Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
Sabato 13 settembre, alle 16.30, nel giardino di Villa Laera a Massafra (Ta), sarà inaugurata la mostra pittorico-fotografica “L’epos dei campi”, dedicata all’artista francese Jean-François Millet (1814-1875), a 150 anni dalla scomparsa.
L’esposizione, ideata e curata da Elisabeth Vermeer di Design for Everyday Life, allestita en plein air grazie alla collaborazione di Teresa Bosco, presidente dell’Alliance Française di Taranto, offre ai visitatori, attraverso opere di artisti contemporanei, una narrazione di un argomento molto caro al pittore francese, l’agricoltura, ripercorrendo il fil rouge della sensibilizzazione della società alla tutela e salvaguardia del pianeta, che dalla pittura di Millet passa per Vincent Van Gogh, Joseph Beuys, gli artisti americani della Land Art e i colleghi performativi come Marina Abramovic.
Tra gli artisti che hanno aderito si contano i nomi di Carlo Accerboni, Antonio Baldassarra, Silvia Bibbo, Simona Campi, Roberto Carloni, Salvio Capuano, Antonio Di Pace, Debora Ferruzzi Caruso, Paola Leoni, Dania Marchesi, Mario Pepe, Klara Varhélyi e Roberto Vignoli.
La visita del percorso sarà inoltre accompagnata da letture poetiche tratte da brani di Milena Buzzoni, Patrizia Loria, Claudia Quintieri, Lucia Rachini e Carlo Accerboni.
Il progetto “L’epos dei campi” nasce nell’attuale contesto segnato da guerre, carestie e perdita di suolo fertile, evidenziando i danni ambientali causati dai modelli di produzione e consumo. A fronte della crisi climatica cresce infatti una nuova coscienza ecologica che valorizza biodiversità e cura del territorio. In questo quadro, l’omaggio all’opera di Millet, più che semplice gesto commemorativo, diventa fonte di ispirazione per riflessioni artistiche legate alla natura e al valore salvifico dell’agricoltura.
La mostra resterà aperta solo sabato 13 e domenica 14 settembre.