rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Parco dell’Alta Murgia: il centro visite che aspetta di aprire Poggiorsini

CENTRO VISITA POGGIORSINI FILIERI FOTO SANGERARDI

Di Nino Sangerardi:

A fine settembre  2025 la Masseria Filieri risulta chiusa. Modello architettonico delle masserie da campo– già possedimento dell’Ordine Gerolosimitano di Barletta, storicamente si ergeva  lungo il Regio Tratturo  n.21 Castellaneta-Melfi principale via di transumanza per le greggi che si spostavano dalla Puglia all’Abruzzo — che si trova nel  territorio poggiorsinese, non molto distante  dalla Stazione  Ferrovie dello Stato-Trenitalia spa, in ristrutturazione.

Proprietario della Masseria(sottoposta a tutela ai sensi dell’art.12 c.1 D.Legs n.2/2004) è  il Comune di Poggiorsini.

Immobile che costituisce un bene culturale di rilevante entità “rappresentativo delle tipologie storiche dell’Alta Murgia legate alle attività agricole-pastorali tradizionali, ed assume pertanto carattere identitario per la Comunità locale”.

Risale al 6 aprile 2010  la sottoscrizione del contratto  tra Ente Parco nazionale dell’Alta Murgia  e Comune di Poggiorsini. Oggetto :  “Recupero della Masseria Filieri e creazione di un Centro di prima accoglienza e ospitalità dei visitatori del Parco”.

Intervento sovvenzionato dal Parco murgiano con un milione e 200 mila euro. Le ultime attività di completamento terminate il 30 agosto 2017.

Il giorno 26 giugno 2019 il Consiglio direttivo del Parco ratifica  la “Bozza dell’accordo di programma tra Parco nazionale Alta Murgia e Comune di Poggiorsini per la cogestione della Masseria Filieri”.

Nel corso del 2020 il Comune emana avviso esplorativo per “conseguire manifestazione d’interesse per la gestione della Masseria Filieri a Centro visita e ospitalità del Parco nazionale dell’Alta Murgia”. Valore della concessione( durata 10 anni) , criterio offerta economicamente vantaggiosa, fissato in euro 65.304,00.

Sopraggiunge dicembre 2021 e vengono concluse le operazioni , affidate dall’Amministrazione comunale a impresa in possesso dei requisiti di qualificazione specifica, di “Manutenzione straordinaria degli ambienti interni della Masseria Filieri “ per una somma complessiva di 48.764,64 euro.

Durante aprile  dell’anno 2022 il Municipio di Poggiorsini aggiudica i lavori  per la “Sistemazione area pertinenziale del Centro visita e ospitalità del Parco nazionale dell’Alta Murgia presso Masseria Filieri”.

Importo dei lavori, a base di gara, pari a euro 146.528,17 euro.

Quando diventerà operativo il Centro visita e ospitalità ubicato dentro e fuori Masseria Filieri?

Non è dato sapere.

Si apprende invece che il 5 agosto 2025 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin(Forza Italia) ha nominato il Dottor Nicola Fedele Loizzo(Fratelli d’Italia, altamurano) Commissario straordinario dell’Ente Parco Alta Murgia per la durata di sei mesi. Il 4 settembre 2025 il presidente della Giunta regionale pugliese, Michele Emiliano, ha  “espresso l’intesa sulle nomine di Giuseppe Colucci e Vincenzo D’Errico, proposte dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Picchetto Fratin, alla carica rispettivamente di Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e di Presidente del Parco Nazionale del Gargano”. Colucci, 43 anni, originario di Corato  si occupa della contabilità e amministrazione di Cantine Torrevento srl, azienda vitivinicola.

Istituito il 10 marzo 2004 il Parco  è grande 68.077 ettari. Comprende tredici Comuni : Andria, Altamura, Bitonto, Cassano Murge, Corato, Gravina, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo, Spinazzola, Toritto per un totale di 450 mila abitanti.

Sottoposto a vigilanza del Ministero dell’Ambiente, è gestito da organi quali Presidente, Giunta Esecutiva, Comunità del Parco, Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *