rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Monopoli: da domani “Ritratti festival” Ieri la presentazione

Histoire du soldat Palazzo Palmieri

Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:

Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco di artisti affermati della scena internazionale.

Il Festival Ritratti, diretto da Antonia Valente, torna a Monopoli con un’edizione quest’anno intitolata “Secret Codes – Elogio della follia” che conta 12 concerti serali, le sezioni Ritratti Exhibit, Breakfast with Bach, Ritratti sui tetti/Find Me, i laboratori Kids, Ritratti Talk, e due Spin-Off a settembre, oltre che gli abituali Ritratti à la carte a sorpresa. In un festival da sempre modellato e forgiato dalla sua comunità, i musicisti della XXI edizione porteranno per mano il pubblico a esplorare codici segreti e misteri dell’arte.

Il primo appuntamento è in programma il 3 luglio con la sezione “Ritratti Exhibit – Angeli, Sogni, Muse” dedicata all’ arte contemporanea, che conta quest’anno sulla presenza del fotografo Francesco Zizola, vincitore di dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International, oggi curatore dell’edizione romana del Premio presso il Palazzo delle Esposizioni.  Alle 18.30 è in programma una talk intervista con l’artista, condotta da Fabio Macaluso e Sara De Carlo nel Food Lab della Biblioteca Rendella per la presentazione dell’installazione fotografica IN PROFUNDIS LUX che inaugura il mese di luglio e il fitto calendario di appuntamenti. Alle 20.00 nella Chiesa di S. Angelo ci sarà il vernissage della mostra e a seguire (ore 21.00) il concerto Diavoli, Santi, Zampogne con il Furano Sax quartet che, insieme alla voce di Monavrìl, propone musiche originali di Giuseppe Moffa, alla zampogna, e Alberto Napolitano, per amplificare la forza evocativa dell’installazione, creando un’esperienza multisensoriale in cui musica e immagine si fondono, svelando i codici segreti dell’Arte. La mostra resterà aperta e visitabile fino al 1° agosto e il 23 luglio è in programma un secondo concerto in mostra. Ad esibirsi in Sorella acqua il Meridies Cello Ensemble, con la voce narrante di Erminio Truncellito (ore 21, Chiesa di Sant’Angelo).

Cuore pulsante del Festival sono le artiste e gli artisti che hanno accolto l’invito della direzione artistica a partecipare alla programmazione musicale come ensemble residente, che quest’anno annovera: i flautisti Leonardo Grittani Alessandro Turi, il clarinettista Angelo Montanaro, il cornista Emanuele Urso, il fagottista Luca Franceschelli, l’oboista Gianluca Tassinari, i violinisti Sara Dionisia Zeneli e Lorenzo Rovati, i violisti Nora Romanoff SchwarzbergDavide Montagne e Giuseppe Russo Rossi, i violoncellisti Konstantin Pfitz, Cosimo Carovani, Gabriel Ureña e Giovanni Crivelli. Ancora i contrabbassisti Nicolò Zorzi e Dunja Popovic, i percussionisti Jona Muscia, Diego BasileDavide Caputo e Rosa Montañes Cebriá, il chitarrista Massimo Felici, i pianisti Marcos MadrigalAlessandro StellaStephanie Gurga e Irene Alfageme e la stessa Antonia Valente.

Ogni appuntamento è un invito a scoprire la musica in modo nuovo, eventi site-specific in grado di valorizzare il patrimonio storico pugliese e rendere la musica classica realmente accessibile a tutti. Dalle conversazioni d’autore ai concerti, dalle installazioni sonore ai workshop, con i concerti realizzati in luoghi normalmente non fruibili dal pubblico, con un programma ricco contaminazioni Ritratti si conferma uno degli eventi musicali dall’identità più originale e affascinante dell’estate del Meridione.

Al centro della programmazione naturalmente però ci sono i concerti, tutti programmati con inizio alle ore 21. I primi due appuntamenti si terranno a Lama Sottile – Camping Santo Stefano. Ad aprire il calendario della XXI edizione di Ritratti Festival saranno la voce magnetica Cristina Donà ed il talento polistrumentista di Saverio Lanza con Spiriti Guida, uno spettacolo che traccia un filo tra il repertorio originale di Donà e Lanza e gli artisti che hanno nutrito e ispirato il loro cammino, come spiriti guida: da Battisti ai Bee Gees, da Monteverdi ai Beatles, Sinead O’Connor, Battiato, Suzanne Vega, Bowie e altri.(21 luglio); e El Duende – Maria de Buenos Aires e altre storie di Tango con il bandoneonista Marcelo Nisinman, la cantante Anne-Lise Binard, la narratrice Crescenza Guarnieri (24 luglio) ed il Ritratti Festival Ensemble.

Il Chiostro di Palazzo San Martino ospiterà invece (sempre con inizio alle ore 21): il concerto in gemellaggio con il Festival La Habana Clásica con i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella in dialogo con i solisti di Ritratti 2025: La Habana Classica – L’utopia della musica (26 luglio); seguirà il concerto Il libro dei sogni di Federico Fellini con musiche di Prokofiev (Quintetto Trapeze e Ouverture su temi ebraici) naturalmente Nino Rota (Nonetto e Piccola offerta musicale) (29 luglio) eseguite dall’ensemble residente. Il concerto sarà arricchito da uno speciale videomapping realizzato da Hermes HEM MangialardoIn the darkness – Concerto al buio è il titolo del concerto (2 agosto) affidato alle mani della pianista americana Stephanie Gurga. Un’esperienza immersiva con Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli, Nora Romanoff Schwarzberg e Giuseppe Russo Rossi, Gabriel Ureña Hevia e Giovanni Crivelli impegnati nel capolavoro in sestetto Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e in musiche di Debussy, Couperin, Ravel, Messiaen, Zemlinsky. In programma anche l’opera commissionata al compositore e performer elettronico Gabriele Panico, ispirata ai testi poetici di Dehmel, Campana, Buzzati.

Il festival proseguirà con l’atteso consueto appuntamento con la sonorizzazione dal vivo di capolavori del cinema muto, al Teatro Radar Roof Garden (5 agosto). A seguire (7 agosto), Ritratti propone Codici di Amicizia un programma dedicato al compositore Dimitri Shostakovich a cinquant’anni dalla sua scomparsa: al centro della serata, la sua XV Sinfonia, la più amata da David Lynch, in un’insolita spettacolare versione da camera firmata da Viktor Derevyanko, ed eseguita da Jona Muscia, Diego Basile, Rosa Montañés Cebriá, Lorenzo Rovati, Konstantin Pfitz, Stéphanie Gurga. Ad aprire il programma, la Sonata per clarinetto e pianoforte di Weinberg, fraterno amico di Shostakovich, interpretata da Angelo Montanaro e Irene Alfageme. E infine Eau de Ravelper festeggiare il 150esimo compleanno di Maurice Ravel, con l’arpista star mondiale Claudia Lamanna (10 agosto) e i musicisti Alessandro Turi, Angelo Montanaro, Sara Dionisia Zeneli, Lorenzo Rovati, Giuseppe Russo Rossi e Cosimo Carovani

Nuove iniziative in calendario sono i «Breakfast with Bach» – Colazioni con il Maestro, per iniziare la giornata in compagnia del grande padre della Musica (25 luglio e 31 luglio al Bistrot N24; 4 agosto al Marè e 8 agosto al Bistrot N24. Appuntamento sempre alle 9 del mattino); i Ritratti sui tetti – “Find me” ovvero secret dates su terrazze con vista del centro storico, da scovare come in una caccia al tesoro con meeting point alle 19 a Palazzo Martinelli (25 luglio “Find Bineta”; 27 luglio “Find Sara”; 31 luglio “Find Gabriel”, 4 agosto “Find Giuseppe” e 9 agosto “Find Us – Goodbye R2025”). E poi ancora la terza edizione di “Ritratti Exhibit – Angeli, Sogni, Muse” la sezione espositiva dedicata all’ arte contemporanea, che conta quest’anno sulla presenza dell’artista Francesco Zizola, e che prevede anche tre «concerti in mostra» nella Chiesa di Sant’Angelo (03 luglio alle 21 con Diavoli, Santi, Zampogne con il Furano Sax quartet; 23 luglio alle 21 Sorella acqua con il Meridies Cello Ensemble, con la voce narrante di Erminio Truncellito; e 30 luglio alle 21 con Duo del Gesù con Arnaud Kaminski, violino, e Christoph Tymendorf, viola, in collaborazione con Euro Chamber Music Festival Gdansk); il laboratorio per bambini TWICE UPON A TIME… Teatro senza parole per “Ritratti Kids” (16, 23, 30 luglio e 3 agosto sempre alle 16.30 alla Biblioteca Rendella, Sala Prospero), i “Ritratti talk” (3 luglio con Francesco Zizola, 23 luglio “Sogni e miti” con Francesco Paolo De Ceglia e Lorenzo Leporiere (Uniba) alle 19 a Palazzo Mulini; 28 luglio alle 19 a Palazzo Mulini “Fellini e Rota” con Nicola Scardicchio intervistato da Livio Costarella; 30 luglio alle 19 a Casa B66 “Garcia Lorca – Gioco e teoria del Duende” con Antonella Sardelli e Andrea Bitonto; 1 agosto alle 19.00 alla Biblioteca Rendella,  “Before it’s light out” a cura del collettivo studentesco MSA / Radio Omnibus; 5 agosto alle 19 a Casa Solomare  “David Lynch / Dmitrij Shostakovich – Architetti dell’inconscio” con Gabriele Panico e Michele Casella; 6 agosto alle 19 alla Biblioteca Rendella “La Tornanza” con Antonio Prota e Flavio Albano; 8 agosto alle 19 alla Biblioteca Rendella con i musicisti del concerto “Eau de Ravel); i “Ritratti à la carte” sul sempre atteso e imprevedibile Furgoncino allestito come palco itinerante, e due appuntamenti “Spin-off” a settembre (1 settembre con Giorgia Angiuli e 7 settembre con Eugenio Finardi).

Ritratti Festival 2025 è realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di MiC,  Regione Puglia – Assessorato Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, Pact e Piiil Cultura, Città di Monopoli – Assessorato alla Cultura, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di partner importanti: Accademia di Belle Arti di Bari, Conservatorio di Musica “Nino Rota”, Teatro Radar/Teatri di Bari, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore, Acquedotto Pugliese, La Tornanza, Imago cooperativa sociale, Puglia Tourist Information. Partner tecnici del festival: Maurizio Meo Soluzioni espositive, Cantine TorreVento, Nuova Neon, Farina pianoforti.

Il Festival è, inoltre, reso possibile grazie al programma di defiscalizzazione a sostegno del nuovo mecenatismo, l’Art bonus, per il quale si ringrazia Hello Group, Puglia Real Estate Management, Puglimpianti Servizi Fasano, Fratelli Gentile, Farmacia San Francesco da Paola Monopoli, Bcc Alberobello Sammichele e Monopoli, Dimola srl.

Ritratti Festival 2025 gode della media partnership nazionale di Rai Radio3 Classica e di quella regionale di Radio Puglia.

Tutti gli aggiornamenti e il programma completo su:

www.ritrattifestival.it
info@ritrattifestival.it


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *