rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari: “Salvare il contemporaneo”, oggi convegno Primo dei quattro in programma

chiesa Mangini 13

Di seguito il comunicato:

Si apre al dibattito e genera confronti la mostra «Sorprendente Novecento. Onofrio Mangini, architetto», organizzata dalla Città di Bari, dall’Ordine degli architetti, dei paesaggisti, dei pianificatori e dei conservatori di Bari e dall’ANCE Bari-Bat, al Museo Civico di Bari e curata da Nicola Signorile e Danilo Stefanelli.
programma eventiQuattro appuntamenti in programma, dopo lo straordinario successo dell’inaugurazione. Si comincia mercoledì 15 ottobre, nella sala del Nuovo Rettorato del Politecnico di Bari (via Redavid 200, dalle 16.30). Introduce il Rettore del Politecnico di Bari, Umberto Fratino. Il tema è: «Salvare il Contemporaneo» con le voci dell’architetta del Comune di Bari Anna Vella, responsabile della più recente catalogazione comunale delle architetture di qualità del Novecento; della giurista Annamaria Angiuli, della sezione di Bari di ITALIA NOSTRA, che illustrerà i presupposti costituzionali e normativi della tutela delle architetture contemporanee, in quanto beni culturali; infine, di Nicola Signorile, autore della prima catalogazione, nel 2009, che discuterà dei criteri di selezione delle opere da tutelare e della necessità di un dibattito pubblico per il riconoscimento del valore del Contemporaneo.
Per una significativa coincidenza, questo incontro – e in generale la mostra dedicata a Mangini – avvengono negli stessi  giorni in cui la Giunta comunale di Bari ha approvato un elenco di 202 edifici moderni e contemporanei di cui si impedisce la demolizione e sostituzione edilizia. È il primo momento, infatti, del confronto auspicato dall’urbanista Angela Barbanente proprio nel corso dell’inaugurazione della mostra, per dare piena attuazione allo spirito della legge regionale n. 14 del 2008.
Nei successivi appuntamenti seminariali si affronteranno – con il contributo di numerosi studiosi ed esperti – altri temi suscitati dalla rassegna: «Restaurare il Moderno», «Rappresentare l’architettura», «Disegnare la città». I seminari avranno luoghi in sedi diverse con cadenza settimanale e il programma dettagliato sarà consultabile sul sito web: www.museocivicobari.it (info: 080 577 2362). Il catalogo, nella collana dei documenti del Museo, è pubblicato da Mario Adda Editore.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 9 novembre, ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari, del Politecnico di Bari, della Città Metropolitana di Bari e della sezione di Italia Nostra e il sostegno della Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *