Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 5 ottobre, presso il Padel Dream di Lucera, si è svolto il 2° Torneo di Padel Misto “Santa Maria”, organizzato dal Rotary Club di Lucera e dal Rotaract Club di Lucera in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro la Poliomielite.
Un evento che ha unito sport, solidarietà e impegno sociale, con la partecipazione di 32 coppie e una grande affluenza di pubblico. Grazie alle iscrizioni e alle donazioni raccolte, è stata raggiunta la significativa cifra di 1.500 euro, che saranno devoluti interamente dal Rotary Club di Lucera e dal Padel Dream alla campagna mondiale per l’eradicazione della poliomielite, nell’ambito del programma End Polio Now promosso dal Rotary International.
Il torneo, svoltosi in un clima di entusiasmo e amicizia, ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e condivisione di valori, dimostrando ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di solidarietà.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito, insieme al Padel Dream e al Rotaract, a un’iniziativa che unisce divertimento, sport e beneficenza. Il Rotary è da sempre in prima linea nella lotta alla poliomielite, e vedere la comunità lucerina rispondere con così grande entusiasmo ci conferma che la solidarietà è un valore vivo e condiviso.”
Il Direttore del Padel Dream, Alessandro Gisoldi, ha aggiunto:
“Ospitare un evento come questo è per noi motivo di grande soddisfazione. Il Padel Dream nasce come luogo di sport, ma anche di incontro e di valori. Sapere che il nostro campo può diventare strumento per fare del bene e sostenere cause così importanti ci riempie d’orgoglio. Un sentito grazie al Rotary, al Rotaract e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile questa splendida giornata.”
Un ringraziamento speciale va anche agli organizzatori del Rotary, Simone Salinno e Simona Calabrìa, per il loro instancabile impegno nella realizzazione dell’iniziativa, e alla Presidentessa del Rotaract, Morgana Mezzala, per la collaborazione e la sensibilità dimostrate.
Il successo del torneo conferma l’efficacia di una sinergia virtuosa tra associazionismo, sport e solidarietà, capace di produrre risultati concreti e significativi per la comunità.






