rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta


Conversano: gli appuntamenti odierni di Imaginaria Ventitreesima edizione

NnN2pyujgLEJ

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

È arrivato martedì sera a Conversano l’ospite d’onore della 23esima edizione di ImaginariaMichel Ocelot: il maestro francese, due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy, regista e animatore di celebri opere come Kirikù e la strega Karabà (Francia, Belgio, Lussemburgo, 1998), Kirikù e gli animali selvaggi (Francia, Vietnam, Lettonia, 2005), Il faraone, il selvaggio e la principessa (Francia, Belgio, 2022), riceverà questa settimana il Premio alla carriera ed incontrerà il pubblico durante uno speciale Imaginaria Meetings. Ad accoglierlo un lunghissimo applauso e tante domande dal pubblico. “Per realizzare Kirikù, che è stato il mio più grande successo, avevo pochissimi soldi e solo della carta nera, delle forbici e un piccolo filo di ferro per realizzare le articolazioni dei personaggi – ha raccontato Ocelot al termine della proiezione – ci siamo molto divertiti a farlo, ne ho un ottimo ricordo. La mia vita si divide in due fasi, prima e dopo Kirikù. Prima ero disoccupato, la vita era molto dura e quando avevo tempo facevo laboratori per bambini. Sono stati loro, però, ad insegnare molto a me. Molti produttori all’epoca si misero in testa che quello che volevo realizzare fosse sbagliato: il titolo non andava bene, la storia non andava bene, lo storyboard era troppo essenziale, l'”Africa” che non vendeva al grande pubblico, i corpi che non venivano nascosti. Ho disobbedito tutte le volte, e ho fatto bene. Questo film, che simboleggia la vittoria dell’innocenza, è la dimostrazione che anche se siamo piccoli e con poche risorse, se abbiamo un’idea semplice in cui credere possiamo realizzarla. Non ho intenzione di fermarmi, comunque: il mio prossimo film sarà un lungometraggio e sarà ambientato in Italia, ispirato al pittore fiorentino Paolo Uccello“.

GIOVEDÌ 21 AGOSTO

LABORATORIO DI CINEMA D’ANIMAZIONE | Di Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” e l’Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”
In programma dalle ore 16.00 nel Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Sold-Out

I 20 piccoli partecipanti avranno la possibilità di creare personaggi, scenografie, suoni e curare le varie fasi per realizzare un corto animato. Il video realizzato sarà presentato durante la serata conclusiva della manifestazione, dedicata alle premiazioni della sezione Kids.

 

SERIGRAFIA E STAMPA | Laboratorio a cura di Else Edizioni, età consigliata 8/13 anni
In programma dalle ore 17.30 nella Biblioteca Civica Marangelli
Ingresso solo su prenotazione al link: https://imaginaria.eu/21967-2/
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.

MANUEL FIOR | Mostra “12 Copertine” a cura di Federico Cano Correa 
In programma fino al 24 agosto nella Chiesa di Santa Chiara, dalle 18.00 alle 23.00
Ingresso libero
Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia e collabora con le sue illustrazioni a testate e case editrici come The New Yorker, Vanity Fair, Repubblica, Le Monde, Sole 24 Ore, Feltrinelli, Einaudi, EL.  Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista” (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Con Coconino Press ha pubblicato inoltre “Le variazioni d’Orsay” (2015), la raccolta di racconti brevi “I giorni della merla” (2016), “La signorina Else” (2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e “Rosso Oltremare” (2006). “Celestia”, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards. Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon”, uscito nel 2022 per Coconino press. La sua prossima opera arriverà in autunno.

IMAGINARIA MEETINGS | Marino Guarnieri
In programma dalle ore 19:30 nella Terrazza del Monastero di San Benedetto

Presentazione del libro di Guarnieri, edito da Tunuè, “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” 
Ingresso libero
Regista, animatore e illustratore, Guarnieri lavora come graphic designer attraversando tutte le forme di espressione e comunicazione negli ultimi 25 anni. Approda all’animazione collaborando con emittenti televisive, enti pubblici e successivamente come autore, partecipando alla realizzazione di spot e videoclip, sigle televisive e prodotti educational, documentari, special e lungometraggi. Inizia la collaborazione con MAD Entertainment sin dalla sua fondazione, partecipando a diversi progetti. Lavora al lungometraggio L’Arte della Felicità (2013) di A. Rak come aiuto regista, ricoprendo ruoli tecnici, artistici e organizzativi tra cui Direttore dell’Animazione 2D e degli effetti speciali e montatore. Il pluripremiato film vince anche l’European Film Awards 2014 come Miglior Film d’Animazione Europeo. Il suo primo lungometraggio da regista, Gatta Cenerentola, diretto insieme ad Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Dario Sansone, prodotto da MAD Entertainment con RAI cinema, è stato presentato alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti e distribuito in Italia e all’estero, raccogliendo consensi e premi importanti, fino ad entrare nella short list dell’Accademy per gli Oscar 2018 e aggiudicandosi due David di Donatello (Miglior Effetti Digitali e Miglior Produzione) e un Nastro d’Argento. Attualmente è Coordinatore del Corso di Cinema d’Animazione presso la Scuola Italiana di Comix, per la quale ha diretto lo spot promozionale Chi sogna disegna (2013) e il cortometraggio Mezzanotte di Segni (2015). Dal 2019 è inoltre il presidente di ASIFA Italia (Associazione Internazionale Film di Animazione) con la quale ha realizzato il cortometraggio LOOP (2020). Ha lavorato come aiuto regista, Direttore Artistico e montatore per il film Yaya e Lennie – The Walking Libery (2021) di A. Rak e attualmente è impegnato nella pre-produzione del cortometraggio Due Battiti finanziato da MiBacT.

PROIEZIONI | Rete internazionale FAN – Festival Animation Network
In programma dalle ore 20.00 nella Chiesa del Monastero di San Benedetto
Ingresso libero

Imaginaria è da quest’anno partner della rete internazionale FAN – Festival Animation Network, che ha come obiettivo la collaborazione tra festival per creare e diversificare nuovi spettatori, scambiare buone pratiche e contribuire alla diffusione del cinema d’animazione europeo nel mondo. Sotto il tema guida “Guardare per Espandere”, questa rete unisce cinque festival partner: ImaginariaCinanima (Portogallo), Animafest Cyprus (Cipro), Animasyros International Animation Festival (Grecia) e Prime The Animation (Spagna), insieme a festival europei ed extraeuropei associati. Saranno proiettati in collaborazione con Imaginaria i seguenti cortometraggi: The Meatseller di Margherita Giusti (Italia, 2023, 17′); Supersillydi Veronica Martinadonna (Francia/Italia, 2024, 9’28); Dòma di Chiara Seveso (Italia, 2023, 4′)Un sogno, io ricordo di Chiara Cecchetto (Italia, 2023, 3’19); Né una né due di Lucia Catalini (Italia, 2025, 5’57); Le gobbe nel giardino di Rachele Marrazzo, Marco Caverni e Luna Oliver (Italia, 2024, 1’46)Masadegdi Federico Attardo (Italia, 2023, 2’03); Mare’ngannatore di Carola Pignati (Italia, 2021, 4’31); Pronta di Alessia Angelini (Italia, 2021, 3’50); 53, Rue de Verdun di Riccardo Ambrosi (Italia, 2022, 2’20)Per tutta la vita di Roberto Catani (Italia, 2018, 6′)Mercurio di Michele Bernardi (Italia, 2024, 9’49); Dell’ammazzare il maiale di Simone Massi (Italia, 2011, 6’35); Sogni al campo di Magda Guidi e Mara Cerri (Italia, 2020, 9′); Maestrale di Nico Bonomolo (Italia, 2021, 10’30)Ekart di Ahmed Neb Nessib (Italia, 2017, 9′); Journal Animé di Donato Sansone (Francia/Italia, 2015, 4’19)

 

PROIEZIONI | Children’s Short Film Competition
In programma dalle ore 21.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto
Ingresso 3€
Rain (Pioggia) di Roza Gimatdinova (Russia, 2025, 7’21)
Remember Me (Ricordati di me) di Bárbara Barreto, Caroline Soares e João Cadima (Portogallo, 2024, 4’35)
Reven (Rivincita) di Babey Hugo, Barreau Victor, Bossard Line, Hurard Chloé, Monnier Coralie, Morin Mathilde, Ripoche Lèna, Salaün Tanguy (Francia, 2024, 6’36)
Skin Colour (Il colore della pelle) di Gilad Pfeffer, Liya Daniel Elbashan (Israele, 2025, 3’24)
Son (Figlio) di Zhanna Bekmambetova (Kazakhistan/Russia, 2025, 20’55)

 

PROIEZIONI | Retrospettiva Michel Ocelot, alla presenza del regista
In programma dalle ore 22.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto
Ingresso 3€
Dililì a Parigi di Michel Ocelot (2018, Francia/Germania/Belgio, 95′, versione doppiata in italiano)
Nella Parigi della Belle Époque, Dilili, una ragazzina arrivata dalla Nuova Caledonia, e il giovane fattorino Orel, indagano sul misterioso rapimento di alcune ragazze. L’improvvisata coppia di detective trova l’appoggio di alcuni grandi protagonisti di un’epoca straordinaria, da Proust a Matisse, da Marie Curie a Louis Pasteur. Una gioiosa fiaba animata che indaga le radici del razzismo coloniale e della violenza sulle donne. “La festa per gli occhi è assicurata, anche perché il gusto di Ocelot oscilla fra il liberty e l’Art déco, ma con vistose influenze anche da pittori come Rousseau e Ligabue. Su questo impianto pittorico di rara raffinatezza, Ocelot innesta una parabola morale dalle fortissime implicazioni culturali e perfino politiche” (Gianni Canova).

 

PROIEZIONI | Graduation Short Film Competition, Animated Music Video Competition, Main Competition
In programma dalle ore 21.30 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto
Ingresso 5€

Pomegranate di Livvy Seabrook-Wilkins (Gran Bretagna, 2024, 2’31)
Poppy Flowers di Evridiki Papaiakovou (Estonia, 2024, 4’24)
Sesame di Alix De Clerk, Alice Diop (Francia, 2024, 5’49)
Spine di Marta Margetić (Croazia, 2025, 4’21)
The bird from Within di Laura Anahory (Portogallo, 2025, 5’56)

Sensational (Stuck) di François-Marc Baillet (Francia, 2025, 3’20)
Straniero RMX (Massimo Pericolo ft. Tedua, Neima Ezza) di Davide Vicari, Dario Imbrogno (Italia, 2024, 4’05)
The Glitch (Tomasz Jakub Opałka) di Michał Janicki (Polonia, 2024, 3’17)

Ovary-Acting di Ida Melum (Gran Bretagna, 2025, 12’24)
Percebes di Alexandra Ramires e Laura Gonçalves (Portogallo, 2024, 11’30)
Playing God di Matteo Burani (Italia, 2024, 9′)
Raaf di Jeroen Ceulebrouck (Belgio/Portogallo, 2024, 13’05)
Radix di Anne Breymann (Germania, 2025, 4’14)
Sappho di Rosana Urbes (Brasile, 2025, 9′)

Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante aps, con la direzione artistica di Luigi Iovane. La rassegna è realizzata con il sostegno del Programma Media Creative Europe, del MiC Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia e del Comune di Conversano

I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili direttamente dal sito al costo di 5,00 € per le proiezioni nel Chiostro di San Benedetto mentre € 3,00 per le proiezioni Kids nel Giardino dei Limoni al seguente link in aggiornamento https://imaginaria.eu/prevendita/ nonché di persona al botteghino. È possibile prenotare online tutte le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli

L’accesso a mostre, letture animate e incontri con gli autori

è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione

 

Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII
edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato
e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare

(foto: da sinistra Michel Ocelot e il fondatore e direttore di Imaginaria Luigi Iovane)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *