Di seguito un comunicato diffuso dall’Unesco:
I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità sono strettamente interconnessi con le modifiche della superficie terrestre, con l’uso del suolo, con la gestione sostenibile ed etica delle risorse naturali, dell’acqua, dell’approvvigionamento alimentare.
Ecco perché l’UNESCO, riconoscendo l’importanza delle scienze geologiche e del loro contributo alla soluzione delle sfide ambientali, ha proclamato il 6 ottobre Giornata Internazionale della Geodiversità, di cui sono un esempio eccezionale i Geoparchi Mondiali.
Con il Programma Internazionale delle Geoscienze e dei Geoparchi (IGGP), il Programma Internazionale di Geoscienze (IGCP) in partnership con l’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) e attraverso le molte iniziative legate alla celebrazione di questa Giornata, l’UNESCO promuove una migliore comprensione dei processi geologici e una maggiore consapevolezza della correlazione tra geodiversità e tematiche ambientali, per una società più sostenibile.
In ambito italiano si segnala l’iniziativa “Passeggiata nella Geodiversità”, promossa dal Club per l’UNESCO di Cassano Murge e altre associazioni regionali, nel territorio del Geoparco UNESCO dell’Alta Murgia.
—–
Di seguito un comunicato diffuso da Sigea:
Stefano Laporta (Presidente ISPRA): “si celebra la Giornata Mondiale della Geodiversità. L’evento in programma al CNR conferma la collaborazione e l’interesse degli enti di ricerca nella promozione della cultura geologica nel nostro Paese.
Il tema scelto per la giornata di quest’anno, “One Earth, Many Stories” – “Una Terra, molte storie”,”.
Antonello Fiore (Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale): “Sarà l’unico evento nazionale che vedrà insieme INGV, CNR, Società Italiana di Geologia Ambientale, Società Geologica Italiana, Consiglio Nazionale dei Geologi, ISPRA. Vedremo filmati, studi, ricerche riguardanti l’impatto ambientale ma anche storie di valorizzazione del patrimonio geologico”.
Interverranno tra gli altri ad esempio Stefano La Porta, Presidente dell’ISPRA, Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale, Roberto Troncarelli per il Consiglio Nazionale dei Geologi, Laura Melelli, Rappresentante Nazionale Italia della ProGeo, Simonetta Ceraudo, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio. Un programma intensissimo per una conferenza fiume che si concluderà dopo le ore 16!
“Domani si celebra la Giornata Mondiale della Geodiversità. L’evento in programma al CNR conferma la collaborazione e l’interesse degli enti di ricerca nella promozione della cultura geologica nel nostro Paese.
Il tema scelto per la giornata di quest’anno, “One Earth, Many Stories” – “Una Terra, molte storie”, è quanto mai evocativo: ci ricorda che il nostro Pianeta non è solo uno spazio fisico, ma un archivio vivente di trasformazioni, fratture, adattamenti e che queste “storie” geologiche, spesso invisibili o dimenticate, continuano a modellare il nostro presente“. Lo ha affermato Stefano Laporta , Presidente dell’ISPRA, alla vigilia della Giornata Mondiale dedicata alla Geodiversità che vedrà unito, a Roma, domani, tutto il mondo delle geoscienze.
Lunedì 6 Ottobre – Ore 9 e 30 – Sala Conferenze del CNR – Via dei Marruccini – Roma.
Tutte le scienze per la Terra. A Roma gli esperti si confronteranno sulle città, ma anche sul futuro dei fiumi, sulla risorsa acqua!
“Tutta la comunità scientifica sarà a Roma per onorare la Giornata Mondiale della Geodiversità indetta dall’Unesco. Sarà l’unico evento nazionale italiano. Insieme saranno: Ministero dell’Ambiente, la Società Italiana di Geologia Ambientale, ISPRA, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, il CNR, l’INGV, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale, l’Associazione Nazionale Geomorfologi, la Società Geologica Italiana, la Società Geografica Italiana. Un grande evento presso la Sala Conferenze del CNR a Roma. Sarà proiettato anche il documentario dell’ISPRA sulle Città sotto pressione. La crescente consapevolezza dell’importanza della geodiversità e del patrimonio geologico per la comprensione – ha annunciato il geologo Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA – e la gestione sostenibile del territorio, ha portato negli ultimi anni a un’attenzione sempre maggiore verso queste tematiche, anche in ambito urbano. In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità UNESCO, istituita nel 2021, e che si celebra ogni anno il 6 ottobre, è stato promosso il Convegno “Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, che si svolge a Roma, presso la sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’iniziativa, organizzata dalla SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, ProGEO (Gruppo di lavoro italiano) e con il patrocinio di enti e istituzioni quali ISPRA, Società Geologica Italiana, INGV, AIGeo, Consiglio Nazionale dei Geologi, CNR e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si propone di stimolare il confronto scientifico e tecnico sul ruolo della geodiversità nelle aree urbane e sul valore del patrimonio geologico quale risorsa culturale, educativa e ambientale“.
Inizio dei lavori alle ore 9 e 30 con studi, contributi filmati, documentari e più di 100 ricercatori che illustreranno storie di città, borghi, fiumi, acqua, di impatto ambientale ma anche di valorizzazione!
(foto: tratta da sito internet Unesco, miniere di bauxite nel geoparco Unesco dell’Alta Murgia)






