per l’acquisto. L’American Airlines Brand Store propone una selezione accurata di campagne pubblicitarie storiche, fotografie d’epoca e articoli esclusivi recanti il marchio del centenario. Ideali per le festività natalizie, questi souvenir e doni celebrano la storia della compagnia e il design che ha contraddistinto American nel corso delle generazioni. Le collezioni si arricchiranno di nuovi pezzi per tutta la durata del centenario, offrendo ulteriori opportunità per celebrare questo importante traguardo.
###
Su American Airlines Group
In qualità di compagnia aerea leader a livello globale, American Airlines offre migliaia di voli al giorno verso oltre 350 destinazioni in più di 60 paesi. La compagnia aerea è un membro fondatore dell’alleanza Oneworld®, i cui membri servono oltre 900 destinazioni in tutto il mondo. Le azioni di American Airlines Group Inc. sono quotate al Nasdaq con il simbolo AAL. Scopri di più su American visitando news.aa.com e connettiti con American su @AmericanAir e su Facebook.com/AmericanAirlines. To Care for People on Life’s Journey®.