rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Il canto come arte e passione: il Maestro Luciana Carbonara, di Monopoli Insegnante

Maestro Luciana Carbonara . Cantante di Monopoli

Di seguito il comunicato:

Il canto non è soltanto moda e spettacolo: è soprattutto tecnica, disciplina e sacrificio, legati all’arte autentica e alla ricerca della perfezione del suono. Lo sa bene il Maestro Luciana Carbonara, insegnante di Monopoli, che da anni trasmette ai suoi allievi non solo le regole della vocalità, ma anche l’amore profondo per la musica. Non nasconde la sua contrarietà verso le nuove tecnologie che rendono artificialmente intonati personaggi altrimenti stonati, «falsi cantanti» che, senza questi strumenti, non riuscirebbero nemmeno a intonare una filastrocca.

Plurilaureata in conservatorio, con titoli in Canto lirico e in Didattica della musica, la Carbonara rappresenta una delle voci più autorevoli nel panorama dell’insegnamento musicale pugliese. Lontana dall’improvvisazione che purtroppo caratterizza parte del settore, porta avanti un approccio metodico “vecchio stampo”, fondato su studio, esperienza e costante perfezionamento.

La sua carriera è arricchita da incarichi in giurie di concorsi accanto a professionisti internazionali, da interventi televisivi nei quali ha offerto riflessioni critiche e metodologiche sul canto, e dalla pubblicazione di articoli su riviste di settore di rilievo nazionale. Ma è nelle aule di lezione che la sua vocazione trova la massima espressione, quando si dedica anima e corpo ai suoi studenti: alcuni già professionisti affermati, altri ancora impegnati in esami accademici e audizioni.

«Ho iniziato a studiare a 17 anni, al conservatorio – racconta – e ho avuto la fortuna di incontrare maestri che hanno creduto in me, come il celebre baritono M° Luigi De Corato. A poco a poco ho sentito il desiderio di trasmettere questa esperienza ai giovani. Da lì è nata la mia passione per l’insegnamento».

Le sue lezioni sono costruite su misura per ciascun allievo: riscaldamento vocale, tecnica, interpretazione e cura di ogni dettaglio, dalla respirazione all’intonazione, dalla dizione all’espressione. «Cerco sempre di stimolare la curiosità dei miei studenti proponendo vari generi musicali, dalla lirica al pop, fino al rock o al musical. Il canto deve essere naturale, salutare, ma soprattutto capace di emozionare».

Per la Carbonara, il vero compito di un insegnante non è soltanto trasmettere strumenti tecnici, ma soprattutto accompagnare l’allievo in un percorso di crescita personale e artistica. «La soddisfazione più grande è vederli trovare la loro voce e la loro personalità, sentire che il canto diventa per loro libertà ed espressione».

Il Maestro Luciana Carbonara dimostra ogni giorno che il canto non è un dono elitario, ma un’arte che si può coltivare con disciplina e passione. Un patrimonio che lei stessa continua a custodire e a trasmettere, come una delle ultime rappresentanti di quella scuola autentica che unisce tradizione, tecnica e cuore.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *