rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Gioia del Colle: palio delle botti, 2 e 3 agosto Ottava edizione

LOCANDINA PALIO DELLE BOTTI 2025

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:

Ancora una volta storia, arte, tradizione e spettacolo si incontrano per dar vita ad uno degli appuntamenti più attesi dell’estate gioiese, il Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”.
Ad annunciare l’ottava edizione, in programma nei giorni 2 e 3 agosto 2025, sono i drappi, gli scudi e i vessilli esposti per le vie di Gioia del Colle che, anche quest’anno, aprirà le sue porte a migliaia di visitatori, pronti a vivere un nuovo ed emozionante viaggio nel tempo all’ombra del Castello normanno-svevo.
Il cuore della città pulserà al ritmo di tamburi e musica popolare in due serate tutte da vivere, tra gare, rievocazioni storiche, spettacoli itineranti, visite guidate e il corteo storico “Federico II e la sua corte” che, curato nei minimi dettagli dalla responsabile Marilena Limitone, vedrà sfilare oltre cento figuranti in abiti d’epoca.
Come da tradizione, la benedizione dei cenci nella Chiesa di Santa Maria Maggiore (domenica 20 luglio, ore 10:00), la presentazione delle botti dipinte nel chiostro di Palazzo San Domenico (domenica 27 luglio, ore 19:30) e la festa dei quartieri Porta San Francesco, Porta Maggiore, Porta San Domenico e Porta Casale in via Roma (venerdì 1 agosto, ore 19:00) segneranno il cammino di avvicinamento all’attesissima manifestazione medievale, organizzata e promossa dall’omonima associazione del presidente Claudio Santorelli con il patrocinio di Ministero della Cultura – Dipartimento Valorizzazione Patrimonio Culturale, Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Gioia del Colle, Puglia Promozione, Direzione regionale Musei nazionali Puglia – Castello Svevo di Bari, Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle e con il sostegno dei main partners Gioiella Latticini, Auto Team, Emmegi la Nuova Meridionale Grigliati, Luc Rimmobiliare, Donvito Confezioni e Navita srl.
Nelle mattinate del weekend di gare (2-3 agosto) sarà possibile visitare il Castello normanno-svevo di Gioia del Colle (ingresso gratuito nella giornata di domenica 3 agosto) e il Museo della civiltà contadina (per info e prenotazioni rivolgersi al dott. Vito Santoiemma – recapito telefonico: 360260046), oltre a partecipare ai laboratori dedicati alla preparazione di marmellate in masserie didattiche (a cura di Coldiretti Gioia del Colle, per info e prenotazioni rivolgersi al dott. Nicola D’Onghia – recapito telefonico: 3664153952).
A pranzo, invece, i visitatori potranno degustare i prodotti tipici dell’enogastronomia gioiese presso i ristoranti convenzionati con il Palio: Trattoria Pugliese, Il Mago della Pizza e Borgo Antico Osteria.
Sabato 2 agosto, a partire dalle ore 18:00, si entrerà ufficialmente nella magica atmosfera del Palio con l’apertura degli accampamenti medievali in piazza dei Martiri del 1799, la visione di spettacoli di falconeria e di esibizioni di compagnie d’arme in via Riccardo Siniscalco, l’allestimento di banchi didattici in via Principe Amedeo e in via Boscia e, infine, con le visite al “Museo della Tortura” in Arco Cimone, ai mercatini artigianali (curati da Antonia Mastromarino) in via Cavour, alla “Via della Solidarietà” (con le associazioni cittadine Aido, Fratres, Fidas, Lilt, Emergency, Oltre Noi, Libertà e Giustizia – Circolo “Vito Antonio Vinci”, Coop. Sociale Gea, Soc. Coop. sociale SoleLuna, Il Piccolo Principe e Il Tasso) lungo corso Vittorio Emanuele e alla “Via degli artisti” (a cura di CuberArt) in Arco Paradiso.
Alle ore 19:00, in corso Vittorio Emanuele, andrà in scena la finale del Trofeo “Piccoli spingitori crescono” (i ragazzi e le ragazze delle classi 4^A, 4^B e 4^C della scuola primaria Mazzini si contenderanno il cencio realizzato dall’artista Massimiliano Rizzi) mentre, alle ore 19:30, si disputerà la terza edizione de “La corsa dei giullari”, riproposta in collaborazione con l’associazione “Gioia Running”.
A seguire, tutti riflettori saranno puntati sul corteo storico “Federico II e la sua corte” che, partendo alle ore 20:00 da piazza dei Martiri del 1799, attraverserà via Bernal, corso Cavour, piazza Cesare Battisti, piazza Plebiscito, via Garibaldi, via Gioberti, piazza XX Settembre, via Manin e piazza Margherita di Savoia, per poi fare ritorno al Castello normanno-svevo.
Lungo l’intero percorso non mancheranno spettacoli ed esibizioni (nei pressi di piazza Cesare Battisti, via R. Canudo, piazza XX settembre e piazza Margherita di Savoia), accompagnati da sbandieratori, musici e timpanisti.
Alle ore 21:30, in piazza Margherita di Savoia si terranno le attesissime qualificazioni del Palio Trofeo “Città del Primitivo”, che vedrà in gara Tenute Bradascio (vincitrici del Palio 2024), Cantina Giuliani, Cantine Di Gioia, Cantine Polvanera, Tenuta Viglione e Tenute Capovaccaio.
Delineata la griglia di partenza per la finalissima, la prima serata si concluderà, a ritmo di musica popolare salentina, con il concerto de “I Tamburellisti di Torre Paduli” sul palco allestito in piazza Margherita di Savoia e con la degustazione di piatti tipici in via Bernal e in via Manin.
Domenica 3 agosto, saranno il corteo storico (partenza alle ore 20:00 da piazza dei Martiri del 1799 e arrivo alle ore 21:20 al Castello normanno svevo), la premiazione della botte più bella (ore 21:00, in piazza Margherita di Savoia) e un’esibizione di danza del ventre a cura di Delfina Loizzo (ore 21:15, in piazza Margherita di Savoia) ad introdurre la finalissima del Palio 2025 (ore 21:30).
Gli spingitori delle sei aziende vitivinicole partecipanti si sfideranno per la conquista del cencio dipinto dall’artista Sergio Gatti lungo un nuovo percorso che, con partenza e arrivo in piazza Margherita di Savoia, si articolerà lungo via Bernal, via Cavour, piazza Cesare Battisti, piazza Plebiscito, via Garibaldi e corso Vittorio Emanuele.
L’ottava edizione, che sarà condotta dal presidente Claudio Santorelli e dalla giornalista Jéssica Ramos Borges e seguita in diretta dai media partner TeleBari e Canale7, si concluderà con le premiazioni al termine della gara e con il concerto “Canti della tradizione di Puglia centrale” del gruppo musicale “I Lariulà”.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *