puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto e provincia: verso il patto educativo di comunità per i minori "BES-T Community in Best Practice"

Attività Logos ORIZZONTALE 1

Di seguito il comunicato:

Un Patto Educativo di Comunità a favore dei minori di Taranto e provincia: è la nuova iniziativa della rete di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile!

Il percorso per realizzare questa nuova iniziativa inizia con il convegno “Verso il Patto Educativo di Comunità BES-T” che, con ingresso libero, si terrà, alle ore 17.00 di giovedì 18 settembre, presso Il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, in Via Anfiteatro n.4 a Taranto; l’evento è coordinato dal partner Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Taranto Ets, nell’ambito dell’intervento ‘Community e Capacity Building’.

I lavori, introdotti e moderati da Lucia Lazzaro, responsabile del progetto BES-T, saranno aperti dai saluti istituzionali di Mattia Giorno, Vicesindaco di Taranto, Angelita Salamina, Consigliera Delegata Provincia di Taranto, Sabrina Lincesso, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Taranto, Maria Stella Semeraro, UST Taranto – area PCTO e referente CPS, Luca Lopomo, Sindaco di Crispiano, Edoardo Sanarico, Vicesindaco di Castellaneta e Gennaro Esposito, Vicepresidente Csv Taranto Ets.

Sui Patti Educativi di Comunità relazioneranno due importanti esperti di livello nazionale: Andrea Morniroli, Amministratore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli e Co-Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e Pasquale Bonasora, Presidente nazionale di Labsus che, assieme ad ‘Indire’, ha promosso l”Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi.

Taranto Palazzo del Governo dal Mare (Foto Marco Amatimaggio)Rafforzare il benessere dei minori con disabilità e disturbi evolutivi specifici dell’area tarantina: questo è l’ambito in cui opera da oltre un anno la rete del progetto “BES-T Community in Best Practice” per attuare un innovativo progetto sperimentale di inclusione sociale che intende favorire un nuovo rapporto con l’ambiente e, soprattutto, realizzare quei “progetti di vita” che, con l’introduzione del D. Lgs. 62/2024, il cosiddetto Decreto Disabilità, sono entrati con forza nella progettazione educativa e sociale rivolta alle persone con disabilità.

Il convegno di giovedì 18 settembre rappresenta l’inizio dell’articolato percorso con cui la rete, con soggetto responsabile la Cooperativa Sociale LOGOS, intende costituire sul territorio un innovativo Patto Educativo di Comunità.

Nelle prossime settimane, infatti, i partner di progetto, assieme ad ulteriori organizzazioni ed enti che esprimeranno interesse a parteciparvi, daranno vita a laboratori, coordinati dal partner Learning Cities IS, in cui saranno definiti i contenuti del Patto Educativo di Comunità.

Negli intendimenti della rete il costituendo Patto Educativo di Comunità dovrebbe rappresentare lo strumento per proporre soluzioni e interventi per i minori, favorire la messa in rete di servizi e interventi e fornire un indirizzo chiaro per la realizzazione delle politiche sociali nel settore, aiutando così nel processo decisionale le amministrazioni locali.

Il documento, inteso quale output del percorso intrapreso, rappresenterà uno strumento che potrà essere adottato a vari livelli dalle istituzioni e dalle organizzazioni che prenderanno parte alla sua definizione.

Attraverso il progetto BES-T continua il percorso di advocacy che sinora ha anche facilitato la definizione di indirizzi concreti recepiti dalle istituzioni nazionali, la partecipazione a protocolli di intesa e l’avvio di un dialogo concreto con le istituzioni locali.

I RELATORI

Andrea Morniroli si occupa da più di trent’anni di politiche sociali e di welfare con particolare riferimento ai temi delle fragilità sociali e delle migrazioni; ha così maturato una solida esperienza nei percorsi volti alla definizione di Patti educativi nel territorio napoletano che, sul piano sociale, presenta numerose analogie con quello tarantino.

È socio della Cooperativa sociale Dedalus di Napoli e co-coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità, ambito nel quale ha supportato la proposta di rendere i Patti Educativi di Comunità uno strumento ordinario di policy per il contrasto alla povertà educativa attraverso un sistema di governance integrato, nonché la realizzazione e il sostegno ad esperienze collettive e cooperative di cura diffusa.

Pasquale Bonasora, è presidente nazionale di LabSus (Laboratorio per la Sussidiarietà), organismo che promuove l’amministrazione condivisa e che sul tema ha profuso un rilevante impegno dando vita nel 2021, assieme a Indire, all’Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi di Comunità, che ha raccolto e analizzato centinaia di patti su tutto il territorio italiano allo scopo di favorire la creazione, in particolare nelle aree più fragili, di un ecosistema educativo più ampio e connesso.

Il Progetto “BES-T Community in Best Practice”

 

“BES-T Community in Best Practice”, le cui attività si sviluppano nell’arco di tre anni, è a favore dei minori di Taranto e provincia e intende attuare un innovativo progetto sperimentale di inclusione sociale che punti a favorire un nuovo rapporto con l’ambiente e coinvolga le imprese culturali e creative; il progetto, inoltre, intende realizzare quei “progetti di vita” che, con l’introduzione del D. Lgs. 62/2024, il cosiddetto Decreto Disabilità, sono entrati con forza nella progettazione educativa e sociale rivolta alle persone con disabilità.

Il progetto “BES-T Community in Best Practice” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD (www.conibambini.org).

Con soggetto Responsabile di progetto la Cooperativa sociale LOGOS e Responsabile di Progetto Lucia Lazzaro, il partenariato di “BES-T Community in Best Practice”, comprende Provincia di Taranto, Comune di Taranto, ASL Taranto, IISS Archimede, IC Galilei, IC Vico De Carolis, IIISS Maria Pia, Soc. Coop. CREST arl, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Taranto Ets, Jonian Dolphin Conservation Ets, Associazione Autisticamente Aps, Circo laboratorio nomade Aps, Associazione Enjoy your Dive, Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa, La Casa di Sofia, La Coda di Ulisse Impresa Sociale, Learning Cities Impresa Sociale e ASVAPP.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *