rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Sandro De Palma ospite del Barletta piano festival Stasera il concerto

barletta piano festival 2025

Di seguito il comunicato:

Per la sezione «Grandi artisti italiani», il Barletta Piano Festival diretto da Pasquale Iannone, lunedì 28 luglio (ore 21.15), nel salone dell’Hotel La Terrazza, ospita Sandro De Palma, tra i più affascinanti interpreti nel panorama musicale, grazie alla costante ricerca di uno stile personale e delle più sottili sfumature timbriche e cromatiche del suono. Davvero denso il programma, con i Drei Klavierstücke D.946 di Franz Schubert, la Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La Tempesta» di Ludwig van Beethoven e i Notturni op. 28 n. 1 e n. 2 e lo Scherzo n. 1 op. 20 di Frédéric Chopin.

Napoletano, classe 1957, allievo di Vincenzo Vitale, Nikita Magaloff e Alice Kezeradze-Pogorelich, De Palma ha iniziato la propria folgorante carriera a soli nove anni suonando Bach, Chopin e Schubert. E da allora ha intrapreso una brillante carriera nazionale e internazionale, esibendosi in prestigiosi palcoscenici e festival di tutto il mondo. Tra i momenti salienti si annoverano le esecuzioni degli Studi di Chopin al Festival Internazionale «Arturo Benedetti Michelangeli», dei Preludi di Chopin alla Wigmore Hall di Londra, del Concerto n. 1 di Liszt con la Filarmonica di San Pietroburgo, del Concerto n. 2 di Brahms al Musikverein di Vienna e del Quintetto di Franck e del Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Shostakovich alla Filarmonica di Berlino.

Ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui La Roque d’Anthéron e il Festival Beethoven di Bonn e Varsavia, e ha contraddistinto il proprio percorso artistico concentrandosi anche sulla produzione di opere meno note di Hummel, Clementi, Salieri, Cimarosa, Field, Flitch, Massenet e Decaux, oltre ad aver tenuto a battesimo lavori di Azio Corghi, Michele Dall’Ongaro e Silvia Colasanti, la nuova direttrice del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. La sua passione per la scoperta di «tesori nascosti» si è evidenziata nelle programmazioni del Festival di Spoleto e in altri contesti, sempre con un perfetto equilibrio tra originalità e coinvolgimento del pubblico. De Rosa ha inoltre registrato in prima mondiale le opere pianistiche di Francesco Cilea e inciso un cd con Sonate di Muzio Clementi per l’etichetta Naxos.

Fin dagli esordi, ha saputo coniugare sensibilità artistica e competenze organizzative in qualità di direttore artistico dell’associazione musicale del Teatro Bellini di Napoli e del Festival Maggio della Musica di Napoli. E oltre ad aver fondato l’associazione musicale Muzio Clementi a Roma e l festival I Bemolli sono Blu, che si svolge annualmente a Viterbo, è stato il promotore dell festival Itinerari Farnesiani – Dimore in Musica, dedicato alla valorizzazione delle dimore storiche della Tuscia ottenendo l’uso di due prestigiosi saloni di Palazzo Chigi a Viterbo, successivamente accreditato come dimora storica.

Inizio concerto alle ore 21.15. Info 347.6194215.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *