rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Trani autism friendly plus App

taf app +

Di seguito il comunicato:

Muoversi in città per divertirsi, mangiare una buona pizza o bere un caffè, fare shopping e prendersi cura di sé sarà da oggi un’attività molto più semplice anche per le persone con disabilità e disturbo dello spettro autistico. Grazie all’app Trani Autism Friendly Plus – disponibile sia su App Store che su Play Store – anche i ragazzi saranno in grado di svolgere azioni che molti danno per scontate, ma che non lo sono per tutti, semplificando così la vita di molte famiglie.

Taf App Plus renderà intuitivi e accessibili i servizi per la disabilità, diventando la prima app del genere a essere lanciata in Italia. Con una mappa di facile lettura e una lista chiara e aggiornata, è semplicissimo scegliere tra le attività proposte.

Un grande risultato, frutto dell’intenso lavoro avviato nel 2019 con il progetto Trani Autism Friendly, nato dalla volontà di creare una rete di servizi che renda più agevole la quotidianità legata a una disabilità “invisibile” come quella dello spettro autistico. Andare al bar, al ristorante, al supermercato o al cinema non sarà più un percorso a ostacoli: la nuova app rappresenta un vero punto di svolta per il territorio, offrendo una mappa digitale e aggiornata di tutte le attività e iniziative accessibili — dai luoghi di cultura a quelli dedicati alla ristorazione, al commercio, allo svago, alla formazione e molto altro.

Taf App Plus, realizzata con il supporto tecnologico della società Overzoom Srls di Andria, con il contributo di Vincenzo Lomuscio (App Developer) e Flavio Troia (CEO), sarà uno strumento dinamico, pensato per diffondere tutte le nuove progettualità in corso e future, facilitando l’informazione e l’accesso ai servizi per le persone con disabilità e le loro famiglie.

Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Puglia, interviene da remoto: “Trani compie tanti piccoli miracoli quotidiani. In questo caso, la tecnologia è un’estensione del nostro corpo che svolge una funzione di gioia. Il lavoro svolto da Ferrante è fondamentale, e vogliamo seguirlo e accompagnarlo come istituzione regionale, anche per integrare l’app con gli strumenti a disposizione della Regione, per dare seguito e lustro all’iniziativa.”

Fabrizio Ferrante, vicesindaco con delega alle diverse abilità, dichiara: “Taf App Plus è un’occasione straordinaria per chi vive la condizione della disabilità, rispondendo in modo concreto alle tante esigenze delle famiglie, sia con servizi mirati a soddisfare particolari necessità, sia per scoprire nuovi servizi, a cui accedere facilmente con un clic, in rete con il territorio”. E conclude: “inclusione vera, per una disabilità invisibile che non si comprende a fondo finché non la si vive. Con Taf si è manifestato il grande cuore di un’intera comunità, che potrà battere per questi ragazzi che non chiedono altro se non avere una vita con le stesse opportunità dei loro coetanei. Le istituzioni locali hanno preso coscienza di questa necessità e hanno collaborato per rendere la città accogliente. La rete si arricchisce sempre più.”

Alessandro Attolico, dirigente dell’Ufficio di Piano – PON Inclusione, sottolinea: “il contributo del Comune di Trani è stato entusiasta fin dal principio. Per questo proviamo un certo orgoglio nel presentare l’app, che rappresenta solo un altro passo — non un punto di arrivo — nel percorso verso l’inclusione.”

Antonia Spinelli, funzionario del Welfare della Regione Puglia, aggiunge: “il welfare è una sfida crescente e l’app rappresenta uno strumento estendibile all’intero territorio regionale, per integrarsi con i servizi già attivi sul campo, come le attività sportive — fondamentali per l’inclusione e già promosse dal Taf — che possono essere integrate nell’app come punto di raccordo informativo. Si può inoltre pensare a introdurre figure di supporto come il disability manager, che potrebbe completare le funzionalità dell’app.”

Tiziana Di Matteo, direttrice generale della Asl Bt, accoglie con entusiasmo l’iniziativa: “Trani ha fatto da apripista. È importante diffondere iniziative che vanno nella direzione dell’inclusione, che condividiamo come Asl, alla quale daremo come sempre il nostro contributo per far sì che iniziative come questa possano crescere e arricchire il nostro lavoro, rientrando nel fine comune.”

Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, partecipa in collegamento e plaude all’iniziativa: “la diffusione di questa progettualità è molto importante. Stiamo cercando di seguire l’esempio virtuoso di Trani anche con le istituzioni e associazioni di Bari, per estenderla a tutta la Puglia con il supporto della Asl di Bari.”

Brigida Figliolia, Responsabile Cat Bat e autrice dei contenuti scientifici presenti nell’app, racconta: “conosco la realtà del Taf dal primo giorno. In un mondo che sta bruciando i sogni, l’app ci insegna che sognare è possibile. La Asl Bt e il Comune di Trani hanno creato un modello virtuoso di amore per il prossimo, che ha fatto passi da gigante, che cambierà la vita di tante famiglie e renderà più civile un’intera comunità. Anche di fronte alle difficoltà quotidiane, noi diciamo che tornare a sorridere è possibile: dando ai ragazzi la possibilità di usare l’app in prima persona per cercare le attività più adatte, si offre loro uno scopo e, quindi, gioia. Si regala il dono più grande: l’unicità.”

L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo di Trani come città attenta, sensibile e attiva nella costruzione di una comunità realmente inclusiva, in cui la tecnologia diventa alleata del benessere sociale.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *