rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Noicattaro: rubate otto tonnellate di uva Denuncia di Confagricoltura Puglia

noinotizie

Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Puglia:

Confagricoltura Bari-BAT denuncia un episodio di eccezionale gravità avvenuto nei giorni scorsi nelle campagne di Noicattaro (BA), dove una delle aziende associate ha subito il furto di oltre 8/10 tonnellate di uva Autumn Crisp, per un valore commerciale stimato tra 30.000 e 35.000 euro.

Siamo di fronte a un fenomeno organizzato: chi taglia, chi carica, chi trasporta, chi rivende. Non si tratta di pochi quintali portati via da singoli, ma di operazioni strutturate, vere e proprie razzie pianificate” dichiara Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-BAT.

Questi episodi rappresentano un attacco diretto alle imprese agricole, già alle prese con difficoltà organizzative per carenza di manodopera e costi di produzione, raccolta e confezionamento in costante aumento, con un mercato incerto e scarsa competitività internazionale. Oltre al danno economico si aggiunge il clima di insicurezza  che molti agricoltori vivono quotidianamente, costretti a presidiare i campi con uomini e mezzi propri, esponendosi a rischi personali e senza alcun sostegno.

Confagricoltura Bari-BAT chiede che venga riconosciuta la gravità del fenomeno e inquadrato come furto aggravato e organizzato, non come episodio marginale; che vengano implementati controlli straordinari nelle campagne di Noicattaro e dei comuni limitrofi. “Serve inoltre – continua Del Core – aprire subito un tavolo istituzionale permanente tra autorità di pubblica sicurezza e rappresentanze agricole, per definire misure di contrasto concrete ed efficaci, tra le quali crediamo sia essenziale garantire  il presidio delle zone rurali attraverso incentivi e finanziamenti da prevedersi a favore degli imprenditori agricoli finalizzati alla realizzazione e diffusione capillare di impianti di videosorveglianza. Lo Stato – conclude- deve garantire la tutela della proprietà privata e la sicurezza delle imprese agricole. Non possiamo continuare a lavorare con la paura e sentirci soli davanti a una criminalità che colpisce il cuore della nostra economia“.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *