Di seguito il comunicato:
Per 10 giorni, dal 19 al 28 settembre 2025, Pietramontecorvino diventerà la capitale dei borghi medievali d’Italia. Il paese posto sui verdi rilievi dei Monti Dauni, in provincia di Foggia, rivivrà e farà rivivere fasti, costumi, arte e suggestioni del Medioevo con la trentottesima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”. Storia, performance, rievocazioni storiche, palio dei quartieri, arte, enogastronomia e artigianato caratterizzeranno una delle manifestazioni più spettacolari e longeve della provincia di Foggia, con visitatori attesi da ogni parte d’Italia. Durante l’evento, per degustare le pietanze del percorso enogastronomico, saranno impiegati i ‘denari’: l’euro sarà “abolito”, diverse postazioni effettueranno il cambio moneta. La giornata inaugurale, venerdì 19 settembre nelle sale del Museo Paolo Stizza in via Arco Ducale, sarà aperta dal convegno “Medioevo nel presente” con Giuseppe Intini, architetto e docente della Facoltà di Architettura della Liverpool University. A seguire, i forum su paesaggio, rigenerazione culturale e aree interne precederanno l’inaugurazione di cinque mostre alla presenza e con le opere di cinque grandi artisti: lo scultore e incisore Salvatore Lovaglio, il pittore Sergio Michilini, il ceramista Michele Fatone, il poliedrico Rino Colletta con le sue opere grafiche, Luigi Starace e la sua Mail Art Stigma. All’arte dell’immagine è dedicato il concorso fotografico “Suoni, sapori, colori dell’anima”. Gli incontri culturali proseguiranno sabato 20 e domenica 21 con diversi importanti focus.
LECTIO MAGISTRALIS. Venerdì 26 settembre si comincerà alle ore 10 con le visite guidate gratuite a cura della Pro Loco (info e prenotazioni: 351.6859320) e proseguirà alle 18.30 con un’ospite di livello internazionale, la medievista Simonetta Cerrini, autrice di alcuni saggi diventati best seller come “La Rivoluzione dei Templari” e “La Passione del Templari” su cui la prestigiosa ospite terrà una Lectio Magistralis. La premiazione del concorso fotografico alle 20.30 e il concerto di musica medievale “Odor Rosae Musices” chiuderanno la giornata.
CORTEI, DISFIDE, RIEVOCAZIONI. Sabato 27 settembre, dopo le visite guidate del mattino, il clou degli eventi comincerà alle ore 18 con il Grande Corteo Storico in Corso Aldo Moro e la spettacolare rievocazione dell’insediamento di Jean Britaud in Piazza Cavour. Sbandieratori, musici e decine di figuranti in abiti medievali faranno rivivere la Pietramontecorvino medievale prima e durante l’apertura dell’itinerario enogastronomico e degli spettacoli di strada. Domenica 28 settembre, il Corteo Storico prenderà il via alle ore 17 per poi lasciare spazio alla Disfida con giochi e competizioni medievali che vedranno affrontarsi le squadre delle tre porte del Borgo. Le evoluzioni di fuoco delle ore 19, con i Draghi di Trani e le odalische, accompagneranno i visitatori fino all’apertura dell’itinerario enogastronomico e degli spettacoli delle ore 20. “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia” è organizzato in collaborazione da Pro Loco e Amministrazione comunale di Pietramontecorvino. L’evento è sostenuto dalla Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio e dall’Avviso 2025 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco.