Di seguito un comunicato diffuso da Giuseppe Lovascio, sindaco di Conversano:
La stazione di Conversano si rifà il look. E con essa arrivano anche nuovi parcheggi e una velostazione. È stato approvato, infatti, il progetto definitivo riguardante la realizzazione di hub intermodali e riqualificazione di 20 stazioni pugliesi, previste nell’ambito dei Pnrr. Nel dettaglio, i lavori prevedono :
- Ricucitura dei percorsi con la strada principale di accesso, tramite pista ciclabile e nuovi accessi pedonali, adeguati alla quantità di utenti in ingresso e uscita;
- 70 stalli autovetture;
- 7 stalli motocicli;
- 2 stalli Prm (Stalli per disabili o persone con modalità ridotta);
- 72 posti biciclette (velostazione);
- 4 punti di ricarica auto elettriche;
- 3 stalli lunga sosta autobus
- 1 fermata in corsia autobus
- 4 stalli kiss&go;
A copertura delle zone laddove ove è prevista l’attesa dei passeggeri si prevede la costruzione di pensiline in calcestruzzo. L’inizio dei lavori, ad opera delle Ferrovie del Sud-est Gruppo delle Ferrovie dello Stato italiane, è previsto per settembre e dovrebbero concludersi nel giugno 2026. «Si tratta di un intervento fondamentale per la città- spiega il sindaco Giuseppe Lovascio- perché risolviamo, in parte, la questione relativa ai parcheggi, decongestioniamo il traffico in via dei Paolotti e, più in generale, rifacciamo il look alla stazione con numerosi servizi in più». L’accesso principale al parcheggio avverrà tramite via Luigi Galvani, via periferica rispetto al centro storico, in modo da decongestionare la viabilità dello stesso. I lavori rientrano nell’ambito del progetto di investimento finanziato con fondi Pnrr per la “Realizzazione di Hub intermodali e riqualificazione di 20 stazioni: manutenzione straordinaria delle aree ferroviarie, adeguamento STI PMR, fermate bus e scambio gonna/ferro, recupero energetico fotovoltaico, mediante la realizzazione di un progetto definitivo per le stazioni di Locorotondo, Putignano, Alberobello, Conversano, Noci, Rutigliano, Valenzano, Manduria, Martina Franca, Maglie, Tricase, Zollino, Gallipoli, Casarano, Novoli e Ceglie Messapica, Crispiano, Otranto, Castellana Grotte, Noicattaro. La stazione di Conversano è una di quelle che si può definire ultracentenaria: la data di inaugurazione, infatti, risale addirittura all’agosto del 1900. A seguito dei sopralluoghi e dallo studio dello stato di fatto, per la stazione di Conversano sono state riscontrate diverse criticità relativamente alle aree esterne: assenza di un adeguato spazio di sosta di fronte alla stazione; parcheggio dedicato alla stazione di ridotte dimensioni e degradato; velostazione in stato di abbandono. Per quanto riguarda il parcheggio intermodale, il progetto riguarda la realizzazione di un parcheggio intermodale nell’area retrostante alla stazione alla quale si potrà accedere tramite il sottopasso esistente. Il parcheggio in oggetto sarà aperto durante le ore di servizio della stazione. L’accesso durante gli orari di apertura sarà regolato con l’utilizzo di barre automatiche per il controllo accessi. Nello sviluppo del progetto del parcheggio intermodale, per migliorare il contesto paesaggistico e risolvere eventuali criticità dovute alle isole di calore, si sono previste nuove aree a verde piantumate, ricorrendo ad essenze autoctone, quali Leccio – Quercus ilex (alberatura), Carrubo – Ceratonia siliqua (alberatura), Lentisco – Pistacia lentiscus (arbustiva), Cisto marino – Cistus monspeliensis (arbustiva). Le aree a verde complessive ammontano a circa 2000 metri quadrati. La velostazione, invece, avrà uno sviluppo di 130 metri quadrati. All’interno di esso sono previsti 40 stalli a 45°, e 8 supporti a due piani, ognuno dei quali può contenere 4 biciclette, per un totale complessivo di 72 stalli.